Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1893 Articoli - pagina 1 ... 27 28 29 ... 76
  • Incontro del 29 agosto 2018 a Roma

    Le tesi di PeaceLink su ILVA

    I documenti consegnati al ministero dell'Ambiente
    Alessandro Marescotti
  • Scarafaggi ILVA

    31 agosto 2018 - Alessandro Marescotti
  • ILVA

    Incontro al Ministero dell'Ambiente

    27 agosto 2018 - Alessandro Marescotti
  • Sentenza del 17 marzo 2017, n.455

    TAR Lecce su discariche ILVA

    Attività di messa in sicurezza, caratterizzazione e bonifica delle aree poste all’interno del SIN di Taranto
    Alessandro Marescotti
  • Operai e cittadini uniti per la tutela della salute

    Il discorso che farà Di Maio sull'ILVA

    Drastico cambiamento del piano ambientale, riduzione dei tempi e controllo di cittadini sulla sua attuazione
    23 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Vento rosso a Taranto
    Wind day

    Vento rosso a Taranto

    Di Maio rilancia l'immagine delle polveri rosse che avevo postato su Facebook
    23 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Il nuovo Piano Ambientale dell'ILVA

    La "controproposta migliorativa" che Di Maio attende da Arcelor Mittal

    Vi spiego perché la strategia del ministro dello Sviluppo Economico non mi convince. Non va infatti imboccata una snervante trattativa sul piano ambientale ma va applicato l'articolo 29 octies del dlgs 152/2006 che prevede il riesame dell'AIA; in tale procedura i paletti ambientali vengono fissati dall'Autorità competente, ossia dal Ministero dell'Ambiente, e non sono negoziabili
    21 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Senza i migranti l'Italia sprofonderà in una gravissima crisi economica
    "Il contributo della demografia alla crescita economica", report della Banca d'Italia

    Senza i migranti l'Italia sprofonderà in una gravissima crisi economica

    Secondo la Banca d'Italia, senza migranti l'Italia sarebbe in gravissima crisi demografica ed economica, lo dicono i dati, i numeri che riportiamo in questo articolo.
    21 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • La bugia del M5s sugli F35
    Aerei da guerra dal costo di 150 milioni di ero l'uno

    La bugia del M5s sugli F35

    Non è vero lo "stop all'acquisto degli F35". Come abbiamo abbondantemente documentato arriveranno altri 80 (ottanta) F35 per le Forze Armate italiane, proseguendo l'acquisto degli esemplari che mancano per giungere all'obiettivo di 90 F35, che era esattamente quanto voleva il governo Renzi
    19 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • "Meno armi e meno F35"
    L'infografica del M5s

    "Meno armi e meno F35"

    La propaganda politica del M5S prospetta un futuro con meno armi e meno F35, ma la realtà è ben diversa
    19 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Si tratta in segreto con Arcelor Mittal
    Il ministro Di Maio e il nuovo piano ambientale per l'ILVA

    Si tratta in segreto con Arcelor Mittal

    Il M5s ci aveva abituato alle dirette streaming, qui c'è il riserbo più assoluto. E' accettabile questo nuovo modo di procedere?
    18 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Cosa accade a Taranto quando apriamo le finestre d'estate?
    IPA cancerogeni

    Cosa accade a Taranto quando apriamo le finestre d'estate?

    Durante l'estate la mattina è naturale aprire le finestre la mattina presto con il fresco. Ma ecco cosa accade a Taranto se non si prendono le dovute accortezze. Cosa occorrerebbe fare? Aprire le finestre per il ricambio dell'aria dopo le ore 10, purtroppo quando l'aria è più calda. Farlo prima significa portarsi in casa aria con una maggiore concentrazione di IPA cancerogeni, come mostrano queste analisi.
    17 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • L'Italia rimarrà in Afghanistan fino al 2024
    Sull'Afghanistan il MS5 ha cambiato posizione

    L'Italia rimarrà in Afghanistan fino al 2024

    "Noi del Movimento cinque stelle pensiamo che il contingente italiano non debba più restare in Afghanistan", diceva Luigi Di Maio. Adesso il ministro della Difesa prende l'impegno di mantenere sul campo le truppe della missione militare "a lungo termine".
    16 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Migranti: quello che Salvini deve ancora studiare
    La sentenze della CEDU (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo)

