Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1883 Articoli - pagina 1 ... 39 40 41 ... 76
  • Che aria si respira alla vigilia di Natale
    PeaceLink Air Monitoring

    Che aria si respira alla vigilia di Natale

    Esperimento a Taranto di informazione in tempo reale alla cittadinanza realizzato da PeaceLink con la stessa attrezzatura dell'Arpa. Vengono monitorati gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), una miscela cancerogena emessa a Taranto in massima parte dall'ILVA e in minima parte dal traffico.
    24 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Informare i cittadini sull'aria che respirano in questo momento
    PeaceLink fa il monitoraggio dell'aria in tempo reale a Taranto

    Informare i cittadini sull'aria che respirano in questo momento

    E' quello che abbiamo deciso di fare, visto che la ASL di Taranto ha consigliato di aprire le finestre quando l'inquinamento è meno elevato. Vogliamo informare non-stop la popolazione sugli IPA cancerogeni.
    24 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Polveri sottili, i picchi favoriti dal meteo
    Intervento sul "Quotidiano"

    Polveri sottili, i picchi favoriti dal meteo

    Come è possibile che in questi giorni a Taranto ci siano dei picchi di inquinamento se l’ILVA produce di meno?
    16 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Ilva, game over
    Decreto di emergenza sull'ILVA

    Ilva, game over

    Questo nono decreto non si può più definire neppure "decreto Salva-ILVA". Infatti il governo rinuncia a salvarla e la vende. Vende ILVA dopo non esser riuscito a salvarla dal disastro. Oggi ILVA ha i conti ulteriormente peggiorati a cause di perdite mensili che oscillano intorno alla spaventosa cifra di 50 milioni di euro al mese. Chi vorrà comprare una fabbrica che il tribunale elvetico ha sprezzantemente definito "una società fallita"?
    15 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • Decreto di emergenza sull'ILVA

    Ilva, game over

    Questo nono decreto non si può più definire neppure "decreto Salva-ILVA". Infatti il governo rinuncia a salvarla e la vende. Vende ILVA dopo non esser riuscito a salvarla dal disastro. Oggi ILVA ha i conti ulteriormente peggiorati a cause di perdite mensili che oscillano intorno alla spaventosa cifra di 50 milioni di euro al mese. Chi vorrà comprare una fabbrica che il tribunale elvetico ha sprezzantemente definito "una società fallita"?
    15 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • A Taranto il problema è il particolato ultrasottile, non il TG1
    Piccata replica di Ippazio Stefano, sindaco di Taranto, alla giornalista Carolina Casa del TG1

    A Taranto il problema è il particolato ultrasottile, non il TG1

    Il Sindaco ha reagito così nervosamente proprio ora che la Procura della Repubblica ha avviato una nuova indagine e vuole vederci chiaro
    8 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • A Natale aiuta PeaceLink
    Con una donazione

    A Natale aiuta PeaceLink

    7 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Allerta IPA
    Taranto, citizen science

    Allerta IPA

    PeaceLink chiede i "Wind Days per i cittadini"
    4 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Questo processo non andrà in prescrizione
    ILVA, Ambiente Svenduto nuova udienza il primo dicembre 2015

    Questo processo non andrà in prescrizione

    Unico pericolo: la legge ecoreati. Potrebbe essere usata dalla difesa dei Riva
    Alessandro Marescotti
  • Caso ILVA di Taranto

    Scienza postnormale e coinvolgimento dei cittadini

    14 novembre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Abbiamo incontrato la Commissione Europea
    Comunicato stampa di PeaceLink

    Abbiamo incontrato la Commissione Europea

    Comunicati anche i valori elevati di IPA registrati da PeaceLink in questi giorni a Taranto
    13 novembre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Processo scomodo, politici eccellenti sul banco degli imputati
    Comincia il Processo ILVA

    Processo scomodo, politici eccellenti sul banco degli imputati

    Sono passati sette anni e otto mesi da quando andammo in tribunale a depositare le analisi che attestavano un eccesso di diossina in un pezzo di pecorino locale
    20 ottobre 2015 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • La storia di chi ha lanciato il sasso che ha fatto vacillare il gigante d'acciaio
    Vincenzo Fornaro contro l'ILVA

    La storia di chi ha lanciato il sasso che ha fatto vacillare il gigante d'acciaio

