Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Oggi Wind Day

Una scuola di Taranto dichiara la propria vicinanza alle vittime dell'inquinamento

A Taranto una scuola esprime solidarietà ai bambini a cui viene negato il diritto di vivere in un ambiente salubre. Dirigente, docenti, alunni e genitori scrivono "ai ragazzi che 'vivono di ILVA', combattendo una 'battaglia giornaliera' contro il male".
11 marzo 2019
Redazione PeaceLink

Wind day, rischi per la salute

"In un momento in cui ai bambini delle scuole ubicate nel quartiere Tamburi viene negato il diritto di trascorrere il tempo di scuola in un ambiente salubre ed esente da rischi di contrarre inguaribili malattie, la nostra Istituzione scolastica dichiara la propria vicinanza e solidarietà agli Enti Locali, agli alunni, alle famiglie, a tutto il personale scolastico degli Istituti coinvolti affinché la "voce" della nostra città possa essere ascoltata e si possa restituire a tutto il territorio tarantino la speranza di un domani migliore".

Comincia così il comunicato dell'Istituto Comprensivo Renato Moro di Taranto, firmato dal Dirigente scolastico, dai docenti, dai genitori e dagli alunni.

E' un comunicato di solidarietà e di incoraggiamento "a quei ragazzi che 'vivono di ILVA', combattendo una 'battaglia giornaliera' contro il male, impegnati a volte in una 'maratona contro la morte', per i quali il tempo non è vivere ma sopravvivere".

Lettera di solidarietà alle scuole e agli alunni vittime dell'inquinamento

Intanto oggi e domani l'Arpa Puglia ha dichiarato Wind Day (il vento soffia dall'area ILVA verso la città trasportando le polveri inquinate) e occorre prendere delle precauzioni per tutelare la salute, in primo luogo ridurre il tempo di esposizione outdoor.

Allegati

  • PeaceLink

    320 Kb - Formato png
    Nuovo Wind Day a Taranto

Articoli correlati

  • Wind Day e finestre delle scuole
    Taranto Sociale
    Il quartiere Tamburi di Taranto

    Wind Day e finestre delle scuole

    Bisognerebbe aprirle per le norme anti-covid ma oggi bisognava chiuderle perché arrivava il vento dall'area dell'ILVA. Ma perché il sistema di filtraggio anti-inquinamento dell'aria nelle scuole non è attivo?
    14 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Ambiente: a Taranto flash mob davanti Comune, 'Città CoWind'
    Ecologia
    ILVA, flash mob indetto dal Comitato cittadino per l’ambiente e la salute

    Ambiente: a Taranto flash mob davanti Comune, 'Città CoWind'

    “La città del CoWind”, è la scritta che campeggia su uno dei cartelli del flash mob davanti al Municipio di Taranto. Per il Covid 19 le finestre delle scuole devono rimanere aperte. Ma le autorità sanitarie raccomandano nei Wind Days, di tenerle chiuse
    17 ottobre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Ambientalisti, norme anti-Covid contrastano con norme anti-inquinamento
    Taranto Sociale
    Comunicato del Comitato Cittadino perla Salute e l'Ambiente a Taranto

    Ambientalisti, norme anti-Covid contrastano con norme anti-inquinamento

    L'8 ottobre è previsto un 'Wind day' ma la normativa anti-Covid dispone un costante ricambio dell'aria nelle scuole per evitare eventuali contagi dovuti al ristagno, ma al contrario per i 'Wind days' è opportuno tenere le finestre chiuse senza ricambio di aria.
    7 ottobre 2020
  • Perché le polveri dell'ILVA hanno invaso la città se i parchi minerali sono stati coperti?
    Ecologia
    Cosa è successo a Taranto durante la tromba d'aria

    Perché le polveri dell'ILVA hanno invaso la città se i parchi minerali sono stati coperti?

    Ecco una spiegazione plausibile sulla base della ricognizione delle aree polverulente per le quali da anni non è ancora stata attuata l'AIA (autorizzazione integrata ambientale).
    4 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)