Nicola Vallinoto
Nato a Genova nel 1968.
Originario dell'isola di Ventotene.
Dal 1988 attivista del Movimento federalista europeo.
Ha studiato Scienze dell'informazione.
Sostiene l'informazione libera e dal basso e l'aspetto sociale della rete.
Libri da non perdere:
> "Io Ulisse. Come ho tentato di diventare saggio" di Altiero Spinelli
> "L’umanità dell’internet. Le vie della rete sono infinite" di Giancarlo Livraghi
> "Un altro giro di giostra" di Tiziano Terzani
Articoli - Contatti
L'Europa nei programmi delle primarie.
Verifica dei programmi e delle proposte politiche dei candidati riguardanti l'Europa da un punto di vista eurofederalista.13 ottobre 2005 - Nicola VallinotoLe sviste 'europee' di Piero Sansonetti
Il NO francese può riaprire il processo costituente europeo e far rivivere lo spirito del Manifesto di Ventotene.1 giugno 2005 - Nicola VallinotoReferendum Francia. Muhlbauer: Dalla Francia una boccata d'ossigeno. Sconfitta l'Europa liberista ed elitaria
Dichiarazione di Luciano Muhlbauer, consigliere regionale del Prc31 maggio 2005 - Nicola VallinotoUE: costituzione - Germania: il Bundestag vota sì - Manifestazioni a Berlino pro e contro la Costituzione
12 maggio 2005 - Nicola VallinotoUn Papa che dividerà l'Europa ?
Commento sul ruolo del papa nel processo di integrazione europea20 aprile 2005 - Nicola Vallinoto- Il processo costituente europeo dopo la ratifica italiana.
Il Senato approva la Costituzione europea nella seduta del 6 aprile.
L’Italia è il primo dei sei paesi fondatori dell’UE a ratificare il trattato. La vera divisione non è tra i SI e NO ma tra coloro che sostengono il progetto di un’Europa federale in alternativa a un’Europa confederale degli Stati.10 aprile 2005 - Nicola Vallinoto Diritti senza confini - Il materiale per raccogliere le firme
Comincia a raccogliere le firme nella tua città29 marzo 2005 - Nicola VallinotoEuropa: che fare ? Intervista a Vittorio Agnoletto, eurodeputato della Sinistra Europea
Dopo l'approvazione della Costituzione europea da parte del Parlamento europeo Europace intervista Vittorio Agnoletto, parlamentare europeo della Sinistra Europea, per chiedergli come far ripartire l'iniziativa costituente nell'Ue.16 marzo 2005 - Nicola VallinotoPresentazione della campagna Diritti senza confini
DIRITTI SENZA CONFINI - DUE PETIZIONI POPOLARI
- per la ratifica della convenzione ONU sui diritti dei migranti e delle loro famiglie
- per la cittadinanza europea di residenza
Lunedì 14 marzo a Roma la presentazione della campagna all'ex Hotel Bologna http://italy.peacelink.org/europace/events/event_1722.html10 marzo 2005 - Nicola VallinotoLa petizione per una cittadinanza europea di residenza
Le motivazioni10 marzo 2005 - Nicola VallinotoAppello per la ratifica della convenzione Onu sui diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie
Le motivazioni10 marzo 2005 - Nicola VallinotoIl forum sociale europeo cambia metodo di lavoro in vista di Atene (aprile 2006)
Dopo tre edizioni il forum cambia e si rinnova. Prendendo spunto dall'esperienza positiva del forum di Porto Alegre il gruppo di continuità del Fse ha approvato, ad Atene, un documento sulla metodologia (che pubblichiamo in versione integrale) con l'obiettivo di favorire la creazione di reti e allargare la partecipazione a tutti i livelli.1 marzo 2005 - Nicola VallinotoUe: la Slovenia ratifica la Costituzione europea (3 su 25)
Il Parlamento sloveno ha ratificato ieri il trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa. La Slovenia diventa il terzo paese dell'Unione europea ad aver ratificato il trattato.2 febbraio 2005 - Nicola Vallinoto- Forum sociale mondiale 2005
Manifesto di Porto Alegre - Dodici proposte per un altro mondo
