Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1888 Articoli - pagina 1 ... 22 23 24 ... 76
  • "Il PIL non misura ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta"
    Spesso spariscono i dati dei morti e dei malati dai ragionamenti sul futuro di Taranto

    "Il PIL non misura ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta"

    C'è solo il PIL, manca l'uomo, manca il dolore, manca la vita. E' impressionante leggere in queste ore le parole di politici e giornalisti che misurano Taranto e l'ILVA con il solo riferimento al PIL. A costoro dedichiamo le parole di Robert Kennedy sul PIL, ammesso che le abbiano mai lette
    6 novembre 2019 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Quel giorno che esposi la bandiera della pace durante la parata militare
    Il ricordo di una giornata particolare

    Quel giorno che esposi la bandiera della pace durante la parata militare

    Stava per cominciare la celebrazione del 4 novembre e avevo portato con me l'avvocato. Si avvicinò la DIGOS. Sotto il braccio avevo la bandiera arcobaleno. Mi chiesero: "Nonviolenza?"
    4 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Le vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia
    Inviata la comunicazione di recesso e risoluzione del contratto di affitto dell'ILVA

    Le vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia

    La chiave interpretativa di questa scelta è nel rigo 12 del comunicato di ArcelorMittal, in cui sostanzialmente si afferma che l'ILVA non è in grado di rispettare l'ultimatum della magistratura circa la messa a norma dell'altoforno numero 2, quello dove morì l'operaio Alessandro Morricella
    4 novembre 2019 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Che fine hanno fatto i pacifisti?
    Per rilanciare il movimento e una corretta informazione

    Che fine hanno fatto i pacifisti?

    Ne parleremo a Tavarnuzze (FI) il 9 e 10 novembre nella Casa della Pace di Pax Christi. Qui potete scrivere i vostri commenti e le vostre idee in proposito. Sono stati compiuti molti errori che hanno disorientato e depotenziato il movimento pacifista. Ed è bene individuarli e analizzarli.
    2 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Lorenzo Tomatis
    I libri e la vita

    Lorenzo Tomatis

    E' uno scienziato che si è battuto contro il cancro studiando le cause ambientali e professionali. Promuovendo la prevenzione primaria è entrato in conflitto con i poteri forti delle grandi industrie che percepivano il suo lavoro come pericoloso per i loro profitti.
    28 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Futuro sostenibile, il corso di Ecodidattica
    Valutazione della qualità del corso

    Futuro sostenibile, il corso di Ecodidattica

    Si è concluso il corso di formazione docenti. Qui riportiamo alcuni Padlet realizzati dai corsisti. I Padlet sono bacheche digitali facili su cui i corsisti hanno lavorato in maniera laboratoriale e condivisa.
    28 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti (tutor del corso di Ecodidattica)
  • Avevamo ragione: "rischio non accettabile" con l'attuale ILVA di ArcelorMittal
    Pubblicata la VIIAS (Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario)

    Avevamo ragione: "rischio non accettabile" con l'attuale ILVA di ArcelorMittal

    Rischio inaccettabile anche con una produzione di 4,7 milioni di tonnellate di acciaio all'anno. I ricercatori su "Epidemiologia & Prevenzione" mettono nero su bianco una valutazione predittiva dei danni alla salute delle emissioni siderurgiche attuali
    23 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Come ricevere i comunicati di PeaceLink
    Istruzioni per l'uso

    Come ricevere i comunicati di PeaceLink

    Da oggi i giornalisti possono ricevere i comunicati di PeaceLink sul cellulare tramite Telegram o Facebook. E chiunque può chiedere di riceverli con un semplice click su questa pagina web.
    22 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Qual è la differenza fra propaganda e manipolazione?
    Questioni di base

    Qual è la differenza fra propaganda e manipolazione?

    17 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Riappropriati dell'utopia: vieni a PeaceLink for Future il 9 e 10 novembre
    Sulle colline fiorentine, a Tavarnuzze, c'è una Casa della Pace accogliente e immersa nel verde

    Riappropriati dell'utopia: vieni a PeaceLink for Future il 9 e 10 novembre

    Se anche tu credi che questo sia il momento di prendere un impegno per il futuro, vieni a PeaceLink for Future. Vogliamo mettere assieme un team di persone efficaci, perseveranti e fedeli ai valori della nonviolenza.
    17 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti (Presidente PeaceLink)
  • Cento video sui cambiamenti climatici
    Una bacheca digitale per condividere nella scuola la cultura del cambiamento

    Cento video sui cambiamenti climatici

    Si chiama "Climate Action" il gruppo dei docenti che sta costruendo nell'IISS Righi di Taranto una condivisione dei contenuti e delle competenze per uno sviluppo sostenibile. Il 26 settembre sarà inoltre avviato anche un corso di formazione dei docenti dal titolo "Futuro sostenibile"
    21 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Didattica digitale
    Versione settembre 2019

    Didattica digitale

    Piccola guida per il docente di Lettere. Un PDF con vari spunti pratici, tratti dalla mia esperienza quotidiana in classe, realizzata spesso con mezzi limitati e adottando la strategia BYOD (bring your own device)
    21 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Mittal, il film
    Davanti ai cancelli del cimitero la gente si è accalcata per vedere la storia di Mittal

    Mittal, il film

    Ieri a Taranto è stato un successo la proiezione del film "Mittal, il volto nascosto dell'Impero". Ne emerge una scalata industriale e finanziaria implacabile. Il regista fa emergere da questa storia di globalizzazione un'immagine predatoria che non fa ben sperare per il futuro di Taranto
    18 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Proiezione a Taranto del documentario ‘Mittal, il volto nascosto dell’Impero’
    Ingresso libero alle ore 20.30 del prossimo 17 settembre

