Nicola Vallinoto
Nato a Genova nel 1968.
Originario dell'isola di Ventotene.
Dal 1988 attivista del Movimento federalista europeo.
Ha studiato Scienze dell'informazione.
Sostiene l'informazione libera e dal basso e l'aspetto sociale della rete.
Libri da non perdere:
> "Io Ulisse. Come ho tentato di diventare saggio" di Altiero Spinelli
> "L’umanità dell’internet. Le vie della rete sono infinite" di Giancarlo Livraghi
> "Un altro giro di giostra" di Tiziano Terzani
Articoli - Contatti
L'altra Lombardia per la costruzione dal basso di un'Europa federale
In vista delle elezioni regionali del 2005 in Lombardia oltre 200 firmatari promuovono il documento Spunti programmatici per un'alternativa al centrodestra in Lombardia. Uno degli impegni fondamentali resta la costruzione democratica e dal basso di un'Europa federale.29 novembre 2004 - Nicola Vallinoto- Media e potere >> Parlamento europeo - Rai >> Giorni d'Europa
L'informazione europea oscurata dalla RAI
E' notte fonda per le informazioni provenienti dall'Unione europea.
La trasmissione Giorni d'Europa, dedicata alle attività del Parlamento europeo, è stata spostata al sabato notte. Vediamo il perchè.28 novembre 2004 - Nicola Vallinoto - Forum per la democrazia costituzionale europea
Un'Europa unita e diversa è possibile
Contributo al dibattito sulle istituzioni europee e proposte di azione
Riunione di Firenze, 9 maggio 2003Nicola Vallinoto Fini Ministro degli Esteri: una scelta antieuropea e contro la pace
Durante la Convenzione europea Gianfranco Fini ha presentato un emendamento ai primi articoli del trattato costituzionale per cancellare il modello federale nell'art. 1 e la pace tra gli obiettivi nell'art. 3.21 novembre 2004 - Nicola VallinotoFausto Bertinotti, Altiero Spinelli e la costituzione europea
Secondo il leader della Sinistra Europea Altiero Spinelli "non avrebbe firmato" il trattato costituzionale. E se non fosse così?27 ottobre 2004 - Nicola VallinotoUn'altra Europa è possibile
Roma, 29 ottobre 2004 - Incontro aperto della società civile italiana in occasione della firma del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa25 ottobre 2004 - Nicola VallinotoL'UEF sostiene l'entrata dell'Unione Europea nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Dichiarazione del Bureau dell'U.E.F. (Unione Europea dei Federalisti)20 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto- London - ESF 2004 - Seminario sulla Costituzione europea
La nuova costituzione europea e le nostre risposte
Al forum sociale europeo, davanti a mille persone, si e' tenuto un dibattito molto acceso sul trattato costituzionale. I relatori si sono divisi tra coloro che vogliono rigettarlo e tra quelli che pur criticandolo ritengono importante approvarlo. Al di la di questa divisione ci sono i presupposti per una campagna europea su alcuni punti condivisi da tutti.16 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto L'Europa oltre i confini
L'appello ''L'Europa oltre i confini'' per un' integrazione certa e sostenibile dei Balcani nell' Unione Europea è stato presentato durante la conferenza ''L'Europa oltre i confini, l'Europa dal basso'' tenutasi a Sarajevo dal 4 al 7 aprile 2002 e organizzata dall'Osservatorio sui Balcani.5 ottobre 2004 - Nicola VallinotoIl Trattato costituzionale
Versione consolidata provvisoria del Trattato che istituisce una costituzione per l'Europa approvata dalla Conferenza intergovernativa il 18 giugno 2004.5 ottobre 2004 - Nicola VallinotoValori e obiettivi dell'UE
5 ottobre 2004 - Nicola VallinotoForum sociale europeo - Eventi sull'Europa
Date e titolo di plenarie, seminari e workshop sull'Europa4 ottobre 2004 - Nicola VallinotoRappresentanza all'Onu
24 settembre 2004 - Nicola VallinotoRiforma Onu, "Un seggio Ue nel consiglio di sicurezza"
Ciampi dice la sua sulla riforma dell'Onu23 settembre 2004 - Nicola VallinotoLa saldatura tra movimento per la pace e movimento federalista
Relazione presentata alla riunione dell'Ufficio del dibattito del Mfe di Verona del 13/14 dicembre 2003 su "Le nuove frontiere del federalismo"17 settembre 2004 - Nicola Vallinoto (Direzione nazionale del Movimento federalista europeo)La campagna L'Europa ripudia la guerra"
Il lancio della campagna, gli appelli e le petizioni, le manifestazioni e le proposte della Convenzione europea17 settembre 2004 - Nicola Vallinoto- Appello per la manifestazione del 4 ottobre in occasione dell'apertura della conferenza intergovernativa a Roma
Appello per un'altra Europa del 4 ottobre 2003
CONTRO IL LIBERISMO, LA GUERRA E IL RAZZISMO27 agosto 2004 - Nicola Vallinoto - Convenzione europea
"L'Europa ripudia la guerra" emendamento Paciotti Spini
Durante i lavori della Convenzione europea i membri supplenti Elena Paciotti e Valdo Spini hanno presentato un emendamento volto a inserire nell'articolo 3 il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. L'emendamento non è passato.27 agosto 2004 - Nicola Vallinoto - Gianfranco Fini
Emendamenti Fini per eliminare ogni riferimento alla pace nella bozza della convenzione
Il 17 febbraio due giorni dopo la più grande mobilitazione mondiale per la pace il rappresentante del governo italiano presenta un emendamento volto a cancellare la parola pace nel trattato costituzionale. In un altro emendamento invece cancella la parola federale.27 agosto 2004 - Nicola Vallinoto
Sociale.network