Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Guelfi neri a Taranto

Chi ha votato contro l'Osservatorio Mortalità a Taranto non si è reso conto di avere scritto una pagina di storia della nostra città. Una pagina nera.

Un giorno a Genova decisero di trasferire a Taranto le produzioni cancerogene dell'ILVA che i genovesi non volevano più. Lo fecero ben sapendo quale fosse il sistema di potere a Taranto. Lo fecero ben soppesando la qualità della classe politica della nostra città. Ma la realtà ha galoppato oltre la loro immaginazione. Gli indigeni del territorio tarantino avevano infatti eletto persone che non avrebbero conteggiato le vittime. A Genova non immaginarono che a Taranto avrebbero chiuso gli occhi fino al punto da non voler conteggiare le potenziali vittime di un esperimento biochimico che si scaricava su duecentomila cavie umane. Un esperimento ben descritto dalla dottoressa Annamaria Moschetti nel servizio di Romolo Sticchi andato in onda ieri su Ratre (l'ho linkato qui sotto sulla pagina di PeaceLink).
Nessuno avrebbe scommesso che si sarebbe arrivati a tal punto, ma è accaduto ieri, sotto gli occhi di tutti: nessun conteggio dei morti, come per i bombardamenti americani in Afghanistan.
A Genova sapevano che avevamo gente rinunciataria ma mai e poi mai avrebbero osato immaginare che vi sono consiglieri comunali che non vogliono neppure conteggiare le vittime in tempo reale!

E' una cosa che ha dell'incredibile, che ha solamente dell'incredibile. 
Loro non se ne sono ancora resi conto. 
I loro nomi entreranno negli annali di chi avrebbe potuto fare e non ha fatto. Dante

Non oso pensare che cosa avrebbe detto Dante che passò una vita a condannare i guelfi neri che - pur di Firenze - scelsero la rovina della propria città pur di obbedire a ordini superiori provenienti da Roma.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)