Articoli - Contatti

231 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 ... 10
  • E allora ero un ragazzino
    A quarant'anni dallo sbarco sulla Luna...

    E allora ero un ragazzino

    C'è chi afferma che i 40-50enni possono dire "C'ero anch'io!" Bé non hanno tutti i torti...
    20 luglio 2009 - Roberto Del Bianco
  • Referendum... chi era costui?

    Referendum... chi era costui?

    Un silenzio di tomba sta preparando il ritorno alle urne del 21-22 giugno. Proviamo a ragionarci sopra?
    18 giugno 2009 - Roberto Del Bianco
  • Nucleare: tre buone notizie?

    Nucleare: tre buone notizie?

    Riportiamo la traduzione in italiano di un comunicato proveniente dall'organizzazione francese "Action des Citoyens pour le Désarmement Nucléaire (ACDN)". Possiamo dare un po' di spinta alle nostre flebili speranze di disarmo concreto?
    26 aprile 2009 - Roberto Del Bianco
  • 8 marzo a Montelupo Fiorentino

    8 marzo a Montelupo Fiorentino

    La storia si ripete, e anche il nostro mondo globale e interconnesso genera tuttora i germi di nuove dittature e nuove follie. E' compito di noi umani pensanti far tesoro degli orrori vissuti e raccontati, cercando di concretizzare l'urlo che dalle menti sbigottite richiama ancora: "Mai più!"
    9 marzo 2009 - Roberto Del Bianco
  • Ma adesso, facciamo silenzio…
    Lontano dai media, un’anima ha scelto forse la cosa più giusta, lasciare dal suo silenzio infinito il corpo inutile. Il suo spirito tormentato trovi pace.

    Ma adesso, facciamo silenzio…

    Facciamo silenzio, adesso, sulla tormentata vicenda di Eluana...
    10 febbraio 2009 - Roberto Del Bianco
  • Cronache dal tappeto volante

    Cronache dal tappeto volante

    Il viaggio è la condizione stessa dell’uomo. Verso terre lontane, “Colonne d’Ercole” che la conoscenza ha spostato sempre più in là. Ma anche ricerca dentro se stessi, territorio altrettanto misterioso e inesplorato. Il viaggio come metafora della vita.
    9 dicembre 2008 - Roberto Del Bianco
  • L'importanza dell'articolo 26

    L'importanza dell'articolo 26

    L'avvio imminente di un dibattito in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, “strengthening collective security and armament regulation”, che di fatto potrebbe riproporre ai propri membri l'applicazione dell'articolo 26 della Carta, porta ad alcune riflessioni.
    Sarà la volta buona che...?
    16 novembre 2008 - Roberto Del Bianco
  • "Revolution will not be televised"
    Storie di radio "scomode" in un interessante dibattito.

    "Revolution will not be televised"

    Schizzi di storia recente e meno recente, ma anche un monito per il presente e il futuro, nella consapevolezza che emittenti "libere" saranno sempre necessarie per la pratica della verità.
    1 novembre 2008 - Roberto Del Bianco
  • La decrescita (in)felice

    La decrescita (in)felice

    Quello che arriveremo probabilmente a vivere nel futuro, sarà una decrescita "infelice", per molti. Ma c'è già chi la pensa in modo opposto. E magari, ha trovato l'unico modo possibile per prepararsi ai nuovi equilibri che verranno.
    12 ottobre 2008 - Roberto Del Bianco
  • In 5000 (per adesso) con il fiato sospeso, è iniziato il "totolavoro" degli esuberi di Telecom Italia!

    In 5000 (per adesso) con il fiato sospeso, è iniziato il "totolavoro" degli esuberi di Telecom Italia!

    Sembrava che l'epoca delle lotte "di massa" per il mantenimento del posto di lavoro fosse cosa di altri tempi. Ma ecco l'occasione che attendevate. Non è un "revival" degli anni 70, e il nuovo film che si proietta nelle piazze del sociale si chiama Telecom Italia...
    18 luglio 2008 - Roberto Del Bianco
  • Conferenza interetnica in Iraq
    A due anni dalla prima missione dei "Mayors for Peace" nel Kurdistan iracheno, ecco un'iniziativa che mette insieme curdi, shiiti, sunniti...

    Conferenza interetnica in Iraq

    La societa' civile ovunque nel mondo e' composta da mamme, bambini, mariti e nonni e oltre ogni differenza di cultura e religione, TUTTI vogliono la stessa identica cosa, vedere crescere i loro figli, offrire alle generazioni a venire un futuro senza la paura, IN PACE.
    18 marzo 2008 - Roberto Del Bianco
  • La campagna a colori e quella in bianco e nero

    La campagna a colori e quella in bianco e nero

    Buon voto! E a ciascuno... il colore che si merita.
    4 marzo 2008 - Roberto Del Bianco
  • “El tempo magna le ore”

    “El tempo magna le ore”

    C’è un tempo per ridere e un tempo per piangere, un tempo per vivere e un tempo per morire…
    24 gennaio 2008 - Roberto Del Bianco
  • Una favola per la Pace - Quarta edizione

    Una favola per la Pace - Quarta edizione

    E' uscito il bando di concorso del Premio letterario.
    La premiazione a Pineto degli Abruzzi il 31 maggio prossimo: un appuntamento da non perdere e soprattutto ... da partecipare.
    20 ottobre 2007 - Roberto Del Bianco
  • The City of Hiroshima Peace Declaration

