Nicola Vallinoto
Nato a Genova nel 1968.
Originario dell'isola di Ventotene.
Dal 1988 attivista del Movimento federalista europeo.
Ha studiato Scienze dell'informazione.
Sostiene l'informazione libera e dal basso e l'aspetto sociale della rete.
Libri da non perdere:
> "Io Ulisse. Come ho tentato di diventare saggio" di Altiero Spinelli
> "L’umanità dell’internet. Le vie della rete sono infinite" di Giancarlo Livraghi
> "Un altro giro di giostra" di Tiziano Terzani
Articoli - Contatti
- Elezioni europee 2009
Quattro domande sull'Europa al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi
Lettera aperta al Presidente del Consiglio4 giugno 2009 - Nicola Vallinoto - Elezioni europee del 6 e 7 giugno 2009
Dal 29 maggio al 7 giugno esponiamo la bandiera europea!
Appello/invito della redazione PeaceLink - Europace a tutti i cittadini e le cittadine d'Europa per il voto europeoPiergiorgio Grossi, Nicola Vallinoto - Elezioni europee 2009
Europee 2009: l'Europa federale nei programmi elettorali
Breve analisi con giudizio sintetico sul tasso di federalismo europeo presente nei programmi delle forze politiche per le prossime elezioni continentali del 6 e 7 giugno.31 maggio 2009 - Nicola Vallinoto - Sulla situazione della xenofobia crescente in Italia
Lettera aperta a Silvio Berlusconi
PeaceLink pubblica la lettera aperta di Jean-Paul Pougala, diventato cittadino italiano con Decreto Presidenziale il 2 luglio 2008, dopo 23 lunghissimi anni di attesa. La lettera è un atto di accusa al governo italiano sulla situazione dei migranti e il crescente odio verso gli stranieri nel nostro paese.3 aprile 2009 - Nicola Vallinoto - Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo
Ue: da domani 27 marzo a Catania il Congresso nazionale del Movimento Federalista Europeo
27 marzo 2009 - Nicola Vallinoto Una sinistra unita, plurale ed europea
22 febbraio 2009 - Nicola Vallinoto (Movimento federalista europeo)- Il documento è stato approvato dall'assemblea della Costituente per la Sinistra del Centro Est a Genova il 15/1/2009.
La nuova sinistra, l'Europa e il mondo
La sinistra ha una grande responsabilità e una grande opportunità. La responsabilità di costruire il "Pianeta sociale" e l'opportunità di cogliere appieno la prospettiva di integrazione politica del continente europeo come progetto alternativo al neoliberismo che si è infranto nel muro di Wall Street e offrire ai giovani una speranza per il futuro. Dando loro un sogno per il quale valga la pena impegnarsi in prima persona.22 gennaio 2009 - Guido Levi e Nicola Vallinoto - Nota informativa di Vittorio Agnoletto dal Parlamento europeo
Grande vittoria al Parlamento Europeo: bloccata la direttiva sull'orario di lavoro
17 dicembre 2008 - Nicola Vallinoto - Comunicato Stampa del MFE
Ue: sabato 29 novembre a Napoli Tommaso Padoa-Schioppa apre i lavori dell’Ufficio del Dibattito del Movimento Federalista Europeo
28 novembre 2008 - Nicola Vallinoto ESF Malmo: Superare il Trattato di Lisbona per l'altra Europa democratica, politica e sociale
Proposte per un rilancio del processo costituente avanzate durante il seminario sulla costruzione di istituzioni europee democratiche in apertura del quinto social forum europeo a Malmo in Svezia18 settembre 2008 - Nicola VallinotoVentotene: dal 31 agosto al 5 settembre duecento giovani al seminario dei federalisti europei
Alla settimana federalista iscritti partecipanti provenienti da tutto il mondo. Previsti tra gli altri gli interventi di Pier Virgilio Dastoli, Monica Donini, Gianni Pittella, Alfonso Iozzo, Mercedes Bresso, Andrea Losco, Luciano Vecchi e Lapo Pistelli29 agosto 2008 - Nicola Vallinoto- Olimpiadi
Pechino: L'Unione europea vince le Olimpiadi davanti a Cina e Usa
In un medagliere olimpico virtuale sommando le medaglie vinte dai ventisette paesi l'Europa si piazzerebbe al primo posto distanziando la Cina, gli Stati Uniti e la Russia25 agosto 2008 - Nicola Vallinoto Una nuova sinistra unita con lo sguardo puntato sull'Europa
25 agosto 2008 - Nicola Vallinoto (vicesegretario del Movimento federalista europeo)- Trattato di Lisbona
Europa: dopo il NO irlandese si ritorna al Trattato di Nizza. E adesso? Avanti con chi ci sta.
