Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Il nuovo Piano Ambientale dell'ILVA

La "controproposta migliorativa" che Di Maio attende da Arcelor Mittal

Vi spiego perché la strategia del ministro dello Sviluppo Economico non mi convince. Non va infatti imboccata una snervante trattativa sul piano ambientale ma va applicato l'articolo 29 octies del dlgs 152/2006 che prevede il riesame dell'AIA; in tale procedura i paletti ambientali vengono fissati dall'Autorità competente, ossia dal Ministero dell'Ambiente, e non sono negoziabili
21 luglio 2018

"Questo governo non ha considerato soddisfacente il piano occupazionale e il progetto di attuazione del piano ambientale per questo è stato richiesto ad ArcelorMittal di presentare una controproposta migliorativa".

Come far recedere Arcelor Mittal dal contratto

Se la strategia del ministro Di Maio è quella di far recedere Arcelor Mittal dal contratto, la strada vincente non è quella di una snervante trattativa, che porterebbe comunque argomenti a favore dell'azienda, nel caso in cui il governo non accettasse la controproposta. Arcelor Mittal potrebbe infatti dire: se non accettate il mio piano migliorativo la responsabilità è vostra e io mi rivalgo nei vostri confronti dato che avete firmato un contratto. 

Se invece si segue il riesame dell'AIA, alla luce di sopravvenute evidenze sanitarie e ambientali recepite dal nuovo governo, Arcelor Mittal non può rivalersi se il Ministero dell'Ambiente e della Sanità invocano procedure (per di più di cautela dei beni primari della vita e della salute) previste dalla legge e che nessun contratto posto in essere può inibire, a meno che non si riconosca che un contratto abbia preminenza sulle leggi dello Stato, il che sarebbe gravissimo. 

Inoltre il governo attuale con un decreto può abrogare l'immunità penale senza la quale mai e poi mai Arcelor Mittal accetterebbe di produrre sapendo di poter finire da un momento all'altro sotto inchiesta. Pertanto sarebbe auspicabile che il governo abroghi subito l'immunità penale, assolutamente inaccettabile. E' incomprensibile la ragione per cui l'attuale governo non lo abbia ancora fatto, conservando una vergognosa eredità dei governi precedenti.

Infine è bene ricordare che prima di adottare un "miglioramento" del piano ambientale vanno calcolati i morti e i feriti della nuova strategia, con una Valutazione del Danno Sanitario (VDS), ben sapendo che nessun miglioramento è accettabile se - valutato in anticipo con appositi modelli previsionali della VDS - persiste un eccesso di mortalità e di riceveri con impianti accessi a poche centinaia di metri dalle abitazioni. 

Questo ha dichiarato il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico Luigi Di Maio in Parlamento sul piano Ilva presentato da ArcelorMIttal. 

Su questo sono in disaccordo con Di Maio. 

La procedura prevista dalla legge è il riesame dell'AIA e non la richiesta di "controproposte migliorative".

L'AIA (Aurorizzazione Integrata Ambientale) non è una trattativa, non è un'asta a cui partecipa l'azienda facendo proposte via via migliorative.

L'AIA è una procedura ben regolamentata dalla normativa europea e nazionale (dlgs 152/2018) che prevede il riesame dell'AIA sulla base di punti inderogabili dall'Autorità Competente, non la "trattativa al rialzo" lasciata al buon cuore dell'azienda.

E' inoltre anomalo che questa trattativa - da cui viene escluso il pubblico e di cui non vi è alcuna trasparenza - avvenga al Ministero dello Sviluppo Economico senza coinvolgere il Ministero dell'Ambiente, essendo quest'ultimo l'Autorità Competente riconosciuta dalla legge nella riformulazione degli standard ambientali di uno stabilimento.

Ecco perché non sono d'accordo con questa procedura adottata da Di Maio.

Arcelor Mittal non deve scriversi le prescrizioni ambientali. Le prescrizioni ambientali le scrive l'Autorità Competente (il Ministero dell'Ambiente) e non il Minisero dello Sviluppo Economico e tanto meno Arcelor Mittal. La riscrittura del piano ambientale deve avvenire in forma di RIESAME DELL'AIA, alla luce dell'articolo 29 octies, punto 4, del dlgs 152/2006 che stabilisce quanto segue:

4. Il riesame è inoltre disposto, sull'intera installazione o su parti di essa, dall'autorità competente, anche su proposta delle amministrazioni competenti in materia ambientale, comunque quando:

a) a giudizio dell'autorità competente ovvero, in caso di installazioni di competenza statale, a giudizio dell'amministrazione competente in materia di qualità della specifica matrice ambientale interessata, l'inquinamento provocato dall'installazione è tale da rendere necessaria la revisione dei valori limite di emissione fissati nell'autorizzazione o l'inserimento in quest'ultima di nuovi valori limite, in particolare quando è accertato che le prescrizioni stabilite nell'autorizzazione non garantiscono il conseguimento degli obiettivi di qualità ambientale stabiliti dagli strumenti di pianificazione e programmazione di settore; 
b) le migliori tecniche disponibili hanno subito modifiche sostanziali, che consentono una notevole riduzione delle emissioni; 
c) a giudizio di una amministrazione competente in materia di igiene e sicurezza del lavoro, ovvero in materia di sicurezza o di tutela dal rischio di incidente rilevante, la sicurezza di esercizio del processo o dell'attività richiede l'impiego di altre tecniche; 
d) sviluppi delle norme di qualità ambientali o nuove disposizioni legislative comunitarie, nazionali o regionali lo esigono; 
e) una verifica di cui all'articolo 29-sexies, comma 4-bis, lettera b), ha dato esito negativo senza evidenziare violazioni delle prescrizioni autorizzative, indicando conseguentemente la necessità di aggiornare l'autorizzazione per garantire che, in condizioni di esercizio normali, le emissioni corrispondano ai "livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili.".

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)