Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Le promesse del M5s e l'incontro delle associazioni tarantine con il ministro Di Maio

Chiusura dell'Ilva di Taranto, reimpiego dei lavoratori, riconversione e bonifiche

Queste promesse dovranno essere mantenute, altrimenti il movimento, da essere il nostro primo interlocutore, diventerà il primo nemico
19 giugno 2018
Valentina Occhinegro
Fonte: Facebook

Emergenza ILVA. Incontro delle associazioni tarantine del 19 giugno 2018 con il ministro Di Maio

Il Ministro Di Maio si è limitato ad ascoltarci, così come aveva già annunciato in precedenza.

Le associazioni tarantine hanno parlato in modo univoco: chiusura dell'Ilva, reimpiego dei lavoratori, riconversione e bonifiche. Con queste promesse elettorali sono stati eletti i rappresentanti 5 stelle di Taranto e queste promesse dovranno essere mantenute, altrimenti il movimento, da essere il nostro primo interlocutore, diventerà il primo nemico.

Taranto fornisce al governo un'opportunità enorme: dimostrare di essere realmente il "governo del cambiamento"!

Io posso assicurarvi che le associazioni hanno fatto tutto il possibile per fornire un quadro chiaro e preciso, fornendo anche degli strumenti tecnici, utili per attuare il piano di riconversione.

Oggi si è parlato un'unica lingua.

Oggi, a prescindere dal risultato e dalle risposte che avremo, Taranto ha comunque vinto.

 

Il piccolo Lorenzo Zaratta con il padre Mauro, che ha parlato al ministro di Maio raccontando la sua storia nell'incontro a Roma del 19 giugno 2018. Lorenzo è morto di tumore al cervello e gli è stata riscontrata nell'encefalo la presenza di nanoparticelle di origine industriale. La gravidanza di Lorenzo è avvenuta nel quartiere Tamburi di Taranto.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)