Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023

Presentazione del libro "Mariolino va per mare"

Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?
5 maggio 2023
Fulvia Gravame

Venerdì 12 maggio,

al convento San Pasquale

Mariolino va per mare

Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?

La risposta l’han data fra’ Francesco, presidente dell’aps ConTatto, il direttore del conservatorio ‘G. Paisiello’ di Taranto, Gabriele Maggi, e Fulvia Gravame dell’associazione Peacelink organizzando una serata attorno al racconto scritto da Manuela Barbaro e Mimmo Laghezza, ‘Mariolino va per mare’ - edito da Multimage, la casa editrice dei diritti umani - che prende le mosse da un naufragio davanti alle coste tarantine. Presentazione del libro "Mariolino va per mare"

Il Mediterraneo diviene, anno dopo anno, il cimitero delle speranze spezzate dei migranti, mentre l’Occidente continua a non affrontare le ragioni per le quale i popoli del Sud del mondo sono costrette a raggiungere l’Europa.

Un naufragio, si diceva, al cui cospetto dei pescatori agiscono come l’Umanità ci guida a fare: senza altro pensiero se non salvare vite.

Dobbiamo fare presto, scusami Spareti’: c’è sicuramente gente in mare da salvare!”, dice nonno Antonio a Mariolino che rimase sbigottito: come poteva mai immaginare che quel ‘suono’ fosse un richiamo e non un sibilo dei vecchi, borbottanti, propulsori del loro peschereccio?

(…) Il mare, seppur leggermente increspato, stava nascondendo ai loro occhi una tragedia: un gommone – o quello che ne rimaneva dopo la foratura – era oramai floscio sulla superficie del mare, come un telo grigio di plastica. Tutt’attorno, tantissimi ragazzi che urlavano in una lingua che Mariolino ovviamente non capiva e tendevano un braccio verso il peschereccio, come se esso stesso potesse tirarli a sé”, si legge nelle pagine iniziali del libro.

Venerdì 12, alle ore 18 nel salone del convento di San Pasquale (entrata da via Pitagora, 32), Fulvia Gravame ne parlerà con gli autori – Manuela Barbaro e Mimmo Laghezza –, fra’ Francesco Zecca, Gabriele Maggi e Marco Del Vecchio, avvocato immigrazionista.

La serata sarà allietata dalle note degli allievi del conservatorio, mentre il reading sarà curato dai noti attori teatrali, Daniela delle Grottaglie e Sergio Tersigni.

Articoli correlati

  • La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
    Migranti
    Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti

    La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri

    Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
    Migranti
    La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”

    Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi

    Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.
    31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Quando la legge diventa un ostacolo
    Editoriale
    L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni

    Quando la legge diventa un ostacolo

    L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.
    31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri
    Migranti
    Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso

    Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri

    L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.
    25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)