Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Analisi e riflessioni

213 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 ... 16
  • Il diritto dei bambini di stare bene
    Questa sera iniziativa a piazza Caduti del lavoro dalle ore 19.00

    Il diritto dei bambini di stare bene

    Si conclude a Taranto un bel progetto dedicato ai bambini del quartiere Tamburi, ideato dal comitato "Donne per Taranto". Ma adulti e Istituzioni rischiano di essere poco attenti ai più giovani, occupandosi delle loro esigenze, ma non sempre dei loro diritti fondamentali.
    6 agosto 2011 - Lidia Giannotti
  • È proprio necessario passare la mano ai privati?
    L'ospedale Pagliari di Massafra

    È proprio necessario passare la mano ai privati?

    Finisce così la vita del Pagliari, porta via con se l´idea di benessere sociale, di servizi e prestazioni pubbliche legate al diritto alla salute
    Giovanni Matichecchia
  • Quando il Maestro disse: siete oltre il neorealismo
    La testimonianza

    Quando il Maestro disse: siete oltre il neorealismo

    Tre anni fa Monicelli ospite della manifestazione Nati a Taranto
    3 dicembre 2010 - Maristella Bagiolini
  • La lezione del prof. Latouche, ognuno di noi può contribuire a salvare il mondo dalla distruzione
    Lettera al Corriere del Giorno

    La lezione del prof. Latouche, ognuno di noi può contribuire a salvare il mondo dalla distruzione

    Decrescita vuol dire giusto livello di consumi rapportato ad un equilibrato sistema di bisogni in una prospettiva ecologica
    13 novembre 2010 - Ins. Lucrezia Ratano
  • Un caffè con Serge Latouche
    CRONACHE RIBELLI

    Un caffè con Serge Latouche

    Memorie di un dialogo con Serge Latouche, in un pomeriggio parigino di pioggia fine, tra mito della caverna e sogno di decrescita
    8 novembre 2010 - Pierangela Fontana
  • Il borgo antico dovrebbe essere il cuore pulsante della città
    Riceviamo e pubblichiamo

    Il borgo antico dovrebbe essere il cuore pulsante della città

    Appello al Presidente della Circoscrizione Borgo Città vecchia, architetto Luigi Paradiso
    28 ottobre 2010 - Lea Cifarelli
  • “Taranto, città di mare tersa e lieve"
    Passeggiando a Taranto sembra di respirare a tempo di musica

    “Taranto, città di mare tersa e lieve"

    Sono parole di Guido Piovene, scrittore vicentino. Tra il 1953 e il 1956 si compie – e va in onda dai canali della Radio - il suo “Viaggio in Italia”.
    10 ottobre 2010 - Lidia Giannotti
  • A Venezia la città che immagina “La svolta”
    Un sogno immaginario per la nostra città, per svincolarsi dal nero dei fumi e pensare a una cultura in grado di vedere e disegnare svolte nel reale

    A Venezia la città che immagina “La svolta”

    Il film di Valentina D'Amico e Vittorio Amodio è stato presentato alla Mostra del Cinema. Racconta il dramma degli abitanti del rione Tamburi
    9 settembre 2010 - Massimo Causo
  • Vederci...scuro
    Topografia turistica alle "grazie"

    Vederci...scuro

    Al parchetto-giochi di piazza Madonna delle Grazie mamme popolane-popolose, in- dignate antidiossine, insensibili però al veleno fatto in casa, e sotto!
    28 agosto 2010 - Piero Massafra
  • Vendola: i bambini aspettano ancora...
    Editoriale

    Vendola: i bambini aspettano ancora...

    Il livello dell'emergenza è tale da non consentire indietreggiamenti. La città non ne può più di cerchiobottisti e pesci in barile
    29 luglio 2010 - Luisa Campatelli
  • Cos’è l’Ilva per Taranto?
    E'come la fabbrica di cioccolato. Tutt’e due le fabbriche sono blindate e guai a ficcarci il naso

    Cos’è l’Ilva per Taranto?

    Un uomo non è fatto per lavorare in quell’inferno, magari nel turno di notte.Un uomo è fatto per vivere una vita decente, giocarsi qualche chance, innamorarsi se capita e poi sperare in un finale dignitoso
    19 luglio 2010 - Cosimo Argentina
  • Come rinascere dopo i veleni La città dell’acciaio alla prova
    Taranto

    Come rinascere dopo i veleni La città dell’acciaio alla prova

    Il Comune, in mano a una sinistra divisa, è assediato da truffe e debiti e aspetta il referendum sulla vecchia Italsider che inquina ma dà lavoro
    12 luglio 2010 - Gian Antonio Stella
  • «L'Italsider era un'altra cosa, non c'è alcuna continuità con l'Ilva se non nel tipo di processo produttivo"
    Lettera al Corriere

    «L'Italsider era un'altra cosa, non c'è alcuna continuità con l'Ilva se non nel tipo di processo produttivo"

    Per tredici anni, Riva non ha tenuto in nessun conto la città, ora si rende conto che dovendo tutelare il cuore del suo impero industriale, l’area a caldo di questo stabilimento e quindi il suo ciclo integrale, lo deve fare pur rinunciando ai suoi principi e convinzioni
    12 luglio 2010 - Giancarlo Girardi
  • La chioma brizzolata della seducente "signora"
    Il racconto

    La chioma brizzolata della seducente "signora"

    Come può essere che, per vivere , questa signora, non possa e non voglia fare a meno di questi fumi brizzolati che portano lavoro e morte ad alcune decine di migliaia di persone?
    Perché questa "signora" ,Taranto , non chiede ancor di più il rispetto delle regole, quelle della possibilità alla vita?
    6 luglio 2010 - Giorgio Fasan
pagina 6 di 16 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)