    Migranti: quello che Salvini deve ancora studiare

    La Libia non si può considerare un "porto sicuro" e quindi i migranti attualmente al largo di Pozzagallo non possono essere rispediti indietro. Eccole norme che il ministro degli Interni deve ancora ripassare con attenzione
    16 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Taranto

    In fila per la TAC

    Vengo chiamato con discrezione. Alzo lo sguardo. Mi sta salutando una donna in camice bianco. E' esile, dai toni gentili. Non la conosco. Lei sì, e mi chiede: "Come va la lotta con l'ILVA?"
    14 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Video

    Position Paper ILVA 2018

    11 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Dopo  il via libera agli F35, il nuovo ministro della Difesa sposa le tesi dell'industria bellica
    Elisabetta Trenta sostiene che "l'importante è capire perché stiamo facendo una spesa e quale miglioramento darà al cittadino"

    Dopo il via libera agli F35, il nuovo ministro della Difesa sposa le tesi dell'industria bellica

    In un'intervista televisiva arriva a sostenere che le spese militari portano innovazione e hanno una ricaduta nel settore civile risultando di beneficio per tutti. Sono lontani i tempi in cui l'onorevole Alessandro Di Battista diceva con veemenza che i sostenitori dell'F35 avrebbero meritato "calci in culo"
    8 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • La campagna contro i migranti serve a distogliere l'attenzione dall'acquisto di nuovi aerei da guerra dal costo di 150 milioni di euro a esemplare
    Il nuovo governo continua il programma di acquisizione degli F35

    La campagna contro i migranti serve a distogliere l'attenzione dall'acquisto di nuovi aerei da guerra dal costo di 150 milioni di euro a esemplare

    Il ministro della Difesa Elisabetta Trenta dice che se non si acquistano gli F-35 "vi sarebbero delle forti penali", ma non è vero. La mancata acquisizione degli F35 "non è soggetta di per sé a penali contrattuali". Lo ha scritto nel 2017 la Corte dei Conti.
    7 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Perché si diventa razzisti?
    Uno studio condotto da ricercatori della Duke University e della Princeton University

    Perché si diventa razzisti?

    I razzisti sono persone che vivono male e che proiettano sugli altri il proprio disagio. E' nelle epoche di grande crisi economica e sociale - come la nostra - che serpeggia in razzismo come meccanismo di difesa
    3 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Il razzismo contro gli immigrati
    New Orleans 1891

    Il razzismo contro gli immigrati

    Negli Stati Uniti accadde un episodio che dovrebbe far riflettere ancora oggi: un linciaggio di immigrati italiani
    2 luglio 2018 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink aderisce a European Solidarity
    Save lifes, change Dublin

    PeaceLink aderisce a European Solidarity

    La battaglia per la solidarietà europea non si fa sulla pelle delle persone in mare ma cambiando le regole sbagliate come il Regolamento di Dublino, che lasciano le maggiori responsabilità sui Paesi di Confine.
    28 giugno 2018 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)
  • Era tutta una montatura
    La magistratura archivia l'indagine e parla di "corretta gestione delle operazioni di salvataggio"

    Era tutta una montatura

    Cade l'accusa di favoreggiamento di immigrazione clandestina, archiviata l'indagine dei confronti delle ONG che salvano i migranti. Ma la cosa che fa riflettere è che sono i paesi poveri a fornire ospitalità all'85% dei rifugiati, lo dice l'ONU smentendo la campagna demagogica e razzista in corso.
    21 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
  • Chi ti ruba il futuro?
    In Italia 270 miliardi di euro di evasione fiscale

    Chi ti ruba il futuro?

    Il migrante che fugge dalla guerra e dalla miseria o l'evasore fiscale che sta vicino a casa tua?
    21 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
  • Presentazione a Manduria del libro "Li incontrerai sugli alberi in primavera"
    Dedicato a Luciano Marescotti

    Presentazione a Manduria del libro "Li incontrerai sugli alberi in primavera"

    Ore 18 di venerdì 22 giugno 2018 in Piazza Vittorio Emanuele 7
    20 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
  • All'attenzione del ministro Luigi Di Maio

    Riconvertire Taranto è possibile

    Presentiamo la tesi di ingegneria ambientale di Cosimo Micelli con la quale si analizza il caso Taranto in una prospettiva di riconversione economica basata sulla ecosostenibilità e sulla green economy
    18 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
pagina 28 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)