Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1887 Articoli - pagina 1 ... 20 21 22 ... 76
  • La mia esperienza con la didattica a distanza
    In condizioni proibitive, mai sperimentate e mai immaginate prima

    La mia esperienza con la didattica a distanza

    Dopo la prima settimana ero diventato afono. Sembrava tutto finito. E invece no. Allora sono stati i miei studenti a sostituirmi, hanno fatto loro lezione. E' stato bellissimo. Alla fine i risultati sono arrivati: li ho recuperati tutti. Collaboravano fra loro, si aiutavano per imparare assieme.
    15 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Programmare per settembre una didattica a distanza di qualità
    Lettera alla ministra Azzolina

    Programmare per settembre una didattica a distanza di qualità

    Ipotizzare un avvio a settembre con una buona didattica a distanza significa puntare su una scelta di sicurezza ed eliminerebbe le incertezze sugli scenari: sapremmo che dobbiamo attrezzarci già da ora. Cambiando la programmazione didattica e creando repository didattici.
    12 maggio 2020 - Alessandro Marescotti (animatore digitale e docente)
  • Una poesia di Rutebeuf (1230-1285)

    Il peto del villano

    La poesia è la descrizione sarcastica e impietosa dei poveri contadini, cosiderati così rozzi e volgari da non meritare neppure l'inferno. I diavoli rifiutano l'anima del contadino perché troppo puzzolente.
    12 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Peppino Impastato et Aldo Moro, un pas de plus
    Ce qui a été découvert et ce qui reste à découvrir

    Peppino Impastato et Aldo Moro, un pas de plus

    Alors qu'en 1978, les Brigades rouges avaient assassiné Aldo Moro, la mafia tue Peppino Impastato. Depuis ces événements, de nombreux détails et inconfortables vérités ont émergées
    9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Perché ricordare Aldo Moro
    Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo

    Perché ricordare Aldo Moro

    PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.
    9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • “Dobbiamo riaprire anche se ci saranno più morti”
    Rischiare la pelle diventerà una virtù internazionale: il modello ILVA diventerà globale.

    “Dobbiamo riaprire anche se ci saranno più morti”

    Sbarazzarsi del principio di Precauzione diventerà una virtù, se passa la linea Trump. Lavorare sarà un atto di eroismo, di patriottismo. Lavoratori americani contro lavoratori cinesi, come una guerra in nome della supremazia economica.
    6 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • L'ondata di irrazionalità cavalcata dalla destra
    Coronavirus e salute pubblica

    L'ondata di irrazionalità cavalcata dalla destra

    Alla politica spetta il compito di trasformare la conoscenza scientifica nella risorsa a cui conformare norme e comportamenti di responsabilità sociale. Il disagio sociale attualmente viene invece strumentalizzato a fini elettorali a tutto danno della salute pubblica.
    3 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Imbecilli alla riscossa
    Coronavirus

    Imbecilli alla riscossa

    Mentre è evidentissimo il fallimento della strategia di Trump, si agita sui social network un movimento che chiede di seguirne le stesse mosse, in nome della libertà di guadagnare. "La pandemia è lontana dalla fine", dice l'OMS. Ma c'è chi sbeffeggia ogni parere scientifico in nome dell'ignoranza
    2 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Credete che 50 centesimi blocchino il coronavirus?
    Salvini ha dichiarato: "Con le mascherine pronti a manifestare"

    Credete che 50 centesimi blocchino il coronavirus?

    Il virus oltrepassa la mascherina da 50 centesimi, quella chirurgica. Solo le mascherine molto filtranti sono in grado di tenere lontano il virus, ma non sono quelle che verranno diffuse. Il mito della mascherina che ci mette al sicuro è l'emblema di un'Italia che non studia e crede alle bufale
    27 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Nonviolenza, verità, perdono
    Riflessioni sulla strategia della riconciliazione

    Nonviolenza, verità, perdono

    Quello che è avvenuto in Italia con esponenti delle Brigate Rosse - accolti da Comunione e Liberazione in una narrazione del perdono - non è esattamente quello che è avvenuto in Sudafrica con Desmond Tutu.
    19 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Perché il caso Moro è ancora attuale
    Il compito degli storici oggi è quello che portare alla luce ciò che è ancora secretato

    Perché il caso Moro è ancora attuale

    I conti non tornano. Le BR hanno raccontato una verità di comodo. E' per questo motivo che ancora oggi non sono stati rimossi i segreti di Stato su diverse vicende che costellano la storia di Moro, di chi lo ha rapito e di chi non lo ha voluto liberare
    17 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Un nuovo virus si aggira per la Lombardia
    Anteporre il profitto alla salute

    Un nuovo virus si aggira per la Lombardia

    La Lombardia vuole fare da maggio ciò che neanche la Cina avrebbe fatto: tornare a produrre mentre il coronavirus non è stato sconfitto. Vogliono tornare a produrre mentre i medici perdono la vita nelle corsie per curare i malati. 
    16 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Guerra fredda

    Psychological Strategy Board

    Truman creò il Consiglio di strategia psicologica nel 1951 per migliorare e razionalizzare la tentacolare campagna di guerra psicologica.
    13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Una guerra la vince chi la sa raccontare bene

    Cosa sono le Psyops

    Le operazioni psicologiche e il loro ruolo nei conflitti strategici e militari
    13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Cosa furono le Brigate Rosse?
    Moro rivelò alle BR l'esistenza di Gladio

    Cosa furono le Brigate Rosse?

    Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che furono un virus che i servizi segreti deviati lasciarono crescere in settori del movimento giovanile per farlo deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.
    13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Gladio e il rapimento di Moro
    Il 16 marzo in via Fani c'era un alto ufficiale collegato a Gladio

    Gladio e il rapimento di Moro

    La questione Gladio è probabilmente quella più scottante al centro della vicenda del rapimento di Moro
    13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Moro rivelò l'esistenza di Gladio, ma i brigatisti mantennero coperto il segreto di Stato
    Liberando Moro e rivelando la Gladio segreta avrebbero provocato un terremoto politico

    Moro rivelò l'esistenza di Gladio, ma i brigatisti mantennero coperto il segreto di Stato

    Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che le BR furono un virus che i servizi segreti deviati tennero sotto controllo e lasciarono crescere nei settori della contestazione per farla deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.
    13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Brescia, 28 maggio 1974

    La strage di Piazza della Loggia

    Una bomba nascosta in un cestino portarifiuti fu fatta esplodere mentre era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista. Causò la morte di otto persone e il ferimento di altre 102
    12 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Moro rivelò alle BR l'esistenza di Gladio
    I misteri del rapimento e dell'uccisione di Aldo Modo nel 1978

    Moro rivelò alle BR l'esistenza di Gladio

    Le carte in cui Aldo Moro parla della struttuta segreta Gladio non emergono nel 1978 ma nel 1990, ed erano occultate in un'intercapedine dell'appartamento di via Montenevoso
    11 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Dare l'esempio
    Ripensando a mio padre

    Dare l'esempio

    Facendo un primo bilancio della mia vita, devo realisticamente prendere atto di ciò che si è potuto fare e di ciò che non si è fatto. Di ciò che posso fare e di ciò che non posso. E allora unica mia occasione di cambiamento reale, possibile, direi pure certa, è quella di dare l'esempio.
    10 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Diario di un insegnante
    La scuola al tempo del coronavirus

    Diario di un insegnante

    E' il momento di impegnare gli studenti a esercitare il loro senso di responsabilità. Dobbiamo svegliare in loro la curiosità, impegnandoli in cose nuove. Proponiamo la lettura. Per i miei studenti ho creato un archivio di 1700 libri online
    18 marzo 2020 - Alessandro Marescotti
  • Il ministro Patuanelli parla di "dieci miliardi di tonnellate" di acciaio prodotte in Italia
    Il pentastellato confonde milioni per miliardi

    Il ministro Patuanelli parla di "dieci miliardi di tonnellate" di acciaio prodotte in Italia

    A proposito dell'ILVA il ministro del MISE più volte pronuncia con convinzione numeri privi di senso davanti alla telecamera di Repubblica, confondendosi in un crescendo di amenità senza capo né coda
    5 marzo 2020 - Alessandro Marescotti
  • Quando la decarbonizzazione nasconde la fregatura
    Il Green New Deal per l'ILVA prevede di allungare i tempi di messa a norma degli impianti

    Quando la decarbonizzazione nasconde la fregatura

    Sentirete parlare di un nuovo stabilimento siderurgico "green" per Taranto, con un nuovo piano ambientale ambizioso e all'avanguardia. Non vi fate abbindolare. Il vero scopo del nuovo piano è quello di dare altri due anni di tempo per la messa a norma degli impianti. Intanto la gente muore.
    3 marzo 2020 - Alessandro Marescotti
  • Dopo il Vietnam ora la ritirata dall'Afghanistan
    Gli USA hanno trattato con gli odiati talebani per andare via

    Dopo il Vietnam ora la ritirata dall'Afghanistan

    Poco fa Trump annuncia il ritiro delle truppe dall'Afghanistan, dopo una guerra durata 19 anni e aver bruciato immense risorse militari. Ora dichiara di aspettarsi che i talebani combattano il terrorismo. E' incredibile ma è così.
    29 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • “La vera rivoluzione è prendersi per mano”
    Discorso per la fiaccolata a Taranto del 26 febbraio 2020

    “La vera rivoluzione è prendersi per mano”

    A Taranto ci si ammala e si muore per produrre debiti. A Taranto l'ILVA perde 2 milioni di euro al giorno, 135 euro al giorno per ogni lavoratore. Oggi siamo più forti perché tutte le ragioni - anche quelle economiche - sono dalla nostra parte, geometricamente allineate come mai era accaduto prima.
    26 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
pagina 21 di 76 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

    Amianto nella Marina Militare

    Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)