Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Si propone il fermo degli impianti ILVA sottoposti a sequestro dalla magistratura

Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto

Il Comitato Cittadino è una struttura che unisce cittadini e federa associazioni che convergono su finalità comuni, adottando la nonviolenza, la gentilezza e la cittadinanza attiva come metodologie di azione.
6 luglio 2020
NASCE IL COMITATO CITTADINO
Il logo del Comitato Cittadino a Taranto
In data 6 luglio 2020 abbiamo firmato l'atto costitutivo del "Comitato Cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto". E' giuridicamente un ente esponenziale per la tutela di interessi collettivi. Il Comitato Cittadino è una struttura che unisce cittadini e federa associazioni che convergono su finalità comuni, adottando la nonviolenza, la gentilezza e la cittadinanza attiva come metodologie di azione.
Si riportano qui di seguito le finalità generali:
- la tutela della vita e della salute pubblica
- la difesa dell’ambiente
- la progettazione dello sviluppo sostenibile e dell’ecoriconversione
- la promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica
- il diritto di accesso all’informazione
- il buon uso del denaro pubblico
- la segnalazione alle autorità competenti di tutte quelle situazioni in cui vengano lesi gli interessi collettivi tutelati dal Comitato Cittadino.
FINALITA’ SPECIFICHE
  • il fermo degli impianti ILVA sottoposti a sequestro per il rischio inaccettabile che essi costituiscono per la salute pubblica e l’ambiente
  • la costituzione di un Osservatorio Mortalità in tempo reale e disaggregato per quartieri a Taranto
  • la bonifica e riconversione dell’area ILVA
  • la definizione di un piano strategico di riassorbimento delle maestranze ILVA
  • la rivendicazione della partecipazione ai processi decisionali in campo ambientale e civile così come previsto dalla Convenzione di Aarhus e da ogni altra normativa nazionale e internazionale
In particolare il Comitato si impegna per:
  • l’attuazione effettiva ed efficace della sentenza di condanna dello Stato italiano da parte della CEDU;
  • l’applicazione dell’articolo 29 decies, comma 9 e 10, del dlgs 152/2006 (Codice dell’Ambiente) e per la rimozione di tutte le norme “salva-ILVA” che ne ostacolano l’attuazione.

Per aderire clicca qui https://forms.gle/7HHZFRSbCoWeGLR96

Per il programma strategico del Comitato Cittadino
mentre queste slides sono una proposta di formazione sulla cittadinanza attiva e sulla funzione di un ente esponenziale di rappresentanza di interessi collettivi.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)