Articoli - Contatti

160 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 7
  • Pena esemplare alle vittime dell'Ilva

    Pena esemplare alle vittime dell'Ilva

    NO, non è una foto di repertorio del primo '900. E si sa già tutto ...
    30 novembre 2013 - Lidia Giannotti
  • VARSAVIA, la conferenza sul clima che ha scontentato non solo gli ambientalisti

    VARSAVIA, la conferenza sul clima che ha scontentato non solo gli ambientalisti

    Dalla Redazione del sito web "Nel Cuore", un commento sui lavori della Conferenza sul clima di Varsavia, prolungata di un giorno per evitare la rottura completa tra il fronte UE - Usa e i paesi emergenti più forti.
    25 novembre 2013 - Lidia Giannotti
  • L'ambiente in Italia e le procedure d'infrazione
    Una panoramica sull'inquinamento

    L'ambiente in Italia e le procedure d'infrazione

    Quasi il 30 per cento delle procedure contro l'Italia riguarda rifiuti, discariche abusive, acque, rifiuti elettronici, danno ambientale e ora l'Ilva
    30 ottobre 2013 - Lidia Giannotti
  • I diritti del popolo eritreo

    I diritti del popolo eritreo

    Attraversare il confine con due bimbi in braccio per giorni. Sognare solo pace e cure per un figlio che non riesce a camminare. In un documentario, le testimonianze, i campi profughi, i racconti di giovani donne, la persecuzione dei rimpatriati
    29 ottobre 2013 - Lidia Giannotti
  • Chi protegge l'Artico?
    Dopo la petizione, "pedalata polare"

    Chi protegge l'Artico?

    Greenpeace punta a 5 milioni di firme contro trivellazioni e altri rischi legati al petrolio rivelati da Wikileaks. E l'"Ice Ride" del 15 settembre coinvolge 75 città nel mondo
    14 settembre 2013 - Lidia Giannotti
  • Taranto, CODICE 048: una nuova storia raccontata a rovescio
    Diffuso a Taranto un dato statistico ASL. Non si doveva?

    Taranto, CODICE 048: una nuova storia raccontata a rovescio

    PeaceLink diffonde il numero degli esentati dal ticket per aver avuto un tumore (8916 assistiti) che giustamente richiama l’attenzione di molti e della stampa nazionale. Politici locali parlano di spettacolarizzazione. Eppure è un dato ufficiale, autentico e utilizzabile per approfondimenti e valutazioni come in altre città
    8 settembre 2013 - Lidia Giannotti
  • La tortura va combattuta anche in Italia
    Non c'è cosa più terribile che possa riguardare due persone.

    La tortura va combattuta anche in Italia

    Le bellissime voci dei rifugiati raccontano. Al Palladium di Roma, l'evento-spettacolo "Di Untori e Altri Demoni" e la raccolta di firme per introdurre il reato di tortura
    26 giugno 2013 - Lidia Giannotti
  • Sit-in il 24 giugno a Montecitorio

    Non vogliamo cacciabombardieri F35

    Alla Camera si discute la Mozione per annullare l'acquisto di 131 caccia F35, ridotti poi a 90. I promotori della campagna "Taglia le ali alle armi" (dopo le 80.000 firme già raccolte) rilanciano l'appello e invitano a partecipare a tutte le iniziative
    24 giugno 2013 - Lidia Giannotti
  • "Resisti Istanbul", città globale a rischio

    "Resisti Istanbul", città globale a rischio

    Ekumenopolis, un documentario turco del 2011, descrive bene quanto sta accadendo nelle città dell'economia globale. Nel pomeriggio di sabato intanto la polizia ha caricato la folla radunata a piazza Taksim e al parco Gezi, usando idranti e lacrimogeni.
    16 giugno 2013 - Lidia Giannotti
  • Con l'acciaio si fa tutto ... (Quel che pensiamo della legge 231)
    Salva Ilva alla Consulta (seconda parte)

    Con l'acciaio si fa tutto ... (Quel che pensiamo della legge 231)

    Se la legge 231 è amica di qualcuno, non si tratta dei cittadini, e neanche della Costituzione. Per ora si è detto il contrario. Sapremo presto come e perché
    28 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • Con l'acciaio si fa tutto... Anche le leggi
    Salva-Ilva alla Consulta (prima parte)

    Con l'acciaio si fa tutto... Anche le leggi

    Gli avvocati pro Ilva: "chi rappresenta settori e valori partecipa al farsi delle leggi". Però c'è chi non può fare Lobbying...i bambini ad esempio. Taranto intanto attende il deposito della sentenza: questioni non esaminate a parte, chiarirà in che termini la legge è stata ritenuta costituzionale.
    26 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • Il 13 aprile Pescara ha difeso l'Adriatico
    NO al progetto Ombrina Mare 2 (video)

    Il 13 aprile Pescara ha difeso l'Adriatico

    Da tutto l'Abruzzo ci si è dati appuntamento per fermare l'installazione di una piattaforma petrolifera vicina alla costa. Cityrumors Web TV ha diffuso questo bel video
    16 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • OPAL: sempre più armi bresciane nel mondo, Usa e Turchia ai primi posti
    Osservatorio permanente sulle armi leggere

    OPAL: sempre più armi bresciane nel mondo, Usa e Turchia ai primi posti

    Non c'è crisi per le esportazioni di armi bresciane, cresciute di oltre il 20%. Lo riporta un comunicato dell'Osservatorio OPAL. Eccolo sulle pagine di unimondo.org
    15 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • Incontro di studio a Taranto sul decreto-legge 207/2012 (salva Ilva)
    Il 9 aprile la Consulta ha salvato la legge

