Alessio Di Florio

Peter Pan
Via Stella del Mattino
Paese dell'Utopia - Isola che non c'è

L'utopia non è lontana, non è distante, siamo noi. Camminando domandando come gli zapatisti. E sognando occhi al cielo e piedi per terra come i Nomadi.

Alessio Di Florio
Sognatore per vocazione, utopista per passione

Articoli - Contatti

351 Articoli - pagina 1 ... 13 14 15
  • 30 milioni di persone necessiteranno di cibo e di aiuti per i prossimi 5 mesi

    Bangladesh: uccise 600 persone, le acque coprono oramai più di 1/3 del paese

    Mani Tese lancia una raccolta fondi per sostenere le popolazioni del Bangladesh, colpite dalle inondazioni.
    12 agosto 2004 - Alessio Di Florio
  • E' stata lanciata una petizione

    Cittadini liberi e attivi contro la corruzione

    Proposta di legge di Libera e CittadinanzAttiva contro la corruzione
    11 agosto 2004 - Alessio Di Florio
  • Secondo "appuntamento mondiale dei Giovani della Pace"
    La Pace vincerà se dialoghiamo

    Secondo "appuntamento mondiale dei Giovani della Pace"

    Si terrà il 3 ottobre ad Asti e si spera di bissare il successo dei 100 mila del 2002.
    11 agosto 2004 - Alessio Di Florio
  • L'utopia possibile. Ebrei e Palestinesi per la Pace.

    L'utopia possibile. Ebrei e Palestinesi per la Pace.

    Da trent'anni, lì dove la violenza cresce, un'oasi porta avanti un'esperienza di vita comune tra ebrei e Palestinesi: Nevè Shalom/Wahat as-Salam. Perché la Pace è possibile.
    31 luglio 2004 - Alessio Di Florio
  • Per costruire l'altro mondo possibile occorre la nonviolenza

    Perché Su Indymedia sono apparsi i messaggi pro-Liboni?

    Liboni ha trovato incredibili appoggi. In nome della ribellione allo Stato alcuni hanno inneggiano a lui.
    28 luglio 2004 - Alessio Di Florio
  • "Diamo fastidio, ma andremo avanti"

    Grave atto intimidatorio nei confronti di Libera

    Bruciati vari ettari della cooperativa Placido Rizzotto.
    21 luglio 2004 - Alessio Di Florio
  • Dal Vietnam alla Sicilia

    In questi giorni è salita alla ribalta mediatica. Ma la storia della Cap Anamur è cominciata molto prima dell'avventura di questi giorni.
    17 luglio 2004 - Alessio Di Florio
  • Corpi civili di Pace: presto una realtà?

    In occasione di una manifestazione a favore del servizio civile Sergio Marelli, presidente delle Ong, torna sulla costruzione della difesa nonviolenta.
    17 luglio 2004 - Alessio Di Florio
  • La civilità esportata

    Salvate quei profughi

    Amnesty International Italia e Ics - Consorzio Italiano di Solidarietà a fianco dei profughi della Cap Anamur
    11 luglio 2004 - Alessio Di Florio
  • Ancora una volta uno spettro torna ad aggirarsi tra i soldati italiani
    Uranio impoverito, l'UNAC denuncia

    Ancora una volta uno spettro torna ad aggirarsi tra i soldati italiani

    L'Unione Nazionale Arma dei Carabinieri denuncia che le è giunta la notizia che 19 militari di ritorno dall'Iraq sono ricoverati al Celio di Roma a causa del DU
    3 luglio 2004 - Alessio Di Florio
  • Educazione e guerra

    Se i bambini fanno giochi violenti non saranno mai pacifisti

    Lo afferma Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace, intervistata da Vita - Non Profit Magazine
    30 giugno 2004 - Alessio Di Florio
  • In occasione di un incontro con Legambiente la mobilitazione riparte

    Intimidazioni e bugie. Ma Casalbordino va avanti

    Nonostante le minacce e le bugie giunte da Palazzo di Città la cittadinanza prosegue la battaglia di civiltà per la vita
    26 giugno 2004 - Alessio Di Florio
  • Scanzano in Abruzzo

    Un piccolo paese dell'Abruzzo costiero si ribella all'installazione di antenne per la telefonia mobile in pieno centro cittadino.

