Si tratta in segreto con Arcelor Mittal
L'ILVA E L'"AMBIENTALIZZAZIONE" CHIESTA DA DI MAIO
Ormai è chiaro; stanno trattando sul piano ambientale.
Ci sono stati vari incontri fra i Commissari e Arcelor Mittal, su precisa richiesta del ministro Di Maio. La trattativa avviene senza che vengano coinvolte le associazioni. Il procedimento è privo di trasparenza, non sono noti i verbali (avranno verbalizzato qualcosa, mi auguro, ci sarà una documentazione tecnica esaminata, dei punti all'ordine del giorno), insomma noi non sappiamo su cosa si sta trattando e quali sono i punti della discussione, il M5s ci aveva abituato alle dirette streaming, qui c'è il riserbo più assoluto.
E' accettabile questo nuovo modo di procedere per "ambientalizzare" l'ILVA e chiedere ad Arcelor Mittal "qualcosa di più" di cui non sappiamo nulla di preciso?
---
I commissari di Ilva in amministrazione straordinaria, Gnudi, Carrubba e Laghi, stanno incontrando da qualche settimana i vertici di Am Investco, controllata dalla multinazionale Arcelor Mittal, per cercare di migliorare i piani ambientale e industriale presentati dalla stessa Am Investco per la gestione dell'Ilva. Un lavoro di miglioramento e di implementazione dei singoli aspetti che non e' cominciato certo oggi, ma che proprio in queste ultime ore sta pero' conoscendo un'accelerazione. E' stato il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, a chiedere ad Arcelor Mittal dopo l'ultimo incontro al Mise, di rivedere i propri piani perche' le soluzioni prospettate per l'occupazione e il risanamento ambientale non trovano l'adesione del Governo. I piani, ha commentato Di Maio, sono inferiori alle aspettative del Governo. Da quanto si apprende, commissari e Mittal stanno dedicandosi soprattutto agli aspetti ambientali.
Fonte AGI
18/07/2018 20:15:28
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network