Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1893 Articoli - pagina 1 ... 16 17 18 ... 76
  • Aiuti di Stato, Alitalia e ILVA
    Il Trattato di funzionamento dell'UE vieta gli aiuti di Stato

    Aiuti di Stato, Alitalia e ILVA

    Per il Financial Times l'Antitrust Ue avrebbe deciso di ritenere aiuti illegali i 900 milioni incassati nel 2017 da Alitalia. Per i restanti 400 del 2019 bisognerà attendere. La questione riguarda anche la più grande acciaieria italiana e il M5S per il finanziamento da 705 milioni di euro all'ILVA.
    10 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • E' venuto il momento della resa dei conti dopo il disastro dell'Afghanistan
    Dobbiamo far capire che è il momento di provare vergogna

    E' venuto il momento della resa dei conti dopo il disastro dell'Afghanistan

    La Campagna Guantanamo è una critica della guerra a partire dai diritti umani. I pacifisti possono promuovere un cambio di paradigma e di narrazione perché i diritti umani sono stati violati proprio dai fautori di questi venti anni di "guerra umanitaria".
    7 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Papa Francesco condanna i venti anni di guerra in Afghanistan
    Anche il regista Michael Moore sostiene il ritiro delle truppe americane deciso da Biden

    Papa Francesco condanna i venti anni di guerra in Afghanistan

    Autorevole presa di posizione pacifista del Pontefice: "Basta guerre in nome della democrazia". Parole che avremmo voluto sentire da Fassino, D'Alema e Napolitano alla fine di una guerra disastrosa e fallimentare che loro hanno appoggiato.
    1 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • E' finito il ventennio della "guerra giusta" ma le bugie hanno lasciato il segno
    Ecco i retroscena delle manipolazioni statistiche relative ai presunti progressi dell'Afghanistan

    E' finito il ventennio della "guerra giusta" ma le bugie hanno lasciato il segno

    Il Corriere della Sera elenca le "cose buone" del ventennio afghano stilando il resoconto statistico dei progressi civili realizzati da USA/NATO. Ma il Washington Post smentisce in maniera impietosa le statistiche. Intanto parte la campagna pacifista per chiudere il carcere americano di Guantanamo.
    31 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Prendiamo posizione sulle uccisioni con i droni
    Come pacifisti non possiamo tacere, questa non è giustizia ma barbarie

    Prendiamo posizione sulle uccisioni con i droni

    Negli ultimi giorni in Afghanistan vi sono stati attacchi di droni americani per colpire presunti terroristi. Questa pratica è illegale e ha anche provocato vittime civili, fra cui bambini. Non solo: viene offerta ai terroristi, su in piatto d'argento, l'occasione per colpire allo stesso modo.
    30 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Ecco come l'opinione pubblica è stata manipolata durante la guerra in Afghanistan
    Nonostante lodevoli iniziative il movimento pacifista non ha saputo incrinare l'indifferenza

    Ecco come l'opinione pubblica è stata manipolata durante la guerra in Afghanistan

    La chiave di volta, sottolineava la CIA, era l'indifferenza che questa guerra generava nella pubblica opinione occidentale: se ne parlava rarissimamente nei giornali e si vedeva ancora meno in televisione, quindi stragi e atrocità non generavano alcuna reazione nell’opinione pubblica occidentale
    30 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Ecco come gli americani hanno armato i guerriglieri afghani
    Il 3 luglio 1979 cominciò l'assistenza militare americana con un'operazione top-secret

    Ecco come gli americani hanno armato i guerriglieri afghani

    L’ex direttore della CIA, Robert Gates, ha confermato che gli Stati Uniti aiutavano i guerriglieri afghani già prima dell’intervento sovietico. Zbigniew Brzezinski, consigliere alla sicurezza nazionale USA, dichiarò: "Qual è la cosa più importante? I talebani o la caduta dell’impero sovietico?"
    29 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Un punto di vista pacifista sull'Afghanistan
    Sull'Afghanistan è stata costruita una post-verità fatta di bugie utili alla "guerra umanitaria"

    Un punto di vista pacifista sull'Afghanistan

    La nostra voce contro la guerra non è stata forte, doveva esserlo di più. Ai talebani va chiesto il rispetto dei diritti umani, a Biden la chiusura della prigione di Guantanamo. Destabilizzare l'Afghanistan significherebbe la crescita del terrorismo dell'ISIS, i recenti attentati siano di monito.
    27 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Test di verginità sulle donne afghane anche con l'occupazione USA/NATO
    Afghanistan: la condizione della donna tra propaganda e realtà

