Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Denuncia della Uilm

"Mancano le tute nello stabilimento siderurgico di Taranto"

La denuncia, oltre che ad ArcelorMittal, è inviata anche a Spesal, il servizio sicurezza luoghi di lavoro dell’Asl. “I lavoratori da più tempo - afferma la Uilm - da più tempo non riescono ad approvvigionarsi di tute per poter svolgere la propria mansione”.
23 febbraio 2021
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

ILVA

ArcelorMittal: Uilm, non ci sono tute, operai in difficoltà
TXT
Pubblicato: 23/02/2021 14:50
Rete: Globale | Tema: Economia

+ -
(AGI) - Taranto, 23 feb. - Nuova denuncia Uilm sulla mancanza di indumenti di sicurezza (tute nello specifico) all’interno dello stabilimento siderurgico ArcelorMittal, ex Ilva, di Taranto. La denuncia oltre che all’azienda, è inviata anche a Spesal, il servizio sicurezza luoghi di lavoro dell’Asl. “I lavoratori da più tempo - afferma la Uilm - da più tempo non riescono ad approvvigionarsi di tute per poter svolgere la propria mansione”. Inoltre, dice il sindacato, esiste un “mal servizio della lavanderia aziendale che dopo il lavaggio e la sterilizzazione, non permette più tracciabilità” per il recupero delle stesse tute di lavoro. I lavoratori, denuncia la Uilm, “non possono portare gli indumenti a casa così come previsto dalla prescrizione Asl, costringendo di fatto le maestranze a indossare le tute per lunghi periodi, andando contro le più basilari norme igienico-sanitarie, ancor più grave in periodo di Covid 19”. ArcelorMittal, conclude la Uilm, “si mostra indifferente dinanzi alle problematiche legate alla sicurezza e soprattutto alla salute” perche, per il sindacato, la questione non è nuova. “Molto spesso viene tamponata nell’immediato”, ma, rileva infine la Uilm, “sistematicamente si ripresenta nel tempo”. (AGI)
TA1/ARI

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)