Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Lavoratore licenziato, per il ministero del Lavoro le informazioni non sono sufficienti

"Abbiamo fornito spiegazioni"

“ArcelorMittal conferma di aver fornito al ministro Orlando le spiegazioni richieste riguardo al licenziamento dell’operaio di Taranto”. Così ArcelorMittal in una nota. Il Consiglio comunale di Taranto ha approvato un ordine del giorno nel quale chiede la revoca del licenziamento.
9 aprile 2021
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

ILVA di notte

(AGI) - Taranto, 9 apr. - “ArcelorMittal conferma di aver fornito al ministro Orlando le spiegazioni richieste riguardo al licenziamento dell’operaio di Taranto”. Così ArcelorMittal, in una nota, dopo il caso sorto nello stabilimento siderurgico. L’amministratore delegato, Lucia Morselli, potrebbe avere ricostruito al titolare del dicastero del Lavoro la cronologia dei fatti avvenuti nell’arco di quest’ultima settimana. Il licenziato è un dipendente che, nei giorni scorsi, aveva condiviso sulla propria bacheca social un post che invitava a vedere la fiction di Canale 5, con Sabrina Ferilli, 'Svegliati Amore Mio'. ArcelorMittal ha ritenuto questo post offensivo per l’azienda e i suoi dirigenti e quindi prima ha sospeso l'operaio dal lavoro, in via disciplinare per cinque giorni, poi ieri gli ha notificato una lettera di licenziamento. Un altro dipendente che aveva anch’egli postato un messaggio relativo alla fiction televisiva, è stato sospeso ma poi ha ritrattato il post, si è scusato con l’azienda e non é stato coinvolto da nessun altro provvedimento. Oggi il Consiglio comunale di Taranto, nel corso della seduta, ha approvato un ordine del giorno nel quale chiede la revoca del licenziamento. Il deputato M5S, Giovanni Vianello, ha chiesto ai ministri del Lavoro, Andrea Orlando, e dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, di convocare ArcelorMittal. (AGI) 
TA1/LIL

(AGI) - Roma, 9 apr. - A quanto si apprende da fonti del ministero del Lavoro, i vertici di Arcelor Mittal hanno inviato per conoscenza il provvedimento di contestazione disciplinare all'operaio dello stabilimento di Tarantolicenziato, una iniziativa che non rappresenta e non esaurisce la richiesta di chiarimento rivolta al management dell'azienda.(AGI) 
ING

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)