Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Nozioni base

Affidamento famigliare

1. Punti fondamentali dell'affidamento famigliare.
2. Tipologie di affidamento
3. Percorso burocratico
3 dicembre 2004
Valentina Salpietro

In cosa consiste l’affidamento di un minore? Esso è un aiuto a delle famiglie in difficoltà e le prestazioni sono tra loro differenziate.
Si possono evidenziare alcuni punti fondamentali:
1. un minore viene affidato ad una famiglia per un determinato lasso di tempo, che va dai due ai tre anni;
2. Questo periodo di tempo può essere rinnovabile e viene definito di volta in volta dal progetto o dall’Autorità Giudiziaria;
3. scopo centrale dell’affidamento, diversamente dall’adozione, è quello di cercare di far ristabilire la famiglia naturale, di modo tale che il minore vi ci possa rientrare il più velocemente possibile;
4. durante il periodo di affidamento vengono svolte delle consulenze e dei colloqui con la famiglia affidataria;
L’affidamento può essere di due tipi: a) diurno (quando il servizio è limitato solo a poche ore della giornata); b) residenziale (quando il minore viene affidato ad una famiglia, con la quale temporaneamente va a vivere, ma mantiene sempre dei rapporti con i suoi genitori naturali). Solitamente i minori che vengono affidati ad un’altra famiglia, diversa da quella di origine, fanno parte di un nucleo con vari problemi, i quali per un determinato periodo di tempo, rendono impossibile ai genitori la cura dei propri figli; i problemi che possono generare una scarsa attenzione nei confronti dei figli, sono i più svariati: si possono presentare dei problemi di salute, carcerazione di uno dei genitori o , ancor peggio, di entrambe le figure genitoriali, difficoltà nell’educazione dei figli.
Naturalmente a seconda della problematica che si presenta in una data famiglia, l’affidamento prende una diversa forma, infatti esso può essere consensuale, se richiesto o accettato dai genitori, mentre diventa giudiziale, nel caso in cui venga disposto dall’Autorità Giudiziaria.
Vediamo qual è il percorso da seguire per divenire delle famiglie affidatarie.
Innanzitutto viene fatta richiesta alla sede dei servizi socio assistenziali territoriali di residenza; successivamente verranno svolti dei colloqui da parte di un’equipe specializzata con le famiglie disposte ad accogliere un minore, al fine di valutare quale, tra le tante che hanno presentato richiesta di affidamento, possiede le caratteristiche più consone per accogliere il minore da affidare. Infine, per la famiglia che viene scelta e che accoglierà il minore, sono previsti dei contributi economici ed una copertura assicurativa.

Articoli correlati

  • Contro la rassegnazione e l'ignavia
    Sociale
    Educazione alla cittadinanza attiva

    Contro la rassegnazione e l'ignavia

    "The Tree" è un breve video per promuovere nella scuola un dibattito sulla cittadinanza attiva e la responsabilità individuale. E' idoneo a tutte le fasce di età
    Redazione PeaceLink
  • L'Agenda ONU 2030 nella nostra scuola
    Ecodidattica
    Educazione civica

    L'Agenda ONU 2030 nella nostra scuola

    Quest'anno ho trattato responsabilità sociale d'impresa e finanza etica. Condivido qui il lavoro di Francine, una ragazza di origini asiatiche. Mi ha emozionato la delicatezza e la forza dei pensieri.
    20 maggio 2021 - Alessandra Mastrorilli
  • Scuola. Le classi di accoglienza
    Sociale
    La scuola e la popolazione multiculturale

    Scuola. Le classi di accoglienza

    L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza
    6 febbraio 2021 - Laura Tussi
  • Da oggi le armi nucleari diventano illegali
    Editoriale
    Svolta storica nel diritto internazionale

    Da oggi le armi nucleari diventano illegali

    Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.
    22 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)