Nicola Vallinoto
Nato a Genova nel 1968.
Originario dell'isola di Ventotene.
Dal 1988 attivista del Movimento federalista europeo.
Ha studiato Scienze dell'informazione.
Sostiene l'informazione libera e dal basso e l'aspetto sociale della rete.
Libri da non perdere:
> "Io Ulisse. Come ho tentato di diventare saggio" di Altiero Spinelli
> "L’umanità dell’internet. Le vie della rete sono infinite" di Giancarlo Livraghi
> "Un altro giro di giostra" di Tiziano Terzani
Articoli - Contatti
- Sulla crisi di governo
Un governo per gestire le emergenze climatica e democratica
Chiunque si assumerà la responsabilità di governare il Bel Paese dovrà fare i conti con le richieste del movimento sui cambiamenti climatici promosso da Greta Thumberg e con l’esigenza di invertire il ruolo egemonico dell’economia rispetto alla politica.16 agosto 2019 - Nicola Vallinoto Il 26 maggio io scelgo l'Europa di Ventotene
Domenica si terranno per la nona volta le elezioni europee in un momento particolarmente importante per la vita di oltre 500 milioni di cittadini europei. La posta in gioco è molto alta. Si tratta di scegliere quale modello di Europa può proteggere i cittadini europei in un mondo globalizzato.24 maggio 2019 - Nicola VallinotoHope Fest: grande partecipazione in tutta Europa. A Genova in 1000 al concerto per l'Europa unita.
22 maggio 2019 - Nicola VallinotoUna coalizione di governo giallo rossa per cambiare rotta all'Europa
7 marzo 2018 - Nicola VallinotoL’Italia al bivio tra federalismo e nazionalismo
Il tema Europa nei programmi elettorali1 marzo 2018 - Nicola VallinotoIus soli: un obiettivo politico di civiltà per l’Italia e per l’Europa
Lettera aperta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella27 dicembre 2017 - Nicola VallinotoDa Macron a Schulz: dall’Europa che protegge agli Stati Uniti d’Europa entro il 2025
8 dicembre 2017 - Nicola VallinotoNo all'Europa dei muri costruiamo insieme la democrazia europea
Nel giorno in cui si ricorda la caduta del muro di Berlino, più di 50 organizzazioni della società civile, lanciano il primo appello collettivo, promosso dal Movimento europeo, nel quadro delle azioni che mirano ad organizzare per il 25 marzo 2017, celebrazione dei 60 anni dei Trattati di Roma, una grande iniziativa popolare per l'Europa democratica.9 novembre 2016 - Nicola VallinotoIl vergognoso discorso di Tusk all’Onu sui migranti e l’ignavia dei leader europei
20 settembre 2016 - Nicola VallinotoGli obiettori di coscienza per la pace nel Mediterraneo
25 febbraio 2016 - Nicola Vallinoto- Elezioni regionali in Francia
Contro Le Pen, Orban, Salvini, Farage e Grillo l'unica risposta sono gli Stati Uniti d'Europa
7 dicembre 2015 - Nicola Vallinoto - Commento al Consiglio europeo del 12 luglio 2015
La via stretta di Tsipras per salvare la Grecia e costruire la democrazia europea
17 luglio 2015 - Nicola Vallinoto 30 anni di Schengen: la Francia e la Germania li festeggiano chiudendo le frontiere
14 giugno 2015 - Nicola VallinotoL’ora della democrazia europea
Riceviamo e pubblichiamo un appello per la democrazia riguardante la vicenda della presidenza della Commissione europea promosso da Roberto Castaldi, Stefano Collignon e Simon Hix che ha tra i primi firmatari Zygmunt Bauman, Ulrich Beck, Lorenzo Bini Smaghi, Paul De Grauwe, Anthony Giddens, Jürgen Habermas, Gianfranco Pasquino, Costantinos Simitis, Mario Telò, Nadia Urbinati oltre a numerosi docenti universitari e direttori di think tanks di diversi Paesi europei.6 giugno 2014 - Nicola Vallinoto- Il M5S e l'Europa
Il M5S verso le elezioni europee in bilico tra federalismo e nazionalismo (2a puntata)
La redazione Europace di Peacelink sta seguendo da diverso tempo l'evoluzione del pensiero pentastellato sull'Europa. Dal referendum sull'Euro all'intervista a Nigel Farage. In questo articolo intervistiamo Antonio Longo, direzione nazionale del Movimento Federalista Europeo, sulla recente scelta di partecipare alle elezioni europee.20 ottobre 2013 - Nicola Vallinoto Per una primavera della democrazia europea. People of Europe: rise up!
Contributo alla giornata di riflessione comune “Europa che fare?”, Roma 28 settembre 2013, Casa internazionale delle donne.27 settembre 2013 - Nicola Vallinoto (Movimento Federalista Europeo)Il M5S verso le elezioni europee in bilico tra nazionalismo e federalismo
PeaceLink intervista Michele Ballerin, militante eurofederalista e saggista, che ha recentemente pubblicato l’e-book 'Gli Stati Uniti d’Europa spiegati a tutti'. Si tratta di una reazione alla video intervista a Nigel Farage, leader dell’UK Indipendence Party e co-presidente dell’ELD (gruppo europeo della libertà e della democrazia), pubblicata sul blog di Beppe Grillo.8 agosto 2013 - Nicola VallinotoA Firenze in piazza per gli Stati Uniti d'Europa
Domani 11 maggio manifestazione promossa dal Movimento Federalista Europeo. Il corteo sarà aperto da uno striscione con la scritta: "Gli Stati Uniti d'Europa per uscire dalla crisi". Adesioni dal mondo della politica e della cultura.10 maggio 2013 - Nicola Vallinoto
Sociale.network