    Incontro di studio a Taranto sul decreto-legge 207/2012 (salva Ilva)

    Il 3 aprile, presso la Facoltà di Giurisprudenza, si è affrontato il tema dei dubbi di costituzionalità della legge che pone nel nulla il sequestro degli impianti Ilva. La sentenza della Consulta chiarirà in che termini tali dubbi siano stati ritenuti infondati e in parte non esaminabili. Intanto il procedimento penale continua
    10 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • La stessa lotta di Taranto

    Valle del Sacco con Taranto, al sit-in del 9 aprile davanti alla Camera

    "Il 9 Aprile 2013 il Coordinamento Valle del Sacco parteciperà con una sua delegazione al sit-in indetto da NOWAR e Peacelink dinanzi al palazzo di Montecitorio". In quella data ci sarà il pronunciamento sull’incostituzionalità del cosiddetto “decreto salva-ILVA”
    6 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • Le popolazioni inquinate invitano tutti a difendersi in tempo
    7 aprile, 9 aprile: città di Taranto in prima linea contro il Salva-Ilva

    Le popolazioni inquinate invitano tutti a difendersi in tempo

    Da decenni imprese senza scrupoli lasciano dietro di loro territori sconvolti, malattia e morte. Ma nessuno immaginava che, con i dati di cui disponiamo, invece di obblighi e garanzie, si approvasse un decreto che autorizza grandi imprese a compiere “provvisoriamente” reati come il disastro ambientale e l’avvelenamento di alimenti. Anche Anonymous lancia per il 7 aprile una giornata di sensibilizzazione e di partecipazione. Il 9 aprile, sit-in a piazza Montecitorio
    5 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • Decreto-legge 207 (incontro di studio su Costituzione, salute e lavoro)
    Il Salva-Ilva e la Costituzione

    Decreto-legge 207 (incontro di studio su Costituzione, salute e lavoro)

    A Taranto, incontro di studio-dibattito presso la Facoltà di Giurisprudenza sul decreto-legge 207/2012, una legge che la città conosce come "Salva-Ilva" - Il 3 aprile alle h. 16.00, ex Convento di San Francesco via Duomo (anche in streaming)
    3 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • Legge SALVA-ILVA, una storia a rovescio
    Il 9 aprile la decisione della Corte Costituzionale

    Legge SALVA-ILVA, una storia a rovescio

    I quattro custodi nominati dai Giudici avevano l'incarico di difendere la salute a Taranto. Il decreto-legge 207/2012 ne paralizza l’attività. L'illegittimità è evidente, ma se rimarrà in vigore, il Governo potrà applicarlo ovunque in Italia
    24 marzo 2013 - Lidia Giannotti
  • Stupro di guerra, una violenza atroce contro le donne e l'Umanità
    Anche "One Billion Rising" è servito a spezzare il silenzio

    Stupro di guerra, una violenza atroce contro le donne e l'Umanità

    E' una delle ferite più atroci della storia. In paesi teatro di conflitti e di guerre civili, la violenza contro le donne assume forme inconcepibili. Bisogna fare molto di più
    10 marzo 2013 - Lidia Giannotti
  • Anche "One Billion Rising" è servito a spezzare il silenzio

    Stupro di guerra, una violenza atroce contro le donne e l'Umanità

    E' una delle ferite più atroci della storia. In paesi teatro di conflitti e di guerre civili, la violenza contro le donne assume forme inconcepibili. Bisogna fare molto di più
    10 marzo 2013 - Lidia Giannotti
  • UNCHILDREN, una mostra da diffondere tra i ragazzi
    Produzioni dal basso

    UNCHILDREN, una mostra da diffondere tra i ragazzi

    Dal video di presentazione si può vedere come il linguaggio sia efficace ma adatto ai ragazzi, che possono così informarsi su ciò che affrontano bambini e adolescenti nel mondo.
    3 marzo 2013 - Lidia Giannotti
  • ILVA, quando il lavoro uccide

    ILVA, quando il lavoro uccide

    Ad Asti, Torino e Bussoleno,dall' 1 al 3 marzo, si parla di ILVA e della lotta in corso a Taranto contro l'ennesima fabbrica di morte.
    2 marzo 2013 - Lidia Giannotti
  • Clini libera tutti: il governo fa un regalo a chi inquina. Con l'Autorizzazione unica ambientale 15 anni senza controlli
    Semplificazione = Rischio

    Clini libera tutti: il governo fa un regalo a chi inquina. Con l'Autorizzazione unica ambientale 15 anni senza controlli

    La vera "Emergenza" ambientale, da noi, sembra proprio il Ministro. Ecco le novità in materia di (non) controlli approvate dal Consiglio dei Ministri venerdì scorso, riassunte in questo articolo del “Fatto Quotidiano”.
    20 febbraio 2013 - Lidia Giannotti
  • Troppi bambini si ammalano di tumore
    Proteggere prima di curare

    Troppi bambini si ammalano di tumore

    Associazioni e genitori chiedono un impegno a eliminare i contaminanti ambientali, causa dell'incremento di tumori, e si rivolgono anche ai candidati al Parlamento
    18 febbraio 2013 - Lidia Giannotti
  • Un'Agenda per costruire Disarmo e Pace

    Un'Agenda per costruire Disarmo e Pace

    Per la prossima legislatura, “Rete Italiana per il Disarmo” e “Tavolo Interventi Civili di Pace” lanciano alle coalizioni e ai partiti proposte per costruire un percorso di Pace
    10 febbraio 2013 - Lidia Giannotti
pagina 4 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)