Articoli - Contatti

91 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • "Se questa e' vita" di Suad Amiry - Feltrinelli -

    Suad Amiry e' una donna palestinese cresciuta fra Amman, Damasco, Beirut e Il Cairo, ha studiato architettura presso l'Universita' americana di Beirut e l'Universita' del Michigan, ed ha poi conseguito un dottorato di ricerca presso l'Universita' di Edimburgo. Dal 1981 insegna all'Universita' di Birzeit e cerca di vivere a Ramallah.
    5 aprile 2005 - Elisabetta Caravati
  • Cravasco, fra ieri e domani...

    21 marzo 2005 - Elisabetta Caravati
  • Un poeta viaggiatore, racconta...

    Nel tardo pomeriggio di ieri in una libreria di Milano, un poeta viaggiatore si e' seduto ed ha raccontato, a chi aveva voglia di ascoltarlo, la sua necessita' di cercare la pace...
    16 marzo 2005 - Elisabetta Caravati
  • 54 di Wu Ming - Einaudi - euro 15,00

    Wu Ming, in cinese mandarino, vuol dire anonimo.
    E' l'anno 1999 e, mentre la NATO bombarda Belgrado, Wu Ming incomincia a scrivere questo libro, che narra di un altro anno: dell'anno 1954.
    12 marzo 2005 - Elisabetta Caravati
  • Fulvio Tomizza: i suoi libri, la sua Istria...

    C'e' stata gente che, ad un certo punto della propria vita, ha caricato quanto piu' poteva su un carro tirato dai manzi o su una corriera ed e' partita; lasciando per sempre la terra dei padri. Fra loro un ragazzo che, prendendo appunti sul taccuino indelebile del cuore, avrebbe scritto di loro per sempre!
    20 febbraio 2005 - Elisabetta Caravati
  • "Sobrieta', dallo spreco di pochi ai diritti per tutti" di F. Gesualdi - Collana: Nuova Serie Feltrinelli, Pagine: 168, Prezzo: Euro 9

    Dalla protesta a tutto campo alla proposta di un nuovo stile di vita che ci induca a evitare i tanti sprechi che costellano la nostra quotidianita'.
    11 febbraio 2005 - Elisabetta Caravati
  • "Colomba" di Dacia Maraini - Rizzoli romanzo - euro 17,00

    Colomba e' una ragazza scomparsa. La nonna Zaira la cerca, risalendo i boschi abruzzesi e risalendo la storia della loro famiglia fino all'Ottocento quando un'altra Zaira, siciliana, ando' sposa in Abruzzo...
    17 gennaio 2005 - Elisabetta Caravati
  • Secoli e secoli di storia distrutti in un aprile d'invasione...

    Dicono che un veggente riusci' a cogliere in uno strano volo degli uccelli, l'imminente rogo della biblioteca d'Alessandria. Chissa' se altri, attraverso un qualsiasi altro segnale atipico della natura, avrebbero potuto mai presagire il bivacco dei marines a Babilonia?
    17 gennaio 2005 - Elisabetta Caravati
  • Vent'anni dopo, un'altra "Creuza de ma"

    Mauro Pagani, coautore e mente musicale dell'originale "Creuza de ma" di Fabrizio De Andre', ha preparato, a vent'anni di distanza dalla prima, una nuova versione di Creuza de ma...
    17 gennaio 2005 - Elisabetta Caravati
  • "La generazione rubata" un film di Phillip Noyce

    Tre ragazzine aborigene vengono sottratte con la forza alle loro famiglie, per essere "rieducate" ed inserite nella societa' dei bianchi... ma, fortunatamente, riusciranno a fuggire...
    15 gennaio 2005 - Elisabetta Caravati
  • ...da parte mia:

    un buon Natale, e soprattutto un buon anno, a tutti coloro che non viaggiano in rete e nemmeno in autobus; a tutti coloro che avranno freddo e fame e paura anche il giorno di Natale; e a tutti coloro che, soprattutto il giorno di Natale, sapranno lottare, credere e sperare in quell'altro mondo possibile:
    21 dicembre 2004 - Elisabetta Caravati
  • (Mi scuso se segnalo, questa volta, un libro scritto in francese, ma non ho trovato un'edizione in italiano)

    "Ma vie volée - 57 ans sans voir la France -" di Renée Villancher

    Una donna prigioniera della poverta' e della guerra e della storia e di Stalin. Una donna prigioniera di se stessa, della sua ingenuita', della sua buona fede, del suo amore. L' amore per un uomo che non l'amava abbastanza e per una Patria, che non l'amava abbastanza. Un uomo che gia' era sposato ed una Patria che ha impiegato troppi anni prima di aiutarla.
    17 dicembre 2004 - Elisabetta Caravati
  • In Germania: un'oasi di pace...

    Arrivano, in Germania, bambini partiti dall'Afganistan o dall'Angola o dal Caucaso o dal Pakistan o da ogni altro dove in cui vi siano guerre, conflitti armati o rivalita' fra etnie differenti...
    16 dicembre 2004 - Elisabetta Caravati
  • BURUNDI: dentro alla guerra, un luogo di pace!

