Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- Il Global Peace Index quantifica ogni anno, nazione per nazione, i progressi e i regressi della pace
I costi della guerra, i vantaggi della pace
Ogni anno si spendono somme enormi per vincere le guerre. Ogni giorno armi e munizioni vengono usate senza alcun risparmio. Ma quali sono i costi?28 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - Quest'anno è dedicata a don Lorenzo Milani
Giorni nonviolenti 2017
Anche quest'anno è disponibile la storica agenda edita da Qualevita. Un'agenda che riporta aforismi e riflessioni. E' un riferimento importante per chi fa educazione alla pace.Alessandro Marescotti - Taranto
Diritto alla salute e cittadinanza globale. Chiara Castellani a Ecodidattica
Corso di formazione dei docenti aperto a studenti e cittadinanza16 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - Diritto alla salute e cittadinanza globale
Chiara Castellani
L'Agenda Onu 2030 riporta fra gli obiettivi il diritto alla salute e la lotta alle diseguaglienze, alla povertà, alla fame. Tutte cose per le quali Chiara Castellani ha dedicato la sua vita prima in America Latina e poi in Africa16 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - Diritto alla salute e cittadinanza globale
Chiara Castellani
L'Agenda Onu 2030 riporta fra gli obiettivi il diritto alla salute e la lotta alle diseguaglienze, alla povertà, alla fame. Tutte cose per le quali Chiara Castellani ha dedicato la sua vita prima in America Latina e poi in Africa16 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - L'inquinamento e le interferenze delle emissioni industriali sul sistema cognitivo
Benzo(a)pirene, oggi emergono nei bambini di Taranto i danni provocati nel 2010
A sei anni dalla presentazione del Dossier “Non legiferare contro-natura. Le minacce del benzo(a)pirene, la salute dei bambini". Cosa è accaduto negli embrioni e nei feti che si sono formati nel 2010 nel quartiere Tamburi di Taranto?10 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - Inquinamento nel quartiere Tamburi di Taranto
Bambini che hanno fumato 200 sigarette in tre giorni
Oggi quei bambini vanno a scuola e hanno mostrato un QI inferiore all'atteso. Ma non stupitevi dei danni al QI dei bambini, stupitevi della stupidità degli adulti che hanno tollerato tutto questo. I bambini non hanno alcuna colpa, gli adulti sì.10 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti Biobanche e regioni
9 dicembre 2016 - Alessandro MarescottiUna biobanca dei tumori al cervello
9 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti- L'esperienza della biobanca della ASL di Padova
Tumori e biobanche
9 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - Conservare le prove dei crimini ambientali
Taranto, una proposta di biobanca
Nei tessuti e nei liquidi biologici rimangono le "tracce" di chi ti ha inquinato9 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - Conservare le prove dei crimini ambientali
Taranto, una proposta di biobanca
Nei tessuti e nei liquidi biologici rimangono le "tracce" di chi ti ha inquinato9 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - Si constatano tratti psicopatologici (ansia e depressione) e aumento di iperattività
I bambini che vivono vicino all'ILVA hanno difficoltà di apprendimento e di attenzione
"Riduzione del Quoziente di Intelligenza rilevata con la batteria WISC (Wechsler Intelligence Scale for Children) nelle aree di Tamburi e Paolo VI, rispetto alle aree a maggiore distanza dalle sorgenti di emissione", si legge sullo studio dell'Istituto Superiore della Sanità.7 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - So.Di.Linux
Linux orientato alla didattica
Un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - Taranto
Tutti morti di cancro i calciatori dell'ILVA
Per anni e anni hanno giocato a pallone fra le polveri avvelenate dell'ILVA finché un giorno...28 novembre 2016 - Alessandro Marescotti - Taranto
"Dove si possono fare gli esami per verificare se c'è avvelenamento di metalli pesanti su mio figlio?"
Paolo, un lavoratore dell'Ilva, ci aveva scritto e non sappiamo ancora dargli una risposta27 novembre 2016 - Alessandro Marescotti - Ecodidattica
Slides del Wwf Taranto sull'Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo
Nella seconda fase formazione docenti per Ecodidattica abbiamo incontrato il Wwf di Taranto che ci ha parlato del progetto di "ecomuseo" a Taranto27 novembre 2016 - Alessandro Marescotti - Il calendario degli incontri
Chiara Castellani è in Italia
Un esempio luminoso di umanità, di altruismo e di coerenza, in un mondo in cui l'indifferenza, il pregiudizio e l'egoismo sembrano trovare terreno fertile nella crisi di valori e di riferimenti positivi.26 novembre 2016 - Alessandro Marescotti - Ecodidattica a Taranto, formazione dei docenti
Monitoraggio indoor e outdoor degli IPA
La strategia Zero IPA, un ambiente meno inquinato è possibile26 novembre 2016 - Alessandro Marescotti Cosa sono gli IPA?
25 novembre 2016 - Alessandro Marescotti- Accordo fra MIUR e Minambiente
Nasce la “Carta sull’Educazione Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile”
La rete Ecodidattica si collega alle iniziative nazionali in corso, fra queste gli Stati Generali dell'Ambiente che si sono riuniti a Roma il 22 e 23 novembre 2016. E' la seconda conferenza nazionale sull'educazione ambientale (la prima si era svolta a Genova sedici anni fa).Alessandro Marescotti - Educazione ambientale, green economy e sviluppo sostenibile
Cosa è l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile
L'ESS (Educazione allo Sviluppo Sostenibile) promuove una rete di competenze che parte dall'educazione all'ambiente per arrivare all'economia e a implicazioni sociali più estese come la difesa dei diritti umani, la pace, la tutela delle generazioni future.24 novembre 2016 - Alessandro Marescotti Cosa è l'Educazione alla cittadinanza attiva
24 novembre 2016 - Alessandro Marescotti
Sociale.network