Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1883 Articoli - pagina 1 ... 38 39 40 ... 76
  • Diossina, conoscerla per difendersi
    Versione provvisoria

    Diossina, conoscerla per difendersi

    3 marzo 2016 - Alessandro Marescotti
  • Diossina a livelli record a Taranto
    L'Arpa punta l'attenzione sugli elettrofiltri dell'ILVA

    Diossina a livelli record a Taranto

    I dati vengono resi noti dopo una martellante iniziativa di PeaceLink. Livelli mai riscontrati nella letteratura scientifica
    2 marzo 2016 - Alessandro Marescotti
  • Poesia, lavoro in fabbrica, sicurezza sul lavoro
    Parole dure come l'acciaio

    Poesia, lavoro in fabbrica, sicurezza sul lavoro

    Incontro di Ecodidattica con il poeta-operaio Vincenzo De Marco
    25 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • L'inferno dei viventi

    L'inferno dei viventi

    25 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Il desiderio di sbirciare
    Mentre la fabbrica sta collassando

    Il desiderio di sbirciare

    Coloro che hanno inviato "manifestazioni di interesse" per l'acquisto dell'ILVA possono adesso sbirciare i conti in rosso dell'ILVA, guardarne i bilanci (che non sono pubblici da ben tre anni), prendere nota dello stato degli impianti e vedere (possibilmente) tutte le "carte riservate" di un concorrente
    25 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • In inglese "hedonic pricing method"

    Il metodo dei prezzi edonici

    Il consumatore non dispone ancora di informazioni dettagliate su ciò che compra. Tuttavia, man mano che si diffonderanno tecnologie “smart” di rilevazione dell'inquinamento, vi saranno profonde ripercussioni sul mercato immobiliare.
    24 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Energia e sviluppo sostenibile
    Incontro con gli studenti del Progetto Sustain, nell'Istituto Righi di Taranto

    Energia e sviluppo sostenibile

    Accesso all'energia e mutamenti climatici. I risultati di COP21. Educazione alla cittadinanza attiva e alla mondialità.
    22 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Si va verso la chiusura dell'ILVA

    Si va verso la chiusura dell'ILVA

    19 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • L'Internet delle cose
    Lezione di Ecodidattica

    L'Internet delle cose

    Nasce l’internet delle cose, una infrastruttura intelligente di rete, basata sulla condivisione e sulla collaborazione dei cittadini, più sostenibile ed ecologica.
    18 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • La matematica non è un'opinione
    Ilva, le 29 manifestazioni di interesse depositate sono uno show di intrattenimento

    La matematica non è un'opinione

    L'Ilva era già stata messa in vendita una prima volta, senza successo. Adesso il mercato è peggiorato. Che voglia avranno i privati di investire in un settore in crisi per comprare un'azienda in perdita costante?
    11 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • La lobby degli inquinatori esulta
    Puglia, in Consiglio Regionale passa una proroga che vanifica la funzione di Odortel, l'esperimento di monitoraggio ambientale che coinvolge i cittadini

    La lobby degli inquinatori esulta

    Sono ritornati alla carica per difendere le lobby di chi inquina, e questa volta lo fanno prorogando i termini della legge 23/2015 sulle emissioni odorigene. Un anno fa, con un comunicato, PeaceLink aveva suscitato clamore e le manovre erano state bloccate. Arpa Puglia aveva espresso severe critiche. Come mai tutto ciò è passato nel più assoluto silenzio?
    9 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Una scomoda verità
    Uno stabilimento siderurgico più sicuro ha meno operai

    Una scomoda verità

    Esiste una verità scomodissima in campo siderurgico: si può produrre acciaio in modo più sicuro e sostenibile aumentando l'automazione. Ma questo richiede stabilimenti completamente ridisegnati, in cui l'automazione sostituisca i segmenti produttivi più rischiosi e nocivi.
    31 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Passaporto europeo per la cittadinanza attiva
    E' ora tradotto in italiano ed è allegato a questa pagina web