    Nel processo ILVA c'è una persona che ha avuto il coraggio di lanciare la sfida all'ILVA. Senza di lui le cose sarebbero andate diversamente
    20 ottobre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Comincia la liberazione
    Dopo un lungo processo di resistenza

    Comincia la liberazione

    Il 20 ottobre comincia il processo ILVA a Taranto, e contemporaneamente gli amici della comunitá di Piquiá de Baixo (in Brasile) ci invitano ad accompagnarli nell'udienza che realizzeranno nella stessa giornata a Washington. Presenteranno la loro denuncia alla Commissione Interamericana dei Diritti Umani. Le polveri di ferro estratte a Piquiá de Baixo (Amazzonia) inquinano le case e i balconi di Taranto. Ecco cosa ci hanno scritto.
    19 ottobre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Zero IPA, presentazione del libro

    Zero IPA, presentazione del libro

    11 ottobre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Ha causato 22 morti, tra staff medico di MSF e pazienti, fra cui anche bambini.

    Bombardamento dell'Ospedale di Medici Senza Frontiere: lettera di PeaceLink al Governo Italiano

    Chiediamo di sapere quali azioni ufficiali abbia compiuto l'Italia in seno alla Nato al fine di dissociarsi da tale crimine maturato dentro l'Alleanza e la missione militare di cui fa formalmente parte.
    8 ottobre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Politica dell'azione nonviolenta
    Tre volumi di Gene Sharp

    Politica dell'azione nonviolenta

    Un'analisi completa e approfondita delle caratteristiche, delle tecniche e della dinamica che possono fornire efficacia pratica all'azione nonviolenta.
    Alessandro Marescotti
  • Green Paper on Citizen Science
    Socientize project, una strategia per la cittadinanza scientifica

    Green Paper on Citizen Science

    La Citizen Science valorizza l'apporto che la società civile può fornire alle attività di ricerca, specialmente nel campo dell'ecologia e della partecipazione democratica
    5 ottobre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Come funziona il software dell'ILVA?
    Il sistema monitoraggio emissioni (SME)

    Come funziona il software dell'ILVA?

    Dopo lo scandalo del software che taroccava i dati delle emissioni dei diesel Volkswagen, PeaceLink scrive ad Arpa Puglia
    28 settembre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Il premier francese Hollande ha ringraziato la coalizione guidata dagli Usa per aver fornito informazioni per l'attacco

    Attacchi aerei francesi in Siria

    Obiettivi dichiarato: i campi di addestramento dell'ISIS. Ma se la Francia avesse voluto combattere l'Isis non avrebbe appoggiato la coalizione che ha destabilizzato Libia e Siria, con l'aiuto dell'Isis. L'Isis, come è stato documentato, riceve l'appoggio delle monarchie del Golfo.
    27 settembre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Ilva

    Applicata a Taranto la Terza Legge della Stupidità

    22 settembre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Debito ecologico

    Debito ecologico

    22 settembre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Aria pulita, l'idea bella con la forza di tutti
    We have a dream: Green Road e Zero IPA

    Aria pulita, l'idea bella con la forza di tutti

    Quando alla Fiera del Levante ho firmato per conto di PeaceLink il protocollo di intesa con il GAL Colline Joniche, ho pensato proprio ad un’utopia concreta che muoveva il suo primo passo.
    21 settembre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Chi guida l'Ungheria dei muri e dei fili spinati
    A Horgos, davanti al muro voluto da Budapest, alcuni migranti hanno cercato di abbattere il filo spinato per entrare in Ungheria

    Chi guida l'Ungheria dei muri e dei fili spinati

    Il segretario generale dell'ONU Ban Ki-Moon ha dichiarato: «Scioccato dal trattamento riservati ai rifugiati». La polizia ungherese ha usato mezzi blindati, cannoni ad acqua e lacrimogeni contro i migranti che venivano dalla Serbia. Viktor Mihály Orbán è il primo ministro ungherese che ha scelto questi metodi. Orbán da giovane combatteva il regime comunista e invocava i diritti umani. Adesso che è al potere e che è entrato nella Nato dichiara: "Il flusso di migranti minaccia le radici cristiane dell'Europa". E poi: "Mai più un profugo nei nostri confini”.
    16 settembre 2015 - Alessandro Marescotti
  • Il Dizionario della Smart City

    Il Dizionario della Smart City

    La rivoluzione intelligente delle città dalla A alla Z
    7 agosto 2015 - Alessandro Marescotti
pagina 40 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)