    A Bujumbura, la capitale del Burundi, esiste un centro giovanile dove hutu e tutsi non si odiano, anzi...
    16 dicembre 2004 - Elisabetta Caravati
  • Io sono un nuba - Dalla parte di un popolo che lotta per non scomparire - di Renato Kizito Sesana - Sperling & Kupfer Editori -

    Lui: Renato Sesana e' un padre comboniano, ha assunto il nome di Kizito (uno dei martiri cristiani ugandesi uccisi nel 1886) e da molti anni vive in Africa.
    Loro: i nuba, sono un popolo (del Sudan) che lotta per poter riaffermare il diritto di esistere.
    Padre Kizito lotta con loro; padre Kizito e' uno di loro...
    18 novembre 2004 - Elisabetta Caravati
  • "Un contadino in mezzo al mare" - viaggio a piedi lungo le rive da Castelnuovo a Framura - un libro di Maurizio Maggiani (ed. il melangolo).

    La pace, si sa, bisogna "costruirla" prima di tutto dentro di noi, per poterla poi portare in ogni altro dove. Ci sono luoghi che ispirano serenita' e pace. Luoghi che regalano, ai nostri occhi e al nostro cuore, una pace forse solo momentanea, ma pur sempre importante.
    Maurizio Maggiani ha camminato a piedi piu' volte sugli stessi sentieri, in anni diversi, ma sempre nelle stesse stagioni: primavera e autunno (l'inverno e' per scrivere e l'estate per i vacanzieri) per poter poi offrire a noi, in questo libro fotografico, la possibilita' di guardare cio' che i suoi occhi (che cosi' poco vedono, dice lui) hanno visto e sentito.
    1 novembre 2004 - Elisabetta Caravati
  • Africa Occidentale: confini sulla carta e sulla sabbia

    Nel Sahel, in Mauritania, Mali, Niger e Ciad, all'invasione francese e' seguita quella americana. In quella che era stata l'Africa Occidentale Francese, oggi gli USA "gestiscono" un progetto: Trans Sahara Counter Terrorism Initiative; progetto che dovrebbe bloccare l'estremismo islamico; sintetizzando: un'altra invasione.

    27 ottobre 2004 - Elisabetta Caravati
  • Liberia: dopo 14 anni di guerra civile, finalmente la pace; se questa è pace!

    Puo' la pace essere il risultato di un "baratto" fra fucili e dollari? E possono coloro che, fino a poco tempo fa, erano i leader dei ribelli, togliendosi la mimetica e indossando il doppiopetto, diventare i garanti di questa pace?
    18 ottobre 2004 - Elisabetta Caravati
  • Grup Yorum: Canto per la Liberta' in Turchia, nonostante la repressione.

    Grup Yorum:
    Un gruppo musicale turco impegnato da anni a cantare per la liberta',
    con il movimento dei lavoratori, con le lotte delle carceri,
    con i popoli oppressi, contro il Regime autoritario e militare della Turchia.
    8 ottobre 2004 - Elisabetta Caravati
  • "L'angelo della spalla destra" un film di Djamshed Usmonov

    Questo film narra la storia d'amore di una madre verso un figlio e la narra come fosse una favola; una favola ambientata in un piccolo borgo nel Tagikistan dimenticato dal tempo...
    27 settembre 2004 - Elisabetta Caravati
  • "Il velo strappato" di Carmen Bin Ladin - PIEMME - euro 14,50

    (La trascrizione e/o traduzione di un nome da un alfabeto all'altro puo' variare notevolmente) Carmen Bin Ladin e' la cognata di Osama Bin Laden e, nel clan dei Bin Laden, questa donna ha vissuto per nove anni. Un giorno poi, non per se stessa, ma per le sue figlie, ha abbandonato la "gabbia dorata" in cui il marito l'aveva rinchiusa e ha narrato al mondo le assurde e contraddittorie "regole" degli integralisti islamici nell'Arabia Saudita.
    9 settembre 2004 - Elisabetta Caravati
  • "Destinatario sconosciuto" di Kressmann Taylor - Bur -

    Nel 1932, nella Germania di Hitler, il presagio di cio' che sara' si proietta su una grande amicizia, trasformadola in odio.
    31 agosto 2004 - Elisabetta Caravati
  • "FAHRENHEIT 9/11" un film di Michael Moore, da domani (27 agosto) in tutte le sale cinematografiche italiane.

    La Commissione parlamentare USA sui fatti dell'11 settembre 2001 ha confermato quasi tutte le denunce fatte da Moore nel suo film...
    26 agosto 2004 - Elisabetta Caravati
  • " ALEX ZANOTELLI - La prima biografia sul missionario comboniano -" di Mario Lancisi con prefazione di Gherardo Colombo

    ...questo mondo cosi' com'e' non ha un futuro; e la colpa e' anche nostra...
    15 luglio 2004 - Elisabetta Caravati
  • "Tristano muore" di Antonio Tabucchi - Feltrinelli - euro 14,50

    Quando un elefante sente che e' arrivata la sua ora si allontana dal branco, ma non da solo; cerca un compagno che vada con lui e insieme partono. Camminano a lungo nella savana, finche' il moribondo capisce che e' quello il posto; che e' giunto il momento di geografizzare la morte; quella morte che si porta dentro e alla quale vorrebbe trovare una collocazione. Cosi' fa un paio di giri tracciando un cerchio; solo lui entrera' in quel cerchio, perche' la morte e' un fatto privato. L'altro elefante tornera' al branco. Anche Tristano muore, per questo vuole accanto a se' uno scrittore...
    10 luglio 2004 - Elisabetta Caravati
pagina 3 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)