Antonio Mazzeo

Antonio Mazzeo, militante ecopacifista ed antimilitarista, ha pubblicato alcuni saggi sui temi della pace e della militarizzazione del territorio, sulla presenza mafiosa in Sicilia e sulle lotte internazionali a difesa dell’ambiente e dei diritti umani.

Ha inoltre scritto numerose inchieste sull’interesse suscitato dal Ponte in Cosa Nostra, ricostruendo pure i gravi conflitti d’interesse che hanno caratterizzato l’intero iter progettuale.

Con Antonello Mangano, ha pubblicato nel 2006, Il mostro sullo Stretto. Sette ottimi motivi per non costruire il Ponte (Edizioni Punto L, Ragusa).

Ha pubblicato, nel 2010, I Padrini del Ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina (Edizioni Alegre), con una prefazione di Umberto Santino.

Articoli - Contatti

189 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8
  • Guerre permanenti

    Gigantesco piano di aiuti militari NATO all’Afghanistan

    Escalation nell'intervento USA e NATO in Afghanistan. Venti miliardi di dollari in armi per il biennio 2010-11 e nuovi reparti d'élite pronti a giungere nel paese per la guerra ai Talibani. Intanto aumenta il numero delle basi militari.

    7 gennaio 2011 - Antonio Mazzeo
  • Guerre ai migranti

    L’Europa avrà il suo Muro anti-immigrati

    La Grecia è pronta ad installare una rete divisoria al confine con la Turchia per impedire l'ingresso di migranti. Intanto Frontex, l'Agenzia europea anti-immigrazione invia in Tracia la task-force per cooperare con le autorità di frontiera greche

    5 gennaio 2011 - Antonio Mazzeo
  • Basi Usa e Nato in Italia

    L’inarrestabile espansione della base Usa di Aviano

    Si potenzia la base nucleare Usa e Nato di Aviano. Verranno realizzate nuove infrastrutture multimilionarie, mentre giungono nuovi reparti di guerra. Aumentano contemporaneamente i pesanti impatti sulla socieà e l'economia locale.

    3 gennaio 2011 - Antonio Mazzeo
  • Missioni di guerra

    Tour in Uganda dei “cooperanti” con le stellette

    La Cooperazione italiana torna ad indossare l'uniforme delle forze armate per un'ambigua missione nel nord Uganda, regione dove è in atto un pericoloso conflitto multinazionale. Sponsor un'importante impresa produttrice d'armi.

    27 dicembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Il riarmo di Obama

    Bilancio di guerra record per le forze armate USA

    Il Congresso degli Stati Uniti d’America approva il budget 2011 del Dipartimento della Difesa. Saranno 725 i miliardi di dollari destinati alle missioni di guerra e ai nuovi programmi militari. Soldi per ampliare pure le basi di Aviano e Vicenza.

    23 dicembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • La mafia del Ponte

    Ucciso in Canada l’anziano padrino del Ponte di Messina

    Agguato in pieno centro a Montreal. Assassinato don Nicola Nick Rizzuto il fondatore dell'omonima famiglia mafiosa che era pronta ad investire 6 milioni di dollari per finanziare la realizzazione del Ponte sullo Stretto.

    11 novembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Pacifismo

    Il movimento per la pace, contro le guerre e il nucleare in Sicilia

    Comiso e Sigonella, due basi militari assegnate alle forze armate degli Stati Uniti d’America attorno alle quali è nato e si è sviluppato il movimento no nuke e no war in Sicilia.
    5 novembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Basi Usa in Italia

    Incidenti e discriminazioni per i lavoratori della base di Sigonella

    Nuovo incidente ad un dipendente civile della base militare USA di Sigonella. Si ribalta un automezzo adibito al trasporto personale. Contuso l'autista. Una decina di giorni fa un operaio rimase schiacciato da un carico mentre operava ad un aereo.
    4 novembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Basi Usa in Italia

    Operazioni USA ad alto rischio per i lavoratori civili di Sigonella

    Nella base USA di Sigonella un operaio finisce in coma dopo essere stato colpito da un pullet carico di materiale ferroso. Per i dipendenti civili la tragedia è stata causata dall'insicurezza e la precarietà delle condizioni lavorative.
    27 ottobre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Marchio Legacoop sui Global Hawk delle forze armate USA
    Il business delle basi USA in Italia

    Marchio Legacoop sui Global Hawk delle forze armate USA

    Alla CMC di Ravenna, azienda leader della Lega delel Cooperative, i lavori per il nuovo megahangar dei velivoli senza pilota Global Hawk delle forze armate USA. La coop "rossa" si conferma uno dei principali contractor del Pentagono in Italia
    20 ottobre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Basi e villaggi USA in Italia

    La corsa all’oro per i villaggi-residence di Sigonella

    Cresce in Sicilia la febbre di costruttori e amministratori per realizzare villaggi per i militari USA di Sigonella. Piovono varianti ai Prg trasformando pregevoli aree agricole in zone per ospitare megacomplessi residenziali.
    18 ottobre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Basi e residence USA in Italia

    Grandi affari a Mineo con il villaggio dei marines di Sigonella

    Militari USA di stanza nella base di Sigonella stanno per abbandonare il residence di Mineo (Catania) di proprietà della società di costruzioni Pizzarotti. La "riconversione" rischia di drenare capitali pubblici a favore dei privati.
    15 ottobre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Basi USA in Italia

