Comunicato stampa di Europa Verde Taranto
Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
Forte presa di Gregorio Mariggiò a difesa della struttura che svolge le analisi per cercare i microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. Sarà presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
31 luglio 2024
Ancora una volta, assistiamo a scelte fatte da parte degli organi regionali che potrebbero compromettere la tutela dell’ambiente e la salute dei cittadini.
Con Deliberazione del Direttore Generale n. 2024-0191 del 15 maggio 2024, riguardante la Riorganizzazione Centro Regionale Aria della Direzione Scientifica, con riferimento ai punti a) e c) di pagina 21, apprendiamo che il Polo di Specializzazione Microinquinanti del Dipartimento di Taranto di ARPA Puglia, rischia di passare sotto il controllo di un'altra Unità Operativa diventando sub-ufficio di tale Unità Operativa e verrebbe separato dalle competenze del Dipartimento di Taranto dell’Arpa Puglia passando alle dipendenze da Bari in una ristrutturazione che andrebbe a ridimensionarne le funzionalità e l’autonomia.
Istituito nel 2009 in risposta all’allarme diossina che ha interessato la città, il Polo, è da sempre considerato un punto di riferimento fondamentale per il monitoraggio e il controllo della qualità ambientale a Taranto.
La sua presenza è stata determinante per garantire la tutela della salute pubblica e per fornire alla cittadinanza dati scientifici certi e affidabili.

Con il piano di riorganizzazione interno all'Arpa Puglia, si rischia di compromettere l’autonomia e l’efficacia del Polo, trasferendone le competenze a Bari e subordinandolo ad un’altra Unità Operativa.
Questa scelta non era necessaria e neppure auspicabile e oggettivamente porta a indebolire un presidio essenziale da tempo presente sul territorio tarantino.
Come Europa Verde-Verdi, stiamo presentando, al Consiglio Comunale di Taranto, un ordine del giorno urgente per

scongiurare l'indebolimento del Polo di Specializzazione Microinquinanti del Dipartimento di Taranto di ARPA Puglia.
Auspichiamo che tale Consiglio Comunale chieda che si faccia marcia indietro su questa decisione e che si garantisca la continuità operativa del Polo, preservandone l’attuale assetto organizzativo e le competenze specifiche.
La tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini è un obiettivo che non può essere messo in discussione.
Il Polo di Specializzazione Microinquinanti rappresenta un patrimonio importante per la Città e la Provincia di Taranto.
Gregorio Mariggiò, co-portavoce provinciale di Europa Verde-Verdi Taranto
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network