Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Il pubblico interessato può presentare osservazioni all'AIA

Ex Ilva: Peacelink, "Parte rinnovo Aia, città si mobiliti"

“Acciaierie d'Italia - afferma Peacelink - chiede il rinnovo dell'autorizzazione a produrre. Ma non ha ottemperato a tutte le prescrizioni dell'Aia che scade ad agosto. Non ha neppure ritenuto di elaborare una valutazione del danno sanitario.
AGI

(AGI) - Taranto, 4 mag. - Parte la procedura di rinnovo dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) dell’ex Ilva di Taranto, ora Acciaierie d’Italia. La procedura parte al ministero dell’Ambiente che oggi ha pubblicato la richiesta di rinnovo Aia dello stabilimento siderurgico “e il pubblico interessato può presentare osservazioni pertinenti”. Lo dichiara l’associazione ambientalista Peacelink. “Acciaierie d'Italia - afferma Peacelink - chiede il rinnovo dell'autorizzazione a produrre. Ma non ha ottemperato a tutte le prescrizioni dell'Aia che scade ad agosto. Non ha neppure ritenuto di elaborare una valutazione del danno sanitario sostenendo che la legge non lo prevede. Abbiamo quindi da una parte la scienza che ha da tempo acclarato un rischio sanitario inaccettabile per l'impatto sulla popolazione esposta alle emissioni dello stabilimento e dall'altra, in buona sostanza, il rifiuto di prenderne atto”. ILVA

    “Peacelink - afferma l’associazione - invita tutte le associazioni che hanno a cuore la salute e l'ambiente a coalizzarsi e a fare fronte comune. Occorre un lavoro di squadra che dovrà essere soprattutto quello della conoscenza che parte dal controllo puntuale delle informazioni. Un approccio di cittadinanza scientifica che richiede reti di competenze e spirito di collaborazione. Occorre essere cittadini attivi e controllare dal basso le informazioni sullo stabilimento siderurgico chiedendo ad esperti e ricercatori di dare un contributo alla conoscenza in una prospettiva di controllo democratico, di condivisione e di divulgazione”. (AGI) 

Note: Si veda https://lists.peacelink.it/taranto/2023/05/msg00000.html
Per la documentazione occorre andare su https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/2038/14415

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)