Un nuovo provvedimento salva-ILVA
Parleremo qui del decreto legge "Salva-infrazioni" a cui - nell'esame del Senato - il ministro Fitto ha aggiunto con un emendamento delle norme Salva-ILVA. Il provvedimento va ora all'esame della Camera dopo essere passato, con voto favorevole, dal Senato.
Scrive Giuliano Foschini su Repubblica: "Si tratta di un record: per la quindicesima volta in dieci anni un governo (il sesto: Letta, Renzi, Gentiloni, Conte, Draghi e ora Meloni, tutti ne hanno approvato uno) presenta un decreto d’urgenza sull’Ilva di Taranto. Sul tavolo tornano questioni antiche: lo scudo penale, i tempi della decarbonizzazione, il salvacondotto davanti ai contenziosi amministrativi".
In un suo post su Facebook intitolato "MELONI PEGGIO DI BERLUSCONI, FITTO PEGGIO DELLA PRESTIGIACOMO", l'avvocato Maurizio Rizzo Striano - già Presidente della Commissione nazionale IPPC nel 2007 - ha fatto alcune puntualizzazioni sul tale decreto salva-infrazioni a cui sono state aggiunte delle norme "salva-Ilva".
Presa di posizione del M5S https://www.agenzianova.com/a/64b56cf20fc058.80379964/4443726/2023-07-17/ex-ilva-turco-m5s-da-governo-altro-sfregio-a-taranto
Botta e risposta fra PD e Fratelli d'Italia https://www.tarantobuonasera.it/news/home/804844/non-accettiamo-lezioni-da-voi-restaurazione-sull-ex-ilva-scontro-continuo.html
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network