    Vicenza città cantiere delle forze armate USA

    Spuntano come i funghi nella provincia di Vicenza le infrastrutture dell'US Army. Inaugurati un nuovo ospedale e un centro per i bambini dei militari mentre procedono rapidamente i lavori al Dal Molin. Ampliato l'ex sito nucleare di Longare
    12 ottobre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Conflitti d'interesse all'ombra della grande opera

    Controllori e controllati a braccetto sul Ponte sullo Stretto

    Dopo le gravi esternazioni di Silvio Berlusconi auto-accusatosi di aver pilotato la gara per il Ponte sullo Stretto di Messina, cresce l'indignazione in Parlamento. I senatori dei radicali italiani presentano un'interpellanza urgente, mentre il Pd annuncia un esposto alla magistratura.
    8 ottobre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Il Mostro sullo Stretto

    La Gara del Ponte, Madre di tutte le Turbative

    In Senato, il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si autodenuncia di aver diretto la gara per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. I Radicali presentanto uni'nterpellanza urgente. Le ombre e le anomalie della regina delle Grandi Opere.
    1 ottobre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Mercanti di morte

    Mini Global Hawk italiani per la guerra in Pakistan

    In Pakistan si registra l’escalation delle operazioni di guerra della CIA e delle forze armate USA. Intanto il regime mediorientale utilizza per le proprie missioni militari i velivoli senza pilota "Falco" prodotti in Italia da Finmeccanica.
    30 settembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Mercanti d'armi e diritti umani

    Caccia italiani bipartisan agli Emirati dei diritti negat

    Cresce la mobilitazione contro la lapidazione in Iran, ma tra i paesi che applicano questa pena ci sono i migliori clienti del complesso militare industriale italiano. Al via mega-commessa d'armi per due miliardi di euro. Destinazione Emirati Arabi Uniti.
    27 settembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Basi militari USA in Italia

    In Sicilia Centro manutenzione dei Global Hawk delle forze armate USA

    La base di Sigonella rafforza il proprio status di capitale mondiale dei micidiali velivoli senza pilota Global Hawk. Il Congresso USA approva lo stanziamento di 31 milioni di dollari per un mega-hangar di manutenzione degli aerei-spia.
    23 settembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Basi USA e militarizzazioni

    La grande truffa dei Global Hawk di Sigonella

    Silenzio del governo sul Global Hawk giunto nella base di Sigonella. Ne dovrebbero arrivare altri venti entro il 2013, trasformando la Siiclia nella portaerei mondiale dei pericolosi velivoli senza pilota USA. Intanto lievitano i loro costi...
    20 settembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Basi USA e militarizzazione

    Sigonella ospita il primo Global Hawk delle forze armate USA

    Dal 16 settembre la base aeronavale di Sigonella ospita il primo dei 5 velivoli senza pilota “Global Hawk” dell’US Air Force previsti in Sicilia nell’ambito di un accordo top secret stipulato tra Italia e Stati Uniti nel 2008. Altissimi i rischi per il traffico civile del vicino aeroporto di Catania-Fontanarossa.
    17 settembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Ponte sullo Stretto di Messina

    I tentacoli del Ponte sul centro d’eccellenza dell’Ateneo di Messina

    L'Università di Messina cede al general contractor del Ponte sullo Stretto l'Incubatore d'Imprese destinato al sostegno delle attività produttive dei giovani neolaureati. Ospiterà il quartier generale per i lavori dell'Ecomostro. La consegna dei locali giovedì 10 settembre alla presenza del ministro delle Infrastrutture Matteoli.
    6 settembre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Il Business del Ponte sullo Stretto

    La grande beffa dell’Incubatore del Ponte

    Altero Matteoli inaugurerà la nuova sede delle società chiamate a realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina. Il quartier generale sarà ospitato all’interno del Polo “Papardo” dell’Università degli Studi di Messina, nel mai completato Incubatore d'Imprese destinato ai giovani neolaureati dell'Ateneo.
    11 luglio 2010 - Antonio Mazzeo
  • I Padrini del Ponte

    Le Università in corsa per il grande banchetto del Ponte

    Del progetto esecutivo non c’e ancora l’ombra, i soldi bastano appena per sventrare colline e riempire cave e discariche con milioni di metri cubi d’inerti, ma sull’affaire del Ponte sullo Stretto planano come avvoltoi le grandi e piccole università di Calabria e Sicilia.
    29 giugno 2010 - Antonio Mazzeo
  • Le nuove armi della NATO

    Perde pezzi l’AGS, nuovo sistema di sorveglianza NATO

    Nuovo stop per il nuovo programma di sorveglianza terrestre dell'Alleanza Atlentica. La Danimarca revoca il proprio contributo finanziario all'AGS minando le già difficili relazioni interne NATO. Sarà Sigonella (Sicilia) a ospitare i velivoli senza pilota e il centro di comando del sistema militare.
    27 giugno 2010 - Antonio Mazzeo
  • L'impatto delle basi USA in Italia

    L’inquinamento elettromagnetico della base USA di Niscemi

    È una delle installazioni militari meno note in Italia ma è certamente tra quelle più pericolose dal punto di vista ambientale. Operativa dal 1991, la Naval Radio Transmitter Facility – NRTF di Niscemi (Caltanissetta) assicura le telecomunicazioni della Marina militare degli Stati Uniti d’America a livello planetario; inoltre, è destinata ad ospitare uno dei quattro terminali terrestri del MUOS, il nuovo sistema di trasmissioni satellitari delle forze armate USA.
    16 giugno 2010 - Antonio Mazzeo
pagina 7 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)