    Proiezione a Taranto del documentario ‘Mittal, il volto nascosto dell’Impero’

    Il film è frutto della lunga ricerca del regista Jérôme Fritel su Lakshmi Mittal, di cui ripercorre la scalata che da zero l’ha reso in quindici anni il primo produttore d’acciaio mondiale. Il film sarà presentato dal regista Jérôme Fritel e da Alessio Giannone (alias Pinuccio)
    1 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Come cambia la scuola con la nuova legge sull'educazione civica
    Le novità della legge 92/2019 ("Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica")

    Come cambia la scuola con la nuova legge sull'educazione civica

    La cittadinanza attiva era già prevista a livello europeo e l'educazione civica vi rientrava in tale veste. Cosa cambia allora con la nuova legge sull'educazione civica? In primo luogo è fissato un monte orario con collegamenti all'educazione ambientale e alla cittadinanza digitale.
    27 agosto 2019 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti
  • ArcelorMittal inquina con cianuro e ammoniaca un fiume americano, moria di pesci
    Nello stato dell'Indiana prese misure precauzionali a tutela della salute pubblica.

    ArcelorMittal inquina con cianuro e ammoniaca un fiume americano, moria di pesci

    Perdite dall'altoforno, ammesse dalla multinazionale. Lo stabilimento è stato già al centro di attenzioni per le emissioni di piombo e cadmio. ArcelorMittal ha dichiarato di avere "programmi robusti" per conformarsi agli standard di sicurezza e che sta lavorando per risolvere i problemi
    27 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
  • Il grande problema del M5s è stato il rapporto con la verità e con i movimenti
    Crisi di governo, adesso molti pentastellati temono la disfatta elettorale

    Il grande problema del M5s è stato il rapporto con la verità e con i movimenti

    Il M5s non ha saputo mantenere un'alleanza con quei movimenti che si battevano per il disarmo, l'ecologia e le opere inutili voluti dalle lobby. Ma soprattutto sono state raccontate cose non vere pur di giustificare arretramenti e scelte diverse, sposando la campagna di Salvini contro le ONG
    9 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Volevate Gino Strada e avete votato la fiducia al DL Sicurezza Bis"
    Tante critiche sulla rete a Di Maio per il voto che punisce chi salva i migranti

    "Volevate Gino Strada e avete votato la fiducia al DL Sicurezza Bis"

    Il M5s nel 2013 voleva Gino Strada come presidente della Repubblica, adesso insieme a Salvini attacca le Ong che salvano vite umane. Ma in queste ore sulla Rete il capo politico pentastellato viene bersagliato dalle critiche
    6 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Di Maio ha realizzato cose che noi umani non immaginavamo"
    Botta e risposta online

    "Di Maio ha realizzato cose che noi umani non immaginavamo"

    "Marescotti! Che figura barbina per tre minuti di celebrità sulle spalle dei tarantini e del PIÙ giovane, bravo, preparato, onesto e capace Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico!"
    6 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
  • Chi non sa risolvere i problemi inventa i nemici
    Nel 2018 sono scappati via dalla loro nazione 157.000 italiani

    Chi non sa risolvere i problemi inventa i nemici

    Se non ci fossero stati 23.370 migranti a rimpiazzare i giovani che scappano, il bilancio partenze/arrivi dell'Italia sarebbe stato un disastro.
    18 luglio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Come possiamo opporci al razzismo?
    Una riflessione

    Come possiamo opporci al razzismo?

    Invece che uscire dalla crisi con un'idea di eguaglianza e di solidarietà rischiamo di accarezzare una pericolosa soluzione: accettare le diseguaglianze e respingere le vittime delle diseguaglianze. Così si spezza la solidarietà internazionale e la stessa coesione sociale.
    18 luglio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Così non saremo mai sconfitti
    Spendersi per una buona causa, amare il prossimo, prendersi cura delle persone

    Così non saremo mai sconfitti

    "Quando ti prendi cura di una persona vinci sempre”, è una frase di Patch Adams nel film a lui dedicato
    17 luglio 2019 - Alessandro Marescotti
  • E' morto Giorgio Nebbia
    Studioso e padre storico dell'ambientalismo italiano

    E' morto Giorgio Nebbia

    Credeva nel potere dell'ecologia, cioè nel potere che l'ecologia offre alle persone di controllare l'economia in nome di un interesse collettivo che sovrasta il profitto.
    4 luglio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Ama il prossimo tuo
    Finalmente salvi, sono attraccati a Lampedusa.

    Ama il prossimo tuo

    Siamo con Carola, capitano della Sea Watch, adesso arrestata per gli stessi ideali di fratellanza e tolleranza per cui tanti uomini hanno lottato e pagato durante la storia.
    29 giugno 2019 - Alessandro Marescotti
  • Il pasticcio dell'immunità penale ad ArcelorMittal
    Quello che Di Maio non vi dice

    Il pasticcio dell'immunità penale ad ArcelorMittal

    Il governo ha dovuto riscrivere lo "scudo penale" perché incalzato da una sentenza di condanna della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. E perché a breve si esprimerà in merito anche la Corte Costituzionale. Di Maio ha dovuto fare di necessità virtù, riscrivendo la norma, senza cancellarla
    25 giugno 2019 - Alessandro Marescotti
pagina 23 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)