    Passaporto europeo per la cittadinanza attiva

    Vi presentiamo un manualetto di trentasei pagine per capire come diventare un cittadino attivo utilizzando tutti di strumenti di partecipazione che l'Europa offre, per tutelare i propri diritti anche in campo ambientale.
    27 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Ecodidattica, venerdì 29 gennaio incontro organizzativo all'Istituto Righi
    Ore 17, ingresso da via Dante

    Ecodidattica, venerdì 29 gennaio incontro organizzativo all'Istituto Righi

    Verrà discusso come strutturare il percorso delle prossime iniziative. A questa pagina web è allegata la prima versione del file di progetto.
    27 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Monitoraggio dell'inquinamento del cielo con l'Iphone

    Il controllo ambientale dei cittadini

    ISPEX potrebbe essere un ottimo cavallo di Troia per far appassionare gli studenti alla fisica
    27 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • L'ambiente è salute
    Progetto Scuola ISDE (Medici per l'Ambiente)

    L'ambiente è salute

    Stiamo valutando un inserimento delle linee guida di questo progetto nell'ambito di Ecodidattica
    27 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Dioxin Free
    Un'esperienza del 2012 al Senato della Repubblica

    Dioxin Free

    Un marchio ambientale proposto dagli studenti dell'Istituto Righi
    Alessandro Marescotti
  • E' ora tradotto in italiano ed è allegato a questa pagina web

    Passaporto europeo per la cittadinanza attiva

    Vi presentiamo un manualetto di trentasei pagine per capire come diventare un cittadino attivo utilizzando tutti di strumenti di partecipazione che l'Europa offre, per tutelare i propri diritti anche in campo ambientale.
    27 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Incontri con gli studenti: ecodidattica ed ecoalternative economiche
    Taranto, 21 gennaio 2016

    Incontri con gli studenti: ecodidattica ed ecoalternative economiche

    I materiali che verranno presentati oggi nell'IISS Maria Pia e del Liceo Aristosseno di Taranto
    21 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Il nostro manifesto non è "sfrenato populismo"
    Comunicato genitoritarantini.ta@gmail.com

    Il nostro manifesto non è "sfrenato populismo"

    Dopo i gravi dati dello Studio SENTIERI, esistono ulteriori evidenze scientifiche, di cui solo il PD sarebbe a conoscenza, che possano tranquillizzare delle mamme e dei papà preoccupati per il gravissimo pericolo sanitario a cui i propri bambini sono esposti?
    20 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento e riconversione ecologica dell'economia
    Da dove partiamo?

    Inquinamento e riconversione ecologica dell'economia

    Per portare nelle scuole del materiale di studio e di discussione abbiamo pensato di partire da alcune pagine web molto interessanti che riguardano non solo l'inquinamento ma anche le nuove forme di economia che riducono moltissimo l'impatto ambientale. Per avviare la transizione verde occorre che la comunità si impegni e impari ad esercitare la cittadinanza attiva. Vi proponiamo dei materiali e delle schede. Ad esempio...
    13 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Progetto triennale Ecodidattica
    Le slides divulgative e il file dettagliato

    Progetto triennale Ecodidattica

    Progetto di rete di educazione ambientale e cittadinanza attiva per le scuole. Apre una finestra di conoscenza sulle alternative economiche sostenibili offerte dalla green economy. Si formerà una rete di scuole, associazioni ed enti tecnico-scientifici e avrà una durata triennale, avendo come destinatari preferenziali gli studenti di Taranto e provincia.
    12 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Misurazioni IPA cancerogeni nel cortile dell'Istituto Righi di Taranto
    Esperienza del 12 gennaio 2016

    Misurazioni IPA cancerogeni nel cortile dell'Istituto Righi di Taranto

    Il vento veniva dal mare e i valori non sono risultati cattivi. A filmare le misurazioni c'era anche la RAI.
    12 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Riflessioni sulla "sfida del labirinto"

    L'Ilva, Taranto e il movimento di cittadinanza attiva

    Avremmo vinto da tempo se non avessimo fra noi persone molto limitate e autolesioniste
    11 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Giorni nonviolenti 2016
    L'agenda di Qualevita

    Giorni nonviolenti 2016

    Piena di aforismi e di informazioni per diffondere la cultura della pace
    Alessandro Marescotti
pagina 39 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)