Articoli - Contatti

38 Articoli - pagina 1 2
  • Le arance di Tel Aviv

    Le arance di Tel Aviv

    Quindici mesi di administrative detention: per Israele, Adly Yaish è un terrorista. Imprenditore, una vita nel volontariato, è oggi sindaco di Nablus. Con Hamas - nella sola città in cui gli ebrei hanno cittadinanza palestinese
    18 marzo 2010 - Francesca Borri
  • La guerra dei destini incrociati

    La guerra dei destini incrociati

    Il governo israeliano ha negato il visto alla missione Goldstone, e scelto di non cooperare alle indagini su Piombo Fuso. Ma al momento delle domande scomode, su Fatah e Hamas e le loro milizie, le autorità palestinesi si sono trincerate in un identico silenzio.
    Lo "stato unico" secondo Shawan Jabanien, direttore di Al Haq
    21 febbraio 2010 - Francesca Borri
  • Le conseguenze dell'occupazione

    Le conseguenze dell'occupazione

    La sua scuola guida era a Gaza. Quindici anni dopo, i suoi studenti vedono un palestinese solo dal mirino di una mitragliatrice. Così Neve Gordon, politologo israeliano, ha capito quanto l'occupazione fosse cambiata - e quanto fosse necessario cominciare ad analizzarla, oltre che descriverla e denunciarla. Per scoprire, contro ogni apparenza, non un dominio saldo e invincibile, ma inesorabile, invece, un fallimento
    6 febbraio 2010 - Francesca Borri
  • La libertà dall'illusione

    La libertà dall'illusione

    Protagonista del dialogo con i falchi israeliani, teorico della 'scomodità della pace', Sari Nusseibeh è oggi rettore dell'università di al Quds, scardinata in due dal Muro. Di quel dialogo non rimane neppure un'amicizia, degli anni effervescenti di Oslo solo l'apartheid, e un crescendo di scontri tra Fatah e Hamas
    28 gennaio 2010 - Francesca Borri
  • Gaza sola andata

    Gaza sola andata

    "Perché sono sicuro, io finisco in tribunale. Anche tra cinquant'anni: ma io finisco come Eichmann"
    Un soldato israeliano racconta l'Operazione Piombo Fuso
    26 novembre 2009 - Francesca Borri
  • L'autunno di Ramallah

    Non solo crimini di guerra: mentre l'attenzione internazionale è tutta per il Rapporto Goldstone, gli intellettuali palestinesi riflettono sugli effetti politici e sociali dell'Operazione Piombo Fuso. L'opinione di Iyad Barghouti
    17 novembre 2009 - Francesca Borri
  • Il male minore
    Eyal Weizman

    Il male minore

    Edizioni Nottetempo 2009
    8 ottobre 2009 - Francesca Borri
  • Palestina borderline
    Saree Makdisi

    Palestina borderline

    Storie da un'occupazione quotidiana (Isbn Edizioni - 2009)
    Francesca Borri
  • L'umanità del sottosuolo
    Intervista a Kassem Aina, fondatore della prima associazione creata dai rifugiati palestinesi in Libano

    L'umanità del sottosuolo

    Kassem Aina è il fondatore di Beit Aftal Assumoud, la prima associazione creata dai rifugiati palestinesi in Libano, nel 1982, per una sorta di adozione collettiva degli orfani di Sabra e Chatila, dove nel 1982 le milizie maronite uccisero 3500 palestinesi con la complicità dell'esercito israeliano. Oggi l'associazione è attiva in tutti i campi profughi palestinesi in Libano e rappresenta la più ampia rete di assistenza sociale e sanitaria e di sostegno agli studi
    5 agosto 2009 - Francesca Borri
  • Dentro Hamas

    Intervista a Mariam Saleh, ex Ministro alle Pari Opportunità del governo di Hamas
    16 gennaio 2009 - Francesca Borri (inviata a Ramallah)
  • Alan Dershowitz, Preemption. A knife that cuts both ways, Norton 2006

    28 novembre 2006 - Francesca Borri
  • Jean-Arnault Dérens, Kosovo. Année zéro, Paris-Méditerranée 2006

    Jean-Arnault Dérens, Kosovo. Année zéro, Paris-Méditerranée 2006

    7 ottobre 2006 - Francesca Borri
  • Danilo Zolo, La giustizia dei vincitori. Da Norimberga a Baghdad, Laterza 2006

    6 settembre 2006 - Francesca Borri
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)