Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

L'emendamento del ministro Fitto al DL "Salva-infrazioni"

Un nuovo provvedimento salva-ILVA

In fase di conversione del decreto legge l'emendamento ripropone questioni come l'ampliamento dello scudo penale e un salvacondotto davanti ai contenziosi amministrativi che limita i poteri di ordinanza del sindaco. E indica l'obiettivo della decarbonizzazione che però non è presente nell'AIA Ilva.
22 luglio 2023

Parleremo qui del decreto legge "Salva-infrazioni" a cui - nell'esame del Senato - il ministro Fitto ha aggiunto con un emendamento delle norme Salva-ILVA. Il provvedimento va ora all'esame della Camera dopo essere passato, con voto favorevole, dal Senato. ILVA

Ne abbiamo già parlato qui.

Scrive Giuliano Foschini su Repubblica: "Si tratta di un record: per la quindicesima volta in dieci anni un governo (il sesto: Letta, Renzi, Gentiloni, Conte, Draghi e ora Meloni, tutti ne hanno approvato uno) presenta un decreto d’urgenza sull’Ilva di Taranto. Sul tavolo tornano questioni antiche: lo scudo penale, i tempi della decarbonizzazione, il salvacondotto davanti ai contenziosi amministrativi".

In un suo post su Facebook intitolato "MELONI PEGGIO DI BERLUSCONI, FITTO PEGGIO DELLA PRESTIGIACOMO", l'avvocato Maurizio Rizzo Striano - già Presidente della Commissione nazionale IPPC nel 2007 - ha fatto alcune puntualizzazioni sul tale decreto salva-infrazioni a cui sono state aggiunte delle norme "salva-Ilva".

Scrive Maurizio Rizzo Striano: "Al fine di evitare il deferimento da parte della Commissione Europea alla Corte di Giustizia Europea non hanno esitato a fare diventare la legge uno strumento fraudolento con cui raggirare le istituzioni europee alle quali trasmetteranno la nuova legge dicendo che ormai la decarbonizzazione degli impianti è cosa decisa e quindi si possono chiudere tutte le procedure di infrazione. Ma qual è questo progetto in cui gli impianti fatiscenti diventeranno i più green al mondo? Ancora non si sa. Ci penserà a dirlo la Meloni con un suo DPCM".
E aggiunge: "Questo però mica tanto presto Per ora il suo governo sta lavorando per rinnovare per i prossimi 12 anni una AIA dove è previsto che gli impianti andranno avanti solo a carbone".
Secondo l'avvocato Maurizio Rizzo Striano tutto questo "fornisce alla Commissione Europea la prova di come sia urgente il deferimento dell'Italia alla Corte Europea".
Ma annota: "Se la Commissione, ricevuto il testo di queste sedicenti norme salva infrazione, dirà che vanno bene, dimostrerà di essere collusa sia con il Governo Italiano sia con Mittal".

Note: Presa di posizione dei Verdi https://verdisinistra.it/ilva-bonelli-avs-dal-governo-golpe-contro-salute-e-codice-penale/

Presa di posizione del M5S https://www.agenzianova.com/a/64b56cf20fc058.80379964/4443726/2023-07-17/ex-ilva-turco-m5s-da-governo-altro-sfregio-a-taranto

Botta e risposta fra PD e Fratelli d'Italia https://www.tarantobuonasera.it/news/home/804844/non-accettiamo-lezioni-da-voi-restaurazione-sull-ex-ilva-scontro-continuo.html

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)