Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Il dovere della memoria

Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
28 novembre 2023
Fulvia Gravame

Un abbraccio solidale ai genitori e a tutti quanti volevano bene a Francesco Zaccaria.
Undici anni fa ero con alcuni ambientalisti, tra i quali Nadia Strusi e Giuseppe Roberto, davanti alla direzione dell'ILVA perché una tv nazionale aveva organizzato una diretta da Taranto con ospitti in studio, al caldo.
Nel piazzale c'erano anche alcuni sindacalisti che si mostrarono parecchio ostili a noi e sgomitarono per prendere la parola e togliercela. In generale quella trasmissione come quasi tutte quelle gestite nella stessa modalità, non lasciò spazio ai tarantini, qualunque posizione esprimessero.
Il tutto si svolse senza che potessimo sentire quello che dicevano in studio e in condizioni climatiche proibitive, pioveva a vento e faceva molto freddo. Francesco Zaccaria, operaio ILVA morto a 29 anni sul lavoro


Scappammo via subito per paura di essere travolti dal tempaccio, sbagliai strada, accompagnai Peppe e Nadia a casa e tornai alla mia, giusto in tempo per ripararmi dalla violenta tromba d'aria che uccise Francesco Zaccaria, gruista ILVA.
Era il terzo morto ucciso da un infortunio all'ilva da settembre, uno al mese ed è rimasto nel cuore di molti tanto che di solito in questa data si è sempre fatto qualcosa per ricordarlo.
Io l'ostilità di alcuni sindacalisti e operai la capisco.
Chi difendeva il sistema di potere dell'Ilva ha sempre diffuso l'idea che noi ambientalisti fossimo nemici degli operai dimenticando che al siderurgico ci sono sempre stati tanti morti uccisi da infortuni. Chi è cresciuto sulle rive dello Jonio ha memoria di tante morti bianche. Quando frequentavo la seconda del liceo classico Archita morì bruciato Antonio Casarano, figlio di un bidello molto amato dagli studenti. Anna Francesca, una delle sue sorelle di Antonio ha scritto una lettera pubblica per ricordare i tragici fatti del 1984, dopo l'ennesimo operaio ILVA morto per le ustioni.
Anche a lei e alla sua famiglia mando un abbraccio solidale e grato perché fare memoria è un contributo indispensabile al futuro di una comunità.
Il potere cattivo, quello che uccide i territori, non solo Taranto, mette le persone una contro l'altra.
Il potere cattivo non ha voluto dare una via d'uscita agli operai, non ha ascoltato le richieste di lavorarci che sono arrivate da chi proponeva di chiudere gli impianti.
Si è fatto credere che non ci fosse alternativa all'acciaio sporco giocando al solito "Divide et impera".
Il potere però può essere anche buono, dipende dalle persone.
E' necessario unire le persone valide e libere per salvare Taranto, la Puglia, l'Italia, l'Europa, il mondo.
Reagiamo allo sconforto cercando le persone valide e libere una per una e ricostruire la casa comune piuttosto traballante.

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)