    Test di verginità sulle donne afghane anche con l'occupazione USA/NATO

    Nonostante l'Italia avesse la responsabilità di riformare il sistema giudiziario, è continuata l'incarcerazione "per crimini morali" delle ragazze che scappavano di casa. E i casi di omicidio e stupro spesso non arrivano mai in tribunale.
    24 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Afghanistan, sotto l'occupazione americana il 69,4% delle donne delle città aveva subito violenza
    La maggior parte delle violenze contro donne e bambine non veniva denunciata

    Afghanistan, sotto l'occupazione americana il 69,4% delle donne delle città aveva subito violenza

    C'è una narrazione dell'emancipazione femminile sotto la missione USA/NATO che non rispecchia la verità. E' servita a giustificare la missione militare ieri e serve oggi a descrivere un Afghanistan dove la libertà delle donne è ora in pericolo. Ma lo è sempre stata.
    22 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Le bugie sull'Afghanistan che il PD conosceva benissimo
    Un articolo dell'europarlamentare Pino Arlacchi del 2011

    Le bugie sull'Afghanistan che il PD conosceva benissimo

    Durante la missione militare USA-NATO cresceva la mortalità infantile e la povertà, mentre diminuiva l'alfabetizzazione e l'aspettativa di vita in Afghanistan. Ma nell'opinione pubblica si è radicata un'altra verità e ancora oggi la gente non capisce perché abbiano vinto i talebani.
    19 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Vogliamo parlare dei bambini stuprati in Afghanistan?
    Il Bacha Bazi

    Vogliamo parlare dei bambini stuprati in Afghanistan?

    C'è un buco nero orribile di cui la Nato e le truppe americane non si sono mai occupate in Afghanistan. E' un argomento tabù. La pratica è denominata Bacha Bazi ed è una forma istituzionalizzata di pedofilia diffusa fin dai tempi antichi. Nessuno si è impegnato ad abolirla, tranne i talebani.
    17 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Afghanistan: vent'anni di menzogne
    Gli Afghanistan Papers

    Afghanistan: vent'anni di menzogne

    A dirlo è stato John Sopko, ispettore speciale statunitense per la Ricostruzione dell’Afghanistan (SIGAR), il quale, di fronte al Congresso USA, ha dichiarato che i funzionari statunitensi hanno regolarmente mentito durante la guerra in Afghanistan, manipolando i rapporti sui progressi compiuti.
    16 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Quanto è costato il conflitto in Afghanistan?
    In venti anni un fiume di denaro ha reso questa guerra la terza più costosa di sempre

    Quanto è costato il conflitto in Afghanistan?

    Le sole spese americane sono state quasi sei volte superiori al PIL di quella nazione. Senza la guerra gli afghani sarebbero diventati ricchi. Le espese italiane sono state superiori a otto miliardi di euro mentre quelle americane hanno raggiunto i 2300 miliardi di dollari.
    16 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • L'Afghanistan che non ci hanno raccontato
    La scomoda verità che in queste ore non emerge

    L'Afghanistan che non ci hanno raccontato

    Il presidente del Tribunale di appello della Corte penale internazionale, nel marzo dell'anno scorso, aveva dato mandato di indagare sui crimini di guerra e contro l’umanità in Afghanistan. Ma il Dipartimento di Stato USA l'aveva definita "un’azione scioccante" opponendosi a ogni indagine.
    15 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Bella ciao, dedicata a chi ha saputo attraversare gli anni bui del Novecento
    Cantata da Gianni Penazzi

    Bella ciao, dedicata a chi ha saputo attraversare gli anni bui del Novecento

    La canzone è preceduta da una narrazione - tratta dal libro "Li incontrerai sugli alberi in primavera" - dei rastrellamenti nazifascisti che puntavano ad individuare i membri della Resistenza e i renitenti alla leva della Repubblica Sociale Italiana.
    15 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Gino Strada, una voce libera
    E' morto il fondatore di Emergency

