Articoli - Contatti

160 Articoli - pagina 1 ... 6 7
  • Responsabilità dei prestatori di servizi in Internet e tutela di diritti  fondamentali. Cenni al tema dell'anonimato
    Università "La Sapienza" - Roma

    Responsabilità dei prestatori di servizi in Internet e tutela di diritti fondamentali. Cenni al tema dell'anonimato

    Tesi in diritto dell'informatica e tecnica della normazione
    Lidia Giannotti
  • Perché siamo con Emergency
    Afghanistan. Il Centro maternità e gli altri ospedali di Emergency

    Perché siamo con Emergency

    L’attività dei volontari dà concretezza all’idea di pace in paesi funestati dalla violenza. Un impegno dell’Italia per la riapertura dell’ospedale di Lashkar-gah è l’unica operazione di pace possibile subito
    2 maggio 2010 - Lidia Giannotti
  • Domani torno a casa. Grazie ad Emergency
    Un film diretto da Fabrizio Lazzaretti e Paolo Santolini

    Domani torno a casa. Grazie ad Emergency

    Murtaza (un bambino afghano) e Yagoub (un ragazzo del Sudan) sono i due protagonisti del documentario
    21 aprile 2010 - Lidia Giannotti
  • "Il mio amico camorrista"
    In alcune canzoni il camorrista è dipinto come un eroe, un condottiero

    "Il mio amico camorrista"

    In un’affollata sala del Parco della musica a Roma, accolto da un affettuosissimo applauso, lo scrittore Roberto Saviano riesce a ridere insieme al pubblico parlando dei "cantanti neomelodici". Ma invita a non trascurare un sud vitale e dolente e soprattutto i suoi giovani
    4 aprile 2010 - Lidia Giannotti
  • Audiovisivi in rete: il decreto di attuazione della Direttiva 2007/65/CE

    Il governo ha approvato il testo definitivo del decreto legislativo sui media audiovisivi

    Il testo originario era stato in più parti criticato e il governo ha apportato alcune modifiche, formalizzate nella riunione dell’1 marzo.
    6 marzo 2010 - Lidia Giannotti
  • Come cambierà Internet dopo il decreto legislativo del governo?
    Audiovisivi in rete: PeaceLink fa il punto sulle modifiche legislative in corso

    Come cambierà Internet dopo il decreto legislativo del governo?

    L'atto del governo che attua la Direttiva 2007/65/CE sui media audiovisivi interviene anche su molti temi d'interesse per la libertà d'espressione e d'informazione. Dopo il voto favorevole delle commissioni parlamentari sta per essere varato il testo definitivo tra perplessità e alcuni punti oscuri
    12 febbraio 2010 - Lidia Giannotti
  • Dal pensiero strade per innovare
    Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"

    Dal pensiero strade per innovare

    Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale
    28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti
  • Nicholas Negroponte: un piccolo computer e i bambini cambieranno il (terzo) mondo
    Conferenza al Festival delle scienze 2010 “Dove va il web” (Auditorium Parco della musica a Roma)

    Nicholas Negroponte: un piccolo computer e i bambini cambieranno il (terzo) mondo

    La rivista Wired ha candidato Internet al premio Nobel 2010. Il direttore dell’edizione italiana intervista i protagonisti della conferenza “Dove va il web” e il prof. Negroponte, testimonial della campagna e creatore del progetto “One Laptop Per Child” (2 milioni di portatili già consegnati in Sudamerica, Sud-Est Asiatico e Africa).
    20 gennaio 2010 - Lidia Giannotti
  • A Bhopal la notte del 2 dicembre 1984 non è ancora finita
    Al convegno di Amnesty International su “imprese, diritti umani e ambiente” - presente anche il nodo di Taranto di PeaceLink - si dà voce al diritto delle popolazioni ad essere informate e difese

    A Bhopal la notte del 2 dicembre 1984 non è ancora finita

    In un’aula universitaria di economia sono stati ricostruiti i fatti che hanno preceduto l’incidente in una fabbrica di pesticidi che coinvolse la città indiana di Bhopal, sconvolgendo la vita di 500.000 abitanti. Ma sono state passate in rassegna decine di emergenze ambientali, con imprese che hanno sottoposto consapevolmente le popolazioni a gravi rischi e sofferenze, nella latitanza dei governi.
    29 novembre 2009 - Lidia Giannotti
  • Le cose da fare .. ci sono

    I temi e i risultati dell'incontro di PeaceLink, il 10 e 11 ottobre 2009 a Tavarnuzze (FI)

    Ci sono anche idee ed entusiasmo. Qualche ritocco organizzativo e il progetto di mettere a disposizione sempre più informazioni e strumenti, esperienze da trasferire e diritti telematici che possono essere la vera novità dei prossimi mesi
    22 ottobre 2009 - Lidia Giannotti e Alessandro Marescotti
pagina 7 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)