    19 giugno 2004 - Alessio Di Florio
  • 2 Giugno: Festa della Repubblica democratica.

    E di coloro che incarnano i suoi valori civili. Non è tempo di parate militari
    31 maggio 2004 - Alessio Di Florio
  • L'immenso valore di una vita

    Un altro italiano è morto in Iraq. E i nostri politici proseguono nelle loro sterili polemiche.

    19 maggio 2004 - Alessio Di Florio
  • Chi uccide un bambino spegne il sorriso di una fata
    9 anni dopo un ricordo di Iqbal Masih

    Chi uccide un bambino spegne il sorriso di una fata

    Quante volte da bambini avevamo incubi? Tante, tantissime. E spesso erano gli stessi che ci perseguitavano tutte le notti. Spesso sognavamo i fantasmi, le streghe, qualcuno che ci voleva fare del male. O degli orchi. Poi crescendo scoprivamo che i fantasmi non esistono e che in realtà quelle che noi credavamo streghe, erano simpatiche e arzille vecchiette. E gli orchi? Gli orchi esistono?
    28 aprile 2004 - Alessio Di Florio
  • Alcune domande a chi decide per il "nostro bene"

    Lettera aperta a Berlusconi e Rutelli

    Nella giornata di ieri il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e il Leader della Margherita, Francesco Rutelli, hanno rilasciato delle dichiarazioni che mi suscitano delle domande. Che vorrei loro porre ma non posso. Se qualcuno può le faccia pure.
    11 aprile 2004 - Alessio Di Florio
  • Tutti in tutto il mondo

    Tutti in tutto il mondo

    La settimana scorsa Emma Bonino è andata a Baghdad. Per un progetto di cooperazione con la società civile irachena. Che non è però l'unica in cerca d'aiuto.
    3 aprile 2004 - Alessio Di Florio
  • Concidenze per un solo grido: No alla mafia, no alla camorra

    Concidenze per un solo grido: No alla mafia, no alla camorra

    A volte il destino ci riserva incredibili coincidenze. Come in questo caso: in pochi giorni tre avvenimenti legati a doppio filo.
    3 aprile 2004 - Alessio Di Florio
  • 2004: Odissea nell'Outlook

    Viaggio nei bug del software di posta targato M$
    2 aprile 2004 - Alessio Di Florio
  • Per la Pace occorre la Guerra

    Per la Pace occorre la Guerra

    Dopo il successo del 20 marzo (qualunque cosa dicano i media con l'elmetto) una riflessione sul significato del Pacifismo.
    21 marzo 2004 - Alessio Di Florio
  • Da Manuale delle Infowar

    Nei giorni scorsi è stato pubblicato un sondaggio in cui gli iracheni si dichiaravano favorevoli alla permanenza americana in Iraq. Peccato che fosse stata loro domandata un'altra cosa.
    20 marzo 2004 - Alessio Di Florio
  • La tenerezza delle donne, via per la pace
    Un discorso di padre Zanotelli

    La tenerezza delle donne, via per la pace

    ''Il sistema nel quale viviamo e' violento, maschilista e patriarcale. Per uscirne occorre la tenerezza, che costituisce il cuore, l'essenza dell'essere donna, e va trasformata in un principio politico vincente''
    15 marzo 2004 - Alessio Di Florio
  • Scrivo sotto shock e con le immagini di Madrid ancora negli occhi
    Testimonianza

    Scrivo sotto shock e con le immagini di Madrid ancora negli occhi

    No al terrorismo scegliendo la vita. Ad una società che ci chiede di uccidere o morire l’unica risposta è: VOGLIO VIVERE, VIVERE PER AMARE, NON PER ODIARE, VIVERE PER DONARE.
    11 marzo 2004 - Alessio Di Florio
  • Giovani per la Pace
    Giornata di festa per i Giovani del Sermig

    Giovani per la Pace

    Il 31 Gennaio i giovani del Sermig di Torino hanno incontrato Giovanni Paolo II nell'aula Paolo VI. Una giornata di festa che ha avuto anche la ribalta mediatica, nella quale hanno presentato l'Università del dialogo che presto nascerà ad Amman, in Giordania.
    16 febbraio 2004 - Alessio Di Florio
pagina 14 di 15 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)