Ilva, nuova contestazione ai parlamentari del M5s
Alle spalle dei parlamentali del M5s c'era questo slogan. Ma è partita la protesta. Durissima. Una contestazione immortalata nel video della testata online La Ringhiera.
Il Fatto Quotidiano riporta la cronaca.
“Traditori, vergogna, siete morti a Taranto!”. Dura contestazione da parte di un gruppo di cittadini e ambientalisti oggi a Taranto nei confronti di alcuni deputati del M5S, impegnati in un dibattito su Reddito di Cittadinanza, Pensione di Cittadinanza, Quota 100 e altre misure varate dal governo. Al tavolo erano presenti i deputati tarantini Giovanni Vianello e Gianpaolo Cassese e Anna Macina, portavoce del M5S alla Camera e Membro della I Commissione (Affari costituzionali). E’ intervenuta la Digos per riportare la calma.
La contestazione sta facendo il giro del web e delle agenzie stampa:
Deputati M5S contestati a Taranto - Gruppo di cittadini e ambientalisti, 'sparirete da Roma'
Taranto, contestati deputati M5S: sull'Ilva ci avete preso in giro e avete tradito le promesse
Deputati M5S contestati a Taranto: "Traditori, ci avete preso in giro" - Dura contestazione, interviene la Digos. "Siete spariti da Taranto e ora sparirete anche da Roma"
5 Stelle contestati a Taranto: "Spariti qui e sparirete anche a Roma"
Taranto, dura contestazione contro deputati del M5S: “Ci avete tradito sull’Ilva, vergogna”
Il 7 settembre 2018 vi era stata un'altra clamorosa contestazione in piazza a un'altra parlamentare del M5S: Rosalba De Giorgi. Contestata dai cittadini dopo l'accordo sull'Ilva è dovuta andare via, scortata dalla polizia.
Per ora nessuna reazione sulla
pagina Facebook dell'on. Vianello
e sulla pagina Facebook dell'on. Cassese, entrambi parlamentari pentastellati della provincia di Taranto, coinvolti nella contestazione di oggi.
---
Ilva: Di Maio, mi arrabbio se dite che è promessa mancata
(ANSA) - ROMA, 31 GEN - "Mi arrabbio un po' quando si dice che l'Ilva è una promessa mancata: abbiamo promesso la riconversione economica e nella legge di Bilancio abbiamo accentrato in un unico comitato, che adesso sarà nominato e diretto dal Mise, tutti i fondi che si devono investire nei prossimi anni a Taranto, che riguarderanno anche l'Ilva e Mittal, per riconvertire economicamente il territorio perché possa essere disintossicato dalla dipendenza da un solo stabilimento industriale". Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio in conferenza stampa, ricordando di aver "scoperto solo dopo le elezioni che c'era un contratto firmato Calenda con Mittal che non era noto prima e che ci vincolava, ma l'abbiamo fatto fruttare".
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network