Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

discariche

22 Articoli - pagina 1 2
  • Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni
    Nella provincia di Taranto comincia la Valutazione di Impatto Ambientale del quarto lotto

    Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni

    Preoccupa il fatto che l'ampiamento della discarica riguardi anche la tipologia di rifiuti speciali pericolosi. La richiesta di ampliamento di conseguenza farebbe aumentare la quantità di rifiuti in arrivo nel territorio fra Taranto e Statte già martoriato dall’inquinamento ILVA.
    5 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Sentenza del 17 marzo 2017, n.455

    TAR Lecce su discariche ILVA

    Attività di messa in sicurezza, caratterizzazione e bonifica delle aree poste all’interno del SIN di Taranto
    Alessandro Marescotti
  • La contaminazione dei terreni agricoli vicino alle discariche ILVA

    Peacelink a sindaco Statte: individuare inquinatori

    Secondo Peacelink, "gli inquinanti che hanno superato i valori di legge sono tutti nel catalogo delle note emissioni inquinanti di un'acciaieria: diossine, Pcb, IPa, benzoapirene, mercurio, arsenico. E' importante sapere se sono state condotte delle indagini ad hoc per conoscere la reale provenienza di tali inquinanti".
    9 giugno 2018 - Agenzia stampa AGI
  • Il 17 novembre sarà presentato “Inerti”, il romanzo sulle ecomafie di Barbara Giangravè.
    Inerti” si iscrive nell'alveo di quei romanzi di respiro nazionale perché la questione non è solo “patrimonio del Mezzogiorno”, ma dell'intero paese.

    Il 17 novembre sarà presentato “Inerti”, il romanzo sulle ecomafie di Barbara Giangravè.

    Ambientato in Sicilia, “Inerti” è un romanzo la cui finzione narrativa si nutre del materiale realmente raccolto dall'autrice per un'inchiesta giornalistica sulla presunta attività di occultamento di rifiuti nel sottosuolo e del relativo smaltimento.
    2 novembre 2016
  • Incontro a Lizzano: Il punto sul ciclo dei rifiuti
    Comunicato stampa

    Incontro a Lizzano: Il punto sul ciclo dei rifiuti

    In questi giorni è stata presentata ufficialmente a Bari, alla presenza delle massime autorità regionali e nazionali, la relazione parlamentare d’inchiesta sui rapporti tra criminalità e gestione del ciclo dei rifiuti in Puglia
    31 ottobre 2012 - Associazione di Cittadini Attiva Lizzano
  • Un fiume di rifiuti verso la Puglia
    Centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti prodotti in altre regioni sono finiti, e forse continuano a finire, nelle discariche del Tarantino

    Un fiume di rifiuti verso la Puglia

    La commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti: «I controlli sul territorio pugliese non sembrano sufficientemente penetranti se è stato possibile smaltire ingenti quantitativi di rifiuti nella discarica Vergine senza che gli organi di controllo locali abbiano mai rilevato alcunché»
    3 agosto 2012 - Massimiliano Scagliarini
  • Fiume di rifiuti in arrivo nelle discariche del tarantino e mancanza di controlli
    Comunicato stampa

    Fiume di rifiuti in arrivo nelle discariche del tarantino e mancanza di controlli

    L’aria, il suolo, le falde acquifere sono a rischio. Attendere oltre è colpevole inerzia
    31 luglio 2012 - Etta Ragusa
  • Rifiuti taroccati, stop alla «monnezza»
    La Regione blocca gli arrivi da Napoli

    Rifiuti taroccati, stop alla «monnezza»

    Violati gli accordi tra i presidenti Vendola e Caldoro
    Ma la Campania assicura: «Adesso provvederemo»
    13 febbraio 2011 - Samantha dell'Edera
  • Rifiuti taroccati da Napoli, ora è rivolta
    Sul caso interviene il governatore Vendola

    Rifiuti taroccati da Napoli, ora è rivolta

    Stasera assemblea pubblica. Conte:« I controlli non sono sembrati ferrei, quei rifiuti non ci hanno mai convinto»
    11 febbraio 2011 - Cesare Bechis
  • Nicastro non cede: Ci aspettiamo ampie motivazioni
    Il 23 Febbraio la questione sarà discussa nel merito

    Nicastro non cede: Ci aspettiamo ampie motivazioni

    L'assessore Nicastro ha reagito alla notizia della sospensione in maniera pacata ma risoluta
    26 gennaio 2011
  • Allarmi indefiniti e dubbia autoassoluzione nel comunicato del Coordinamento Provinciale di SEL
    Comunicato stampa

    Allarmi indefiniti e dubbia autoassoluzione nel comunicato del Coordinamento Provinciale di SEL

    I primi lotti di Italcave, Ecolevante e Vergine sono stati approvati dal governo regionale a presidenza Fitto e dal governo provinciale presieduto da Rana ma gli oltre 8 milioni di mc degli ampliamenti successivi sono stati tutti autorizzati, e spesso in modo illegittimo, dal governo regionale Vendola (SEL) e dal governo provinciale Florido (Centro Sinistra), nonostante i motivati pareri contrari di cittadini e comitati

    13 gennaio 2011 - Etta Ragusa
  • Italcave, bloccati altri tre camion di rifiuti
    Stefàno scrive allarmato alla Regione: "Controllate liquami e odori"

    Italcave, bloccati altri tre camion di rifiuti

    Il primo cittadino: "Se le analisi risultano fuori dalla norma bisogna bloccare tutto"
    12 gennaio 2011 - Fulvio Colucci
  • Rifiuti campani, fermati due tir
    Dal Consiglio provinciale richiesta alla Regione: "Rivedere le autorizzazioni"

    Rifiuti campani, fermati due tir

    Ieri dimezzato il nuovo carico alla discarica Italcave. Cinque autotreni hanno varcato i cancelli dell'impianto per conferire i rifiuti, ma solo tre hanno superato i controlli di Polizia provnciale, Arpa e carabinieri del Nucleo operativo ecologico
    11 gennaio 2011 - Fulvio Colucci
  • Se ammettere la costituzione di parte civile di comitati e associazioni ambientaliste è un optional
    Comunicato stampa

    Se ammettere la costituzione di parte civile di comitati e associazioni ambientaliste è un optional

    Etta Ragusa
pagina 1 di 2 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)