Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Sul posto carabinieri

Crolla arcata acquedotto romano davanti all'ILVA

Forte era stato il degrado accumulato nel tempo per le polveri rossastre provenienti dallo stabilimento siderurgico
6 novembre 2018

Crollo arcata acquedotto romano del Triglio a Taranto

Stamattina, come si vede nella foto, ha ceduto una parte dell'acquedotto romano del Triglio, posto di fronte all'ILVA, lungo la strada che collega Taranto a Statte. 

Sul posto sono giunti i carabinieri.

L'acquedotto romano si trova sulla destra percorrendo la strada fra il quartiere Tamburi di Taranto e il comune di Statte. Sulla sinistra invece c'è il muro di cinta dell'ILVA. Fra le arcare dell'antico acquedotto e l'ILVA c'è solo la strada.

L'area dell'ILva che confina con l'acquedotto romano è quella più inquinata, e lì sono in funzione le batterie della cokeria, uno degli impianti posti sotto sequestro dalla magistratura ma che attualmente sono in fuzione grazie ai decreti salva-ILVA.

 

L'inquinamento

E' noto che gli ossidi di azoto, mischiati alla pioggia, concorrono a sbriciolare in monumenti in tutt'Italia. 

 

"A danneggiare i monumenti  -  spiega la ricercatrice Patrizia Bonanni, responsabile del settore Piani di risanamento dell'Ispra  -  sono in particolare gli ossidi di azoto, le polveri sottili Pm10 e Pm 2,5 e l'ozono". Le polveri dell'ILVA avevano scurito le arcate dell'acquedotto.

In questi giorni a Taranto vi era stata molta pioggia.

L'effetto dell'inquinamento sui monumenti di epoca romana è stato evidenziato ad esempio per il Colosseo a Roma.
"La Soprintendenza archeologica di Roma ha da tempo evidenziato che alcune componenti del Colosseo mutano da carbonato di calcio in solfato di calcio sotto l'effetto dell'inquinamento e l'antico monumento si sbriciola", si legge su Greenreport.

I picchi delle polveri inquinate, il biossido di azoto e il biossido di zolfo possono avere effetti devastanti sulle opere d'arte. Ma a Taranto questo non ha destato allarme fra chi avrebbe dovuto tutelare quel bene storico.

L'acquedotto romano del Triglio era stato in parte restaurato e da rossastro era ritornato del suo originario colore, per poi imbrattarsi nuovamente per l'inquinamento. I lavori di restauro non sono mai stati pagati da chi ha inquinato.

 

Acquedotto romano del Triglio prima del cedimento del 6 novembre 2018 Informazioni storiche


Otto chilometri di gallerie sotterranee convogliavano l’acqua  raccolta da numerose sorgenti per farla tambureggiare sugli archi che vedete (da qui deriva il nome del quartiere "Tamburi" accanto a cui sorge l'acciaieria).

"E’ una delle più imponenti opere di ingegneria idraulica di epoca romana presente nel territorio tarantino, tanto da percorrere il territorio di tre comuni (Statte, Crispiano e Taranto)", si legge sul sito GreenRoad.
"Si sviluppa - prosegue il sito - parte in sotterraneo e parte in elevato, con una serie di archi canale (che attualmente costeggiano la S.P. 48 nei pressi dell’Ilva) che un tempo trasportavano acqua alla città di Taranto.
Le gallerie sono in parte attive, cioè con la presenza di acqua che scorre, ed n parte fossili.
Da valutazioni archeologiche e storiche basate sulle tecniche idrauliche e di scavo delle gallerie, si ritiene che il primo tratto, che va dalle sorgenti fino a Statte, sia stato costruito per uso privato delle ville suburbane, nell’anno 123 a.C., al tempo dei Gracchi".

L’Acquedotto era alimentato dalle sorgenti che scaturiscono dal Monte Crispiano (su cui sorge il comune di Crispiano), confluendo nella vallata del Triglio con un sistema di gallerie sotterranee artificiali scavate in un banco roccioso. 

L'acquedotto alimentava la fontana di Piazza Fontana nella "città vecchia" di Taranto.

Fra le recensioni di questo bene storico si legge: "Un antichissimo acquedotto romano praticamente abbandonato e purtroppo in buona parte da restaurare. Ciliegina sulla torta, l'Ilva addossata a questa meraviglia storica e archeologica. Una vergogna, altrove acquedotti romani di questo calibro sarebbero molto più tutelati e valorizzati".

 

Acquedotto del Triglio, crollo a Taranto, davanti all'ILVA, in data 6 novembre 2018

Articoli correlati

  • Ex Ilva: diffida a ministro dopo sentenza Corte Ue, stop Taranto
    Ecologia
    Dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea su Acciaierie d’Italia

    Ex Ilva: diffida a ministro dopo sentenza Corte Ue, stop Taranto

    Le associazioni ambientaliste Genitori Tarantini e Peacelink hanno inviato una diffida al ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, e alla direzione Valutazioni ambientali del ministero, chiedendo di “volere immediatamente sospendere l’attività produttiva” della fabbrica di Taranto.
    11 luglio 2024 - AGI
  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)