Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1888 Articoli - pagina 1 ... 21 22 23 ... 76
  • Dopo il Vietnam ora la ritirata dall'Afghanistan
    Gli USA hanno trattato con gli odiati talebani per andare via

    Dopo il Vietnam ora la ritirata dall'Afghanistan

    Poco fa Trump annuncia il ritiro delle truppe dall'Afghanistan, dopo una guerra durata 19 anni e aver bruciato immense risorse militari. Ora dichiara di aspettarsi che i talebani combattano il terrorismo. E' incredibile ma è così.
    29 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • “La vera rivoluzione è prendersi per mano”
    Discorso per la fiaccolata a Taranto del 26 febbraio 2020

    “La vera rivoluzione è prendersi per mano”

    A Taranto ci si ammala e si muore per produrre debiti. A Taranto l'ILVA perde 2 milioni di euro al giorno, 135 euro al giorno per ogni lavoratore. Oggi siamo più forti perché tutte le ragioni - anche quelle economiche - sono dalla nostra parte, geometricamente allineate come mai era accaduto prima.
    26 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Ecodidattica, prove tecniche di webinar
    Videoconferenze per l'educazione ambientale

    Ecodidattica, prove tecniche di webinar

    Oggi abbiamo testato la piattaforma Jitsi, con cui è possibile collegarci da casa e da scuola. La modalità webinar nasce per far fronte all'aumento delle scuole collegate in rete, spesso distanti fra loro. Jitsi è una piattaforma gratuita e open source che non pone limiti di tempo
    25 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Lezione di Ecodidattica sui cambiamenti climatici
    Cosa sono e perché è importante intervenire subito

    Lezione di Ecodidattica sui cambiamenti climatici

    Alcuni spunti per una discussione in classe e una mappa concettuale per organizzare le idee.
    21 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Lettera per l'adozione morale dell'iniziativa contro l'inquinamento
    Cittadinanza attiva e accompagnamento educativo

    Lettera per l'adozione morale dell'iniziativa contro l'inquinamento

    Il comitato organizzatore della fiaccolata in ricordo delle vittime dell'inquinamento sta invitando le scuole ad adottare moralmente l'iniziativa. Ieri il Collegio dei Docenti dell'IISS Righi, scuola capofila della rete Ecodidattica, ha approvato l'adozione morale dell'iniziativa.
    20 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • La roulette russa a Taranto
    Un video ideato per la manifestazione contro l'inquinamento a Taranto del prossimo 26 febbraio

    La roulette russa a Taranto

    Il nuovo video del regista Giuseppe Giusto dura appena due minuti ma è un vero e proprio colpo allo stomaco. Tra l'estremo e il paradossale, ci scaraventa dentro il dramma dell'inquinamento partendo dall'immagine di una pistola puntata alla tempia e dalla metafora della roulette russa
    16 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • I webinar di giornalismo partecipativo organizzati da PeaceLink
    Camminare insieme per condividere e collaborare

    I webinar di giornalismo partecipativo organizzati da PeaceLink

    Ogni mercoledì alle 21 c'è un evento formativo di PeaceLink. I webinar raccolgono cittadini interessati alla nonviolenza, all'ambiente e alla solidarietà. L'obiettivo è di formare competenze di cittadinanza attiva. L'approccio è innovativo, vediamo perché.
    30 gennaio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Altoforno 2 ILVA, intelligenti pauca
    I giudici del Riesame hanno disquisito di calcolo delle probabilità e logaritmi

    Altoforno 2 ILVA, intelligenti pauca

    Sulla base della relazione tecnica degli esperti dell'ILVA, il giudici del Tribunale del Riesame hanno restituito la facoltà d'uso dell'Altoforno 2 che il giudice Maccagnano aveva tolto all'ILVA utilizzando la relazione tecnica dell'ing. Barbara Valenzano, custode giudiziario dell'Altoforno 2
    8 gennaio 2020 - Alessandro Marescotti (Presidente PeaceLink)
  • Oggi tocca a noi essere lo Stato che non c'è e salvare l'onore di una comunità
    Dopo il servizio di "Piazza Pulita" di ieri su La7 dedicato ai bambini di Taranto

    Oggi tocca a noi essere lo Stato che non c'è e salvare l'onore di una comunità

    Riflessione sulla giustezza delle donazioni e sull'opportunità di sostituirsi come cittadini ai poteri pubblici. Per Taranto lo Stato non avrebbe i soldi per salvare i suoi bambini. Non sono i bambini dell'Africa. Sono quelli di Taranto
    20 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, una città senza Speranza
    Data la latitanza dello Stato, si fanno collette per curare le piccole vittime dell'inquinamento

    Taranto, una città senza Speranza

    Cinque anni fa Renzi annunciava 30 milioni di euro per aiutare i bambini di Taranto malati di tumore. Il M5s ha fatto ferro e fuoco contro il PD ma la ministra Grillo non ha fatto di meglio per curare i bambini col cancro. E ora Speranza dice che l'ILVA non va fermata
    20 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Piazzapulita raccoglie in pochi minuti centomila euro per curare i bambini di Taranto
    Lo Stato latitante viene sostituito dal giornalista Formigli, conduttore della trasmissione

    Piazzapulita raccoglie in pochi minuti centomila euro per curare i bambini di Taranto

    La7, alle ore 23 del 19 dicembre 2019, entra con le telecamere nel reparto dove vengono curati i bambini malati di cancro. Parte una gara di solidarietà mentre la bambina malata dice: "Ho il sangue birichino".
    19 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink è ancora qui, dalla parte del futuro e dei bambini
    Lettera di PeaceLink ai donatori e agli amici

