Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

E' giusto vivere così?

A Taranto la roulette russa continua

Il nuovo video del regista Giuseppe Giusto arriva a sostegno della fiaccolata per le vittime dell'inquinamento che si terrà il 26 febbraio.
16 febbraio 2020

Ecco come Giuseppe Giusto spiega il senso del video:  Wind day, rischi per la salute

"A Taranto la speranza di vita è affidata alla fatalità delle statistiche. 
La Corte dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo il 24 gennaio 2019 ha condannato l'Italia per violazione dei diritti fondamentali non avendo tutelato la salute e la vita dei cittadini di Taranto dagli agenti inquinanti prodotti dagli stabilimenti ex-ILVA.
La sentenza è rimasta disattesa, ignorata, e la dignità dei tarantini ulteriormente calpestata.

La legge non è uguale per tutti.
La politica intera si è schierata a salvaguardia della produzione tralasciando il rischio NON ACCETTABILE per la salute umana.
L'acciaio prodotto a Taranto è composto da ferro, carbonio e sangue.
La roulette russa continua.

Ringrazio gli attori Enzo e Giorgia che si sono prestati, il giovane Luca, Gianni per l'accoglienza e per il prezioso Fabio, Bruno Biagi, per esserci sempre."

Note: Fiaccolata per le vittime dell'inquinamento 2020
https://www.peacelink.it/calendario/event.php?id=9809

Lettera al presidente del Consiglio
La decisione di forzare ArcelorMittal a produrre è in contrasto con la sentenza della CEDU
https://www.peacelink.it/

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)