Si prepara anche a Taranto la mobilitazione contro la guerra
Aderendo alla proposta di PeaceLink si è tenuta il 16 febbraio una riunione alle 18.30 presso il circolo Arci Gagarin di Taranto.
Le forze che si stanno coordnando sono:
- Anpi
- Arci
- Casa per la Pace di Grottaglie
- Chiesa Valdese
- Libera
- Mediterranea
- Pax Christi
Presenti anche singoli cittadini.
Hanno partecipato alla riunione, con diverse sfumature, esponenti di partiti e movimenti politici, alcuni solo come osservatori: PCI, PD, Potere al Popolo Raggia Tarantina, Rifondazione Comunista, Sinistra Anticapitalista, Verdi.
Presi contatti con la CGIL e il CSV.
E' stata illustrata una bozza di atto costitutivo del Comitato per la Pace (si può scaricare qui https://www.peacelink.it/pace/a/48975.html).
Articoli correlati
- Albert - bollettino pacifista dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025
“Chi ama la pace non alimenta la guerra”, prosegue l'iniziativa contro l'escalation in Ucraina
Pubblichiamo l'appello pacifista ai deputati che il 28 gennaio hanno votato per il rinnovo dell'invio di armi in Ucraina. L’iniziativa, promossa da figure come padre Alex Zanotelli e monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, prosegue contro la guerra e i nuovi programmi di riarmo29 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Imminente il voto alla Camera sul nuovo invio di armi
Armi all'Ucraina: lettera di un pacifista ai deputati
Le nostre armi non saranno usate dal milione di ucraini che disertano o fuggono alla leva. Per ogni ucraino che combatte ve ne sono 5 che si rifiutano di farlo e che ci pongono un problema etico. Stiamo infatti costringendo a combattere persone che non vorrebbero fare più la guerra.28 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Il 27 gennaio 1945 l'Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz
Giorno della Memoria: il dovere di ricordare senza ambiguità
Oggi più che mai, a ottanta anni da quel giorno, il dovere di ricordare l'Olocausto si scontra con una realtà che desta preoccupazione: ambiguità, revisionismi e indulgenze verso figure e movimenti complici del genocidio e dell'ideologia nazifascista.26 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025
Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina
Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network