I cittadini irlandesi sono stati chiamati ad esprimersi sul Trattato di Lisbona e hanno votato NO. A questo punto il Trattato, che necessita dell'unanimità delle ratifiche, è formalmente morto. La stessa sorte è toccata alla Costituzione europea bocciata da francesi e olandesi.13 giugno 2008 - Nicola Vallinoto Questionario ai candidati premier sull'Europa: le risposte di Fausto Bertinotti
L'Europa è stato uno dei temi completamente trascurati dalla campagna elettorale. Per superare tale mancanza il Consiglio italiano del Movimento europeo ha trasmesso un questionario sui temi europei a tutti i candidati premier delle varie forze politiche. La redazione di Peacelink-Europace anticipa le risposte pervenute che verranno pubblicate nella rivista del Cime "UniEuropa". Le risposte di Fausto Bertinotti (La Sinistra l'Arcobaleno).11 aprile 2008 - Nicola VallinotoL'Europa nei programmi elettorali
Estratti dai programmi elettorali di alcune liste candidate alle elezioni nazionali del 13-14 aprile 2008 tra cui il PDL, il PD, la Sinistra l'Arcobaleno, l'Unione di Centro e il Partito Socialista.10 aprile 2008 - Nicola VallinotoQuestionario ai candidati premier sull'Europa: le risposte di Walter Veltroni
L'Europa è stato uno dei temi completamente trascurati dalla campagna elettorale. Per superare tale mancanza il Consiglio italiano del Movimento europeo ha trasmesso un questionario sui temi europei a tutti i candidati premier delle varie forze politiche. La redazione di Peacelink-Europace anticipa le risposte pervenute che verranno pubblicate nella rivista del Cime "UniEuropa". Le risposte di Walter Veltroni (Partito Democratico).10 aprile 2008 - Nicola VallinotoPer non dimenticare: i disastri in politica estera del governo Berlusconi
In un recente comizio il candidato premier del Popolo della Libertà ha affermato di non aver potuto onorare le promesse indicate nel Patto con gli italiani in quanto ha dovuto dedicare il 50% del suo tempo al governo a impegni di politica estera. Visti i danni causati dal suo governo sarebbe stato meglio se si fosse dedicato ad altro. Per non dimenticare tali disastri pubblichiamo "Il rapporto sulla politica estera e di difesa del governo Berlusconi" a cura della Tavola della Pace presentato a Perugia nel 2005 durante l'Assemblea dell'Onu dei popoli.7 aprile 2008 - Nicola VallinotoDiamo voce al popolo europeo
Risposta a Claus Offe sulla sinistra europea e sul rilancio del processo costituente.24 marzo 2008 - Nicola VallinotoI nemici dell'Europa federale
Con questa lettera vorrei replicare alle provocazioni di Gianni Baget Bozzo pubblicate su La Stampa del 23 ottobre nell'articolo "In morte dell'Europa federale". Vorrei smentire la tesi di fondo indicata chiaramente nel titolo dell'articolo e, in particolare, alcune valutazioni che ritengo infondate e senza alcun riscontro con la realtà.25 ottobre 2007 - Nicola Vallinoto (vicesegretario del Movimento Federalista Europeo)L'Italia, i seggi al Parlamento di Strasburgo e la cittadinanza europea di residenza
La questione dell'attribuzione dei seggi a ogni singolo paese dell'Ue e le conseguenti rimostranze del governo italiano per la riduzione del numero degli eurodeputati italiani meritano un approfondimento per meglio capire la posta in gioco.18 ottobre 2007 - Nicola Vallinoto (vicesegretario del Movimento federalista europeo)La battaglia per la Costituzione europea continua. Che fare dopo Bruxelles?
La redazione di Europace riporta il commento a caldo di Antonio Longo sui risultati del consiglio europeo di Bruxelles del 21 e 22 giugno. Pur essendo un contributo interno al movimento federalista si è ritenuto utile pubblicarlo su Peacelink perchè contiene linee24 giugno 2007 - Nicola VallinotoRoma: consegnate 10000 firme a D'Alema per il referendum europeo sulla Costituzione
Ieri, 20 giugno, una delegazione del Movimento Federalista Europeo ha presentato al Ministro degli Esteri Massimo D'Alema le prime 10.000 firme raccolte in Europa affinché la proposta di Costituzione europea venga approvata direttamente dai cittadini con un referendum paneuropeo abbinato alle elezioni europee del 2009.21 giugno 2007 - Nicola Vallinoto
Sociale.network