    Gino Strada, una voce libera

    Nei momenti bui della nostra storia ha saputo rappresentare la voce fuori dal coro, la voce coerente e libera che sapeva pronunciare parole di verità. Alle guerre, anche a quelle cosiddette "umanitarie", ha detto no, e ha avuto ragione. Il pacifismo deve molto alla sua intransigenza.
    13 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Beati gli Ignavi
    Solidarietà di PeaceLink a don Palmiro Prisutto

    Beati gli Ignavi

    C'è un filo invisibile che collega la rimozione di don Palmiro e l'impunità promessa dalla controriforma della giustizia. Il filo invisibile è la glorificazione dell'ignavia e della rassegnazione, tanto vincono i più forti. Ma noi ai più forti promettiamo resistenza, resistenza e ancora resistenza.
    11 agosto 2021 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Per un futuro senza carbone in Italia bisogna cominciare dal mostro climatico
    L'ONU parla apertamente di "codice rosso per l'umanità"

    Per un futuro senza carbone in Italia bisogna cominciare dal mostro climatico

    L'ultimo decennio, secondo gli esperti dell'ONU, è stato il periodo più caldo probabilmente degli ultimi 125 mila anni. PeaceLink chiede al ministro della Transizione Ecologica un progetto di reimpiego dei lavoratori dell'ILVA in esubero nell'ambito di programma di riassorbimento della CO2.
    9 agosto 2021 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Le dita nella marmellata
    I deputati sono arrivati di domenica per lavorare sodo tutti insieme e appassionatamente

    Le dita nella marmellata

    Questa notte, fra lunedì e martedì, hanno lavorato con febbrile dedizione alla Causa. Insonni. Hanno fatto le tre di notte per votare la "riforma" della giustizia. La Grande Riforma per mettere in riga la magistratura ha preso forma. Da Forza Italia al M5s. Al grido di "onestà, onestà".
    3 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • La rivincita di Berlusconi contro i magistrati
    La riforma della giustizia voluta da Berlusconi rispunta con il governo Draghi

    La rivincita di Berlusconi contro i magistrati

    Vi ricordate il "processo breve" di berlusconiana memoria? Nel settembre 2010, il disegno di legge fu accantonato a seguito della reazione dell'opinione pubblica. Oggi viene riproposto in forma soft e rischia di passare con una larga maggioranza e con l'inerzia di una società civile distratta.
    26 luglio 2021 - Alessandro Marescotti
  • L'acciaio "green" taglia del 75% la forza lavoro
    Economia, occupazione, ecologia e mutamenti climatici

    L'acciaio "green" taglia del 75% la forza lavoro

    La cosiddetta "decarbonizzazione" dell'ILVA con forni elettrici basati su DRI richiede, secondo fonti sindacali, dai 350 ai 400 lavoratori per milione di tonnellate/anno di acciaio prodotte. Un taglio netto rispetto al 1.500 lavoratori per milione di tonnellate/anno di acciaio del tempo dei Riva.
    22 luglio 2021 - Alessandro Marescotti
  • L'amianto colpisce anche il fegato
    E' importante adesso formare una nuova consapevolezza

    L'amianto colpisce anche il fegato

    Un gruppo di ricercatori indipendente ha rilevato la presenza di fibre di amianto nel fegato e nelle vie biliari di pazienti dando un’ulteriore validazione a questa ipotesi. L’amianto sarebbe associato ai colangiocarcinomi, aumentando pertanto il rischio di tumore al fegato, oltre che ai polmoni.
    17 luglio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Il benessere avvelenato del pianeta acciaio
    Il primo libro dopo la sentenza

    Il benessere avvelenato del pianeta acciaio

    Il libro "Ambiente Svenduto" di Angelo Carrieri, con prefazione di Pino Aprile, presenta la vicenda ILVA di Taranto partendo da una una attenta disamina di quanto già scritto e aggiungendo ciò che è stato acquisito con il processo e le condanne durissime inflitte ai Riva e ai politici coinvolti.
    12 luglio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Chi è oggi il proprietario dell'ILVA?
    Una vicenda sempre più ingarbugliata dopo la condanna per disastro ambientale

    Chi è oggi il proprietario dell'ILVA?

    C'è chi ritiene che gli impianti dell'ILVA siano dello Stato e chi invece sostiene che non sia affatto così; lo Stato gestirebbe solo la loro conservazione, mediante la prosecuzione o la riconversione delle attività imprenditoriali. E vi è un limite temporale, oltre il quale c'è il fallimento.
    8 luglio 2021 - Alessandro Marescotti
pagina 17 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)