Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

L'emendamento del ministro Fitto al DL "Salva-infrazioni"

Un nuovo provvedimento salva-ILVA

In fase di conversione del decreto legge l'emendamento ripropone questioni come l'ampliamento dello scudo penale e un salvacondotto davanti ai contenziosi amministrativi che limita i poteri di ordinanza del sindaco. E indica l'obiettivo della decarbonizzazione che però non è presente nell'AIA Ilva.
22 luglio 2023

Parleremo qui del decreto legge "Salva-infrazioni" a cui - nell'esame del Senato - il ministro Fitto ha aggiunto con un emendamento delle norme Salva-ILVA. Il provvedimento va ora all'esame della Camera dopo essere passato, con voto favorevole, dal Senato. ILVA

Ne abbiamo già parlato qui.

Scrive Giuliano Foschini su Repubblica: "Si tratta di un record: per la quindicesima volta in dieci anni un governo (il sesto: Letta, Renzi, Gentiloni, Conte, Draghi e ora Meloni, tutti ne hanno approvato uno) presenta un decreto d’urgenza sull’Ilva di Taranto. Sul tavolo tornano questioni antiche: lo scudo penale, i tempi della decarbonizzazione, il salvacondotto davanti ai contenziosi amministrativi".

In un suo post su Facebook intitolato "MELONI PEGGIO DI BERLUSCONI, FITTO PEGGIO DELLA PRESTIGIACOMO", l'avvocato Maurizio Rizzo Striano - già Presidente della Commissione nazionale IPPC nel 2007 - ha fatto alcune puntualizzazioni sul tale decreto salva-infrazioni a cui sono state aggiunte delle norme "salva-Ilva".

Scrive Maurizio Rizzo Striano: "Al fine di evitare il deferimento da parte della Commissione Europea alla Corte di Giustizia Europea non hanno esitato a fare diventare la legge uno strumento fraudolento con cui raggirare le istituzioni europee alle quali trasmetteranno la nuova legge dicendo che ormai la decarbonizzazione degli impianti è cosa decisa e quindi si possono chiudere tutte le procedure di infrazione. Ma qual è questo progetto in cui gli impianti fatiscenti diventeranno i più green al mondo? Ancora non si sa. Ci penserà a dirlo la Meloni con un suo DPCM".
E aggiunge: "Questo però mica tanto presto Per ora il suo governo sta lavorando per rinnovare per i prossimi 12 anni una AIA dove è previsto che gli impianti andranno avanti solo a carbone".
Secondo l'avvocato Maurizio Rizzo Striano tutto questo "fornisce alla Commissione Europea la prova di come sia urgente il deferimento dell'Italia alla Corte Europea".
Ma annota: "Se la Commissione, ricevuto il testo di queste sedicenti norme salva infrazione, dirà che vanno bene, dimostrerà di essere collusa sia con il Governo Italiano sia con Mittal".

Note: Presa di posizione dei Verdi https://verdisinistra.it/ilva-bonelli-avs-dal-governo-golpe-contro-salute-e-codice-penale/

Presa di posizione del M5S https://www.agenzianova.com/a/64b56cf20fc058.80379964/4443726/2023-07-17/ex-ilva-turco-m5s-da-governo-altro-sfregio-a-taranto

Botta e risposta fra PD e Fratelli d'Italia https://www.tarantobuonasera.it/news/home/804844/non-accettiamo-lezioni-da-voi-restaurazione-sull-ex-ilva-scontro-continuo.html

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)