Un gruppo di 19 intellettuali di tutto il mondo, alcuni dei quali membri del Consiglio internazionale del Forum, hanno tenuto una affollatissima conferenza stampa a Porto Alegre, il 29 gennaio, nella quale hanno annunciato di avere insieme redatto un manifesto con le dodici proposte essenziali del Forum.30 gennaio 2005 - Nicola Vallinoto Europa: che fare? Intervista a Monica Frassoni, co-Presidente del gruppo dei Verdi/ALE al Parlamento europeo
Dopo l'approvazione della Costituzione europea da parte del Parlamento
europeo Europace intervista Monica Frassoni per chiederLe come far ripartire l'iniziativa costituente europea28 gennaio 2005 - Nicola Vallinoto- L'Europa ripudia la guerra
Costituzione UE Agnoletto: 1 milione di firme per il ripudio della guerra
Vittorio Agnoletto, parlamentare europeo della Sinistra Europea, rilancia la campagna "L'Europa ripudia la guerra" con l'iniziativa di un milione di cittadini europei prevista dall'articolo sulla democrazia partecipativa (art. 47) della nuova costituzione.Nicola Vallinoto Le bugie di Bertinotti sulla costituzione europea
La costituzione europea si può vedere come un bicchiere mezzo vuoto oppure come un bicchiere mezzo pieno. E conseguentemente parteggiare per il no oppure per il si per quanto riguarda la ratifica del trattato costituzionale. Entrambe le posizioni sono legittime.11 gennaio 2005 - Nicola Vallinoto (Movimento federalista europeo)Tsunami, prime risposte politiche: cancellazione del debito e governo globale
Il Sindaco di Roma Walter Veltroni in un intervista rilasciata al quotidiano La Repubblica lancia alcune proposte politiche su come affrontare tali emergenze.3 gennaio 2005 - Nicola VallinotoTerremoto: una testimonianza da Madras, uno dei luoghi più colpiti
Da Madras, sulla costa orientale dell'India, la testimonianza di James Arputharaj inviata alla mailing list del World Federalist Movement sulla terribile tragedia. E l'Unione europea ha stanziato immediatamente 3 milioni di euro.27 dicembre 2004 - Nicola VallinotoCalderoli: una vergogna per l'Europa democratica e dei diritti
24 dicembre 2004 - Nicola VallinotoTurchia-Ue: raggiunto l'accordo sull'avvio dei negoziati di adesione
Avvio dei negoziati previsto per il 3 ottobre 2005. Nonostante notevoli progressi per la tutela dei diritti umani restano ancora problemi importanti da risolvere come quello dei profughi curdi. Vediamo perchè è importante accogliere la Turchia nell'Unione europea.17 dicembre 2004 - Nicola Vallinoto - Veronica Vicinelli- Ciampi, Rai, diritto all'informazione
Ciampi, la RAI e il diritto negato all'informazione europea
Ciampi esorta i media a raccontare di più quello che accade in Europa. Peccato che la RAI abbia appena spostato la trasmissione Giorni d'Europa in orari da chat-line.14 dicembre 2004 - Nicola Vallinoto - Europace: che fare?
Europa, una Costituzione senza pace
Il contributo "Europa, una Costituzione senza pace" fa parte del volume collettivo "Guerra e mondo. Annuario geopolitico della pace 2004" promosso dalla Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace. Europace pubblica la versione integrale del capitolo dedicato al processo costituente e alla campagna "l'Europa ripudia la guerra".13 dicembre 2004 - Nicola Vallinoto Ue: Costituzione - Chiesto voto congiunto Francia e Germania
Gli europarlamentari Cornillet e Leinen chiedono che Francia e Germania votino lo stesso giorno: l'8 maggio 2005. 60° anniversario della fine della seconda guerra mondiale.10 dicembre 2004 - Nicola Vallinoto- UE: referendum del PS in Francia
Costituzione europea: i socialisti francesi dicono SI
L'80% dei militanti socialisti partecipa al referendum del PS francese e il 59% si esprime per il SI alla costituzione europea. La redazione di Europace rende disponibile i commenti dei due leader del PS (Fabius per il NO e Hollande per il SI) sui principali articoli della Costituzione.3 dicembre 2004 - Nicola Vallinoto - Veronica Vicinelli
Sociale.network