Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Due storie

Sul fondo

Un pensionato e un giovane operaio, entrambi convinti del proprio sacrificio
26 aprile 2017

Vi racconto una storia, realmente accaduta.

Casco ILVA
Il fondo lo toccai quel giorno.

Parlai in un'assemblea del PD dei rischi che i bambini correvano in una città inquinata come Taranto.
Sceso dal palco mi venne incontro un signore anziano dicendo: "Ma se vogliamo il benessere questi sono i costi".
E io: "Ma io mi NON mi voglio ammalare".
A questa risposta lui non fece una piega: "Vede, io sono ammalato, ho un tumore alla vescica".
E io: "Ma mio figlio non voglio che si ammali".
E lui, pacatamente: "Se suo figlio si ammala la colpa è sua. Se gli vuole bene lo deve fare andare via da Taranto".

Aggiungo una seconda breve storia.
Un'altra volta che toccai il fondo fu ad un'assemblea pubblica in cui intervennero esponenti sindacali confederali e lavoratori ILVA.
"La salvezza implica un cambiamento"

Sai una cosa?

Certe persone non vogliono essere salvate.

Perché la salvezza implica un cambiamento. E il cambiamento richiede uno sforzo maggiore dal restare uguali.

Occorre coraggio per guardarsi allo specchio e vedere oltre il proprio riflesso. Per scoprire chi saresti dovuto diventare. La persona cancellata dagli eventi della tua infanzia. Eventi che hanno stravolto la traiettoria della tua vita. Trasformandoti in qualcosa di inimmaginabile... o persino di incredibile...

Grant Morrison (fumettista)

Parlai dell'inquinamento cancerogeno della fabbrica.
Fui attaccato parecchio. Uno si mise a gridare e mi dette del luddista. Rimasi stupito che conoscesse quella parola: luddista.

Un altro lavoratore mi guardava con uno sguardo terribile.
Lo tenni d'occhio, mi sembrava il più fanatico ed esagitato di tutti.
Alla fine del dibattito, proprio lui, qull'operaio ILVA dallo sguardo terribile, venne vicino a me, cambiò volto e, con toni inaspettatamente più pacati, mi disse: "Non creda che io non conosca il problema di cui lei parla: anche io sono ammalato!"
Lo guardai e non seppi più cosa rispondere. Penso fosse iscritto ad una sigla sindacale.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)