Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Presidio "Basta così! Si va a Roma"

Aiutateci ad andare a Roma!

Il 13 maggio il Consiglio di Stato si esprimerà sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro l'ordinanza sindacale di fermo degli impianti a caldo dell'acciaieria. Fin dal 12, se le misure anticovid lo permetteranno, attenderemo pacificamente il verdetto in presidio a Roma.
12 aprile 2021
Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto

Il "Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto" chiede il vostro aiuto. Partecipa oppure contribuisci alle spese Bambini al quartiere Tamburi

per l'organizzazione del viaggio evento a Roma anche con un piccolo versamento. La raccolta fondi servirà per il noleggio degli autobus che arriveranno a Roma il 12 e il 13. È il momento di dire basta e di allargare la nostra battaglia, ecco perché abbiamo bisogno della vostra partecipazione e del vostro aiuto.

Il 13 maggio il Consiglio di Stato si esprimerà sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro l'ordinanza sindacale di fermo degli impianti a caldo dell'acciaieria.

Questa volta i tarantini non resteranno inermi in attesa. Fin dai giorni precedenti, se le misure anticovid lo permetteranno, attenderemo pacificamente il verdetto, alternandoci, come in una staffetta, nelle vicinanze della sede del Consiglio di Stato. Se il viaggio a Roma non dovesse essere effettuato causa Covid, la somma raccolta verrà devoluta al reparto di oncoematologia pediatrica dell'ospedale SS. Annunziata.

#ibambiniditarantoviglionovivere

Riassumiamo di seguito le tre modalità attivate per contribuire all'organizzazione dell'evento: "Basta così! Si va a Roma."


PayPal: https://paypal.me/pools/c/8y3ZvOW3t1
GoFundMe https://gofund.me/9cfbce73
Bonifico Bancario IBAN IT34O0326815800052844032180 (Genitori Tarantini - Associazione ETS) CAUSALE "Erogazione liberale per evento Basta così! Si va a Roma".

Note: Autobus del 12 maggio 2021
https://www.peacelink.it/calendario/event.php?id=10196

Autobus del 13 maggio 2021
https://www.peacelink.it/calendario/event.php?id=10197

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)