Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Comunicato stampa

Un anno fa nell'ILVA la tragica morte del gruista Cosimo Massaro

La tragedia di questa famiglia si accomuna alla tragedia delle tante famiglie vittime dell'ILVA. Ora più che mai sentiamo urgente l'impegno di porre termine all'inutile strage.
9 luglio 2020
Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto

Il logo del Comitato Cittadino a Taranto


IL COMITATO CITTADINO PER LA SALUTE E L'AMBIENTE A TARANTO RICORDA COSIMO MASSARO
UNA VITA CHE ATTENDE ANCORA GIUSTIZIA
PER NON DIMENTICARE   

Il 10 luglio 2019 una tromba d'aria a 110 Km/h si abbatteva a Taranto sulle grandi gru del 4º sporgente dell’ILVA. Rimase intrappolato Cosimo Massaro, gruista di grande esperienza, nonostante avesse solo quarant'anni. I sistemi che avrebbero dovuto porlo in salvo non funzionarono.

La gru Dm5, bloccata sui binari, finì in mare e Cosimo Massaro rimase per tre giorni, a sette metri di profondità. Fu ritrovato privo di vita.

Cosimo Massaro è morto nell'ILVA sulla stessa identica gru in cui era morto il suo collega Francesco Zaccaria, in un incidente molto simile anni prima.
La magistratura è intervenuta con otto avvisi di garanzia.
L’ipotesi di reato di omicidio colposo.

I familiari hanno deciso di commemorare il giovane Cosimo Massaro con una preghiera in suo suffragio venerdì 10 luglio alle ore 9.30, presso il Molo Sant’Eligio.

Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto invita tutti coloro che potranno partecipare a unirsi alla famiglia Massaro.
La tragedia di questa famiglia si accomuna alla tragedia delle tante famiglie vittime dell'ILVA. 

Ora più che mai sentiamo urgente l'impegno di porre termine all'inutile strage.



Il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto

Comitato fondato dalle seguenti associazioni

Associazione PeaceLink (rappresentata da Alessandro Marescotti)
Comitato Quartiere Tamburi (rappresentato da Giuseppe Roberto)
Donne e Futuro per Taranto Libera (rappresentata da Lina Ambrogi Melle)
Genitori Tarantini (rappresentati da Cinzia Zaninelli)
LiberiAmo Taranto (rappresentata da Maria Arpino)
Lovely Taranto (rappresentata da Antonella Coronese)


Hanno aderito al Comitato, oltre a vari cittadini, le seguenti associazioni
ACLI - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani - sede provinciale di Taranto
Arcigay Strambopoli QueerTown Taranto
Art.32 Diritto alla Salute
Comitato Cittadino Isola Pulita
Hermes Academy
Turismo 2000 Taranto

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)