"Offensiva della tenerezza", venerdì 13 dicembre conferenza stampa
Abbiamo preparato una bozza di lettera ai parlamentari, ognuno potrà personalizzarla mandando la foto del proprio bambini con la scritta "proteggilo anche tu". Alla lettera potrà essere aggiunto un disegno realizzato dal proprio bambino.
Alla tutela dei bambini è dedicata questa campagna di "moral suasion" verso il mondo della politica a cui seguirà una successiva campagna di "legal suasion", che investità - con solide motivazioni legali - anche la Procura della Repubblica di Taranto.
Adesso la vicenda ILVA non è più nelle mani dell'economia. ArcelorMittal ha scaricato la patata bollente (meglio dire la "ghisa bollente") sul governo perché produrre acciaio a Taranto non è risultato conveniente da un punto di vista economico. Vi sono perdite giornaliere di quasi due milioni di euro al giorno. Adesso è la politica che deve decidere e non può più farsi scudo di alibi improbabili, scaricando sull'economia il peso di responsabilità che adesso ricadono tutte sul governo e su chi può condizionarne le scelte.
I parlamentari vengano allo scoperto, faremo una lista di quelli che risponderanno e di quelli che non risponderanno. Ma l'offensiva è rivolta anche a consiglieri comunali, provinciali e regionali. E ai parlamentari europei.
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network