    The City of Hiroshima Peace Declaration

    Come ogni anno Hiroshima ricorda. E anche oggi, nel 62° anniversario del bombardamento atomico della città, il Sindaco Akiba Tadatoshi ha diffuso la sua annuale "Peace Declaration" nella cerimonia al Hiroshima Peace Memorial.
    6 agosto 2007 - Roberto Del Bianco
  • L'uccisione del Sindaco di Nagasaki - il cordoglio del sindaco di Firenze Domenici

    Sgomento e incredulità per la scomparsa di uno dei fondatori della Campagna mondiale dei "Mayors for Peace" nata nel 1982 e che stringe a sé migliaia di Sindaci delle varie città del mondo. Il Sindaco di Firenze, vicepresidente della Campagna, esprime il suo cordoglio insieme a diversi esponenti del Comune.
    18 aprile 2007 - Roberto Del Bianco
  • Tutti pazzi per le "cose" ?
    Sembra una bufala. Ma se la notizia è vera, c'è molto da pensare. Perché, quando un umano muore per una "cosa", quali sono allora i valori per cui sacrificare la propria esistenza?

    Tutti pazzi per le "cose" ?

    Un breve commento ad un insolito, seppur drammatico, articolo di cronaca...
    17 gennaio 2007 - Roberto Del Bianco
  • Mare

    Mare

    20 novembre 2006 - Roberto Del Bianco
  • Marzabotto 1944, Halabja 1988.

    Marzabotto 1944, Halabja 1988.

    Marzabotto nel 1944. Halabja nell'88. Due episodi tragici del secolo passato, che detiene - annoverando, assieme a Hiroshima e Nagasaki, anche le altre mille e mille guerre, i mille e mille massacri di cui l'animale uomo si è reso responsabile - un primato che i nostri pronipoti probabilmente impareranno dai libri di storia, e sperabilmente relegandone il ricordo a periodi bui e oramai trascorsi della vita dell'uomo su questa terra.
    1 ottobre 2006 - Roberto Del Bianco
  • Il Summit di Pianosa "Insieme per la ricostruzione dell'Iraq"

    Il Summit di Pianosa "Insieme per la ricostruzione dell'Iraq"

    A Pianosa il 19 e 20 agosto 2006, l'importante Summit ha visto insieme membri istituzionali e della Sanità italiana, e rappresentanti istituzionali del Parlamento regionale del Kurdistan e del governo centrale iracheno.
    11 settembre 2006 - Roberto Del Bianco
  • Alla Campagna dei "Mayors for Peace" il premio "MacBride" del 2006

    Alla Campagna dei "Mayors for Peace" il premio "MacBride" del 2006

    "I Sindaci sono più vicini, rispetto ai governi nazionali, ai miliardi di persone che potrebbero essere obiettivi di un attacco nucleare. Questo premio è pertanto un segno, non solo del nostro rispetto e ammirazione, ma anche nel desiderio che sempre più Sindaci aderiscano alla Campagna, e che essa possa continuare finché le nostre città divengano sicure da ogni bombardamento con armi convenzionali o nucleari"
    5 settembre 2006 - Roberto Del Bianco
  • Itinera Byzantino Turcica, il viaggio è finito!

    Itinera Byzantino Turcica, il viaggio è finito!

    Partita a fine luglio da Istanbul, la carovana del "viaggio della sorellanza" ha terminato il suo viaggio. A Ravenna l'incontro con i Sindaci della Bassa Romagna e la presentazione della pergamena con le firme apposte dai Sindaci delle città attraversate.
    13 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
  • "Itinera Byzantino Turcica": alla tappa finale la carovana del gemellaggio tra le due "città sorelle"
    Da Istanbul a Ravenna (attraverso Turchia, Bulgaria, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Croazia ed Italia), passando per Sofia, Belgrado, Sarajevo, Mostar, Spalato, Pescara, Senigallia, Cervia e Ravenna...

    "Itinera Byzantino Turcica": alla tappa finale la carovana del gemellaggio tra le due "città sorelle"

    Per ribadire la parentela tra le due "città sorelle", capitali dell'impero bizantino. Per (ri)avvicinare popoli/culture/religioni che in questi ultimi tempi si stanno allontanando in modo preoccupante. Per testimoniare (a popoli vicinissimi geograficamente, eppur così lontani) una comune voglia di pace, comprensione, convivenza... praticamente di sorellanza.
    11 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
  • "Mayors for peace". Dall'olocausto di Hiroshima e Nagasaki alla campagna dei "Sindaci per la pace"
    Non è una delle tante rievocazioni, in questo 6 agosto di memoria. Ma un sunto di attività svolte per diffondere una cultura volta al disarmo, attraverso la Campagna creata nel 1982 dai sindaci di Hiroshima e Nagasaki.

    "Mayors for peace". Dall'olocausto di Hiroshima e Nagasaki alla campagna dei "Sindaci per la pace"

    Sono già 24 anni che la Campagna "Mayors for Peace" si estende nel mondo, e con un obiettivo dichiarato: arrivare entro il 2020 a un disarmo atomico globale.
    Mentre in Italia, in quest'ultimo anno...
    6 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
  • Kurdistan, tra contraddizioni e progetti.
    Saranno il turismo e gli investimenti stranieri un possibile scudo ai venti di guerra che a intervalli sembrano di nuovo spirare anche in questa "isola felice" al nord dell'Iraq? Sicuramente, a molti la guerra non conviene.

    Kurdistan, tra contraddizioni e progetti.

    3 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
pagina 7 di 10 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)