    PeaceLink è ancora qui, dalla parte del futuro e dei bambini

    Avete visto che fine hanno fatto i politici che volevano cambiare il mondo e poi hanno tradito la fiducia degli elettori e gli ideali a cui dicevano di ispirarsi? Noi invece in ventotto anni di iniziative ispirate al volontariato abbiamo detto verità scomode, e non vogliamo smettere!
    14 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Offensiva della tenerezza
    Conferenza stampa domani a Taranto per i bambini ILVA

    Offensiva della tenerezza

    La campagna si basa sull'invio ai politici di disegni e foto dei bambini, affinché la loro tenerezza faccia la differenza in questa vicenda spesso presentata solo in termini economici, senza alcun riferimento ai valori essenziali della vita e della salute.
    12 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Il diritto di sognare
    Cittadinanza globale e impegno civile per cambiare la società

    Il diritto di sognare

    Al centro della conferenza della dottoressa Chiara Castellani nell'IISS Righi di Taranto è stato posto il diritto all'apprendimento e alla cittadinanza. Il cambiamento nel Congo RD e nella società africana è stato richiamato spesso, suscitando l'attenzione di un'ampia platea di studenti e insegnanti
    10 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Offensiva della tenerezza", venerdì 13 dicembre conferenza stampa
    Ore 11.30 presso la libreria Mandese in viale Liguria 80 a Taranto

    "Offensiva della tenerezza", venerdì 13 dicembre conferenza stampa

    Campagna di pressione sui parlamentari italiani perché prendano a cuore il futuro e la salute dei bambini di Taranto. Verrà presentata la lettera che ogni cittadino potrà inviare per posta o per email ai parlamentari, anche personalizzandola con i disegni e le foto dei propri bambini
    9 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Quanti F-35 tagliare per salvare gli operai ILVA? 
    La classe operaia - alleata con cittadini, ecologisti e pacifisti - potrebbe bloccare il riarmo

    Quanti F-35 tagliare per salvare gli operai ILVA? 

    I nove miliardi per salvare Taranto sono stati appena dirottati sull'acquisto dei nuovi F-35. Ma le campagne di riconversione delle spese militari in spese di pace non hanno mai incluso l’ILVA nelle proposte di riconversione.
    5 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • La Caporetto ILVA: perdite esorbitanti e licenziamenti inaccettabili
    Previsti esuberi enormi ma comunque inutili

    La Caporetto ILVA: perdite esorbitanti e licenziamenti inaccettabili

    Anche se i tutti lavoratori avessero lavorato gratis nel 2019, l'azienda a Taranto avrebbe perso 120 milioni di euro negli ultimi 12 mesi. E' impossibile rendere competitiva una fabbrica viziata da gigantismo e dalla impossibilità di far pareggiare costi e ricavi in un fase di crisi del mercato
    4 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza attiva
    Dalle indicazioni europee alla costruzione di una cultura della coesione sociale

    Cittadinanza attiva

    Per ottenere coesione sociale occorrono relazioni sociali attive: una rete di scambi di informazioni, solidarietà, coinvolgimento di tutti nella partecipazione civile.
    29 novembre 2019 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti
  • Ecodidattica all'Università con il Direttore Generale di Climate Action
    Taranto, la rete di scuole Ecodidattica ha dato vita ad un evento formativo

    Ecodidattica all'Università con il Direttore Generale di Climate Action

    Il direttore genera­le della direzione Azione Clima nella Commissione Europea, Raffaele Petriccione, ha relazionato su "cambiamenti climatici e strategie europee"
    25 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Come cala l'inquinamento a Taranto
    Elaborazione dati con il software Omniscope

    Come cala l'inquinamento a Taranto

    Cala la produzione ILVA e calano i dati dell'inquinamento. Tuttavia caricando i dati dei giorni successivi alle ispezioni nella fabbrica, volte a far proseguire la produzione, i valori degli inquinanti sono tornati a salire.
    21 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Il coraggio di dire la verità sull'ILVA
    I governi sapevano, e ora recitano il copione dell'indignazione anti-Mittal

    Il coraggio di dire la verità sull'ILVA

    Le colpe non stanno in Mittal ma nei governi italiani che, pur di scaricare la patata bollente, hanno delegato a un privato la scelta scomodissima di chiudere l'ILVA, una scelta inevitabile dati i conti in rosso per cinque miliardi di euro, e che era impopolare fare da Roma.
    18 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Nazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina?
    Risposta a Marco Revelli

    Nazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina?

    La nazionalizzazione è l'ultima pericolosa carta che sta giocando una sinistra priva di prospettiva e di conoscenza. Nazionalizzare l'ILVA non guarisce i tumori. Non ridà salute ma prolunga illusioni puramente ideologiche, prive di base scientifica.
    17 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Il dovere di soccorrere
    #SaveTaranto

    Il dovere di soccorrere

    Uno Stato che ha speso dieci miliardi di euro in missioni militari può e deve avere il dovere di soccorrere una popolazione sfiancata da anni di disastro ambientale e di malattie terribili. Uno Stato che ha sacrificato una città deve sentire il dovere di soccorrerla. Lanciamo un video commovente
    16 novembre 2019 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • Vicenda ILVA, ossia la terza legge della stupidità
    Il prof. Carlo Cipolla ha scritto le leggi della stupidità che servono a comprendere molte cose

    Vicenda ILVA, ossia la terza legge della stupidità

    In questi anni hanno inquinato Taranto non per produrre profitti ma per produrre perdite e chi ha governato ha ritenuto intelligente continuare così
    16 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • La storia siamo noi
    Il compito della perseveranza

    La storia siamo noi

    Resistere a una situazione di ingiustizia, di sofferenza e di morte. Dobbiamo perseverare perché altre persone non siano più vittime innocenti. Perché anche per noi e per tutti giunga la primavera.
    7 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
pagina 22 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)