Articoli - Contatti

239 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 ... 10
  • Aiuti ed esperienza nel Kurdistan iracheno

    Aiuti ed esperienza nel Kurdistan iracheno

    Una delegazione di medici, fisici, tecnici, infermieri è in partenza per Sulaimaniya, l’antica capitale del Kurdistan iracheno. Il team che porterà aiuti ed esperienza nel centro radioterapico e oncologico della cittadina irachena partirà il 4 gennaio e si fermerà circa tre mesi.
    2 gennaio 2010 - Roberto Del Bianco
  • Un week-end di full immersion tecnologico e ambientale

    Imparare a cambiare il sistema operativo per vivere liberi e felici ... si può!

    Imparare Linux e nel contempo scoprire la ricchezza e la filosofia del software "opensource" cioé libero e liberamente utilizzabile e sviluppabile. E apprezzare le possibilità del suo utilizzo anche in vecchi PC...
    13 novembre 2009 - Roberto Del Bianco
  • Ma non è una festa

    Ma non è una festa

    Nessuna festa per oggi. Sarà festa finalmente quando diverrà concreta, anche nel nostro vivere e nella nostra società, la convinzione di chi, memore della furia distruttrice di quegli anni bui del secolo passato, arrivò a fissare, nella speranza di un futuro migliore, nell'articolo 11 della nostra Carta.
    4 novembre 2009 - Roberto Del Bianco
  • Nobel e Alter-Nobel
    Due prestigiosi riconoscimenti a confronto.

    Nobel e Alter-Nobel

    Ecco il Right Livelihood Award, da più parti definito come una sorta di Premio Nobel alternativo, ideato dall’omonima Fondazione nata in Svezia nel 1980 e assegnato annualmente a coloro che offrono “risposte pratiche ed esemplari alle più urgenti sfide che ci investono al giorno d’oggi”.
    16 ottobre 2009 - Roberto Del Bianco
  • Se...

    Se...

    Pensieri in libertà - e fuor di retorica, soprattutto.
    18 settembre 2009 - Roberto Del Bianco
  • La visita in Italia di Khder Kareem

    La visita in Italia di Khder Kareem

    "A bocce ferme", al termine degli incontri col Sindaco di Halabja. Una testimonianza contro le armi di distruzione di massa e un lavoro concreto nell'immediato sanitario del Paese.
    12 settembre 2009 - Roberto Del Bianco
  • Mayors for Peace: a Nagasaki l'assemblea plenaria
    Un legame tra Firenze e le città giapponesi e una speranza per il nostro futuro

    Mayors for Peace: a Nagasaki l'assemblea plenaria

    ”Le città sono unità viventi, e svolgono un ruolo essenziale nella società contemporanea. Gli Stati non hanno il diritto di poterle distruggere. Il diritto delle città all’esistenza, nel loro valore politico, storico, religioso, che deve essere riconosciuto dagli Stati.”
    9 agosto 2009 - Roberto Del Bianco
  • La prima vittima
    Una "cronaca di un suicidio annunciato" a cui, razionalmente, non è facile nonostante tutto scegliere il colpevole, perché sicuramente ve n'è più di uno.

    La prima vittima

    Ma quando i colpevoli presi singolarmente son solo ingranaggi di un meccanismo di Stato che diventa e diventerà sempre più omicida e "selettore" per l'esistenza dei cittadini, come affidare a una giustizia terrena la misura del dolo?
    8 agosto 2009 - Roberto Del Bianco
  • E allora ero un ragazzino
    A quarant'anni dallo sbarco sulla Luna...

    E allora ero un ragazzino

    C'è chi afferma che i 40-50enni possono dire "C'ero anch'io!" Bé non hanno tutti i torti...
    20 luglio 2009 - Roberto Del Bianco
  • Referendum... chi era costui?

    Referendum... chi era costui?

    Un silenzio di tomba sta preparando il ritorno alle urne del 21-22 giugno. Proviamo a ragionarci sopra?
    18 giugno 2009 - Roberto Del Bianco
  • Nucleare: tre buone notizie?

    Nucleare: tre buone notizie?

    Riportiamo la traduzione in italiano di un comunicato proveniente dall'organizzazione francese "Action des Citoyens pour le Désarmement Nucléaire (ACDN)". Possiamo dare un po' di spinta alle nostre flebili speranze di disarmo concreto?
    26 aprile 2009 - Roberto Del Bianco
  • 8 marzo a Montelupo Fiorentino

    8 marzo a Montelupo Fiorentino

    La storia si ripete, e anche il nostro mondo globale e interconnesso genera tuttora i germi di nuove dittature e nuove follie. E' compito di noi umani pensanti far tesoro degli orrori vissuti e raccontati, cercando di concretizzare l'urlo che dalle menti sbigottite richiama ancora: "Mai più!"
    9 marzo 2009 - Roberto Del Bianco
  • Ma adesso, facciamo silenzio…
    Lontano dai media, un’anima ha scelto forse la cosa più giusta, lasciare dal suo silenzio infinito il corpo inutile. Il suo spirito tormentato trovi pace.

    Ma adesso, facciamo silenzio…

    Facciamo silenzio, adesso, sulla tormentata vicenda di Eluana...
    10 febbraio 2009 - Roberto Del Bianco
  • Cronache dal tappeto volante

    Cronache dal tappeto volante

    Il viaggio è la condizione stessa dell’uomo. Verso terre lontane, “Colonne d’Ercole” che la conoscenza ha spostato sempre più in là. Ma anche ricerca dentro se stessi, territorio altrettanto misterioso e inesplorato. Il viaggio come metafora della vita.
    9 dicembre 2008 - Roberto Del Bianco
  • L'importanza dell'articolo 26

    L'importanza dell'articolo 26

    L'avvio imminente di un dibattito in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, “strengthening collective security and armament regulation”, che di fatto potrebbe riproporre ai propri membri l'applicazione dell'articolo 26 della Carta, porta ad alcune riflessioni.
    Sarà la volta buona che...?
    16 novembre 2008 - Roberto Del Bianco
  • "Revolution will not be televised"
    Storie di radio "scomode" in un interessante dibattito.

    "Revolution will not be televised"

    Schizzi di storia recente e meno recente, ma anche un monito per il presente e il futuro, nella consapevolezza che emittenti "libere" saranno sempre necessarie per la pratica della verità.
    1 novembre 2008 - Roberto Del Bianco
  • La decrescita (in)felice

    La decrescita (in)felice

    Quello che arriveremo probabilmente a vivere nel futuro, sarà una decrescita "infelice", per molti. Ma c'è già chi la pensa in modo opposto. E magari, ha trovato l'unico modo possibile per prepararsi ai nuovi equilibri che verranno.
    12 ottobre 2008 - Roberto Del Bianco
  • In 5000 (per adesso) con il fiato sospeso, è iniziato il "totolavoro" degli esuberi di Telecom Italia!

    In 5000 (per adesso) con il fiato sospeso, è iniziato il "totolavoro" degli esuberi di Telecom Italia!

    Sembrava che l'epoca delle lotte "di massa" per il mantenimento del posto di lavoro fosse cosa di altri tempi. Ma ecco l'occasione che attendevate. Non è un "revival" degli anni 70, e il nuovo film che si proietta nelle piazze del sociale si chiama Telecom Italia...
    18 luglio 2008 - Roberto Del Bianco
  • Conferenza interetnica in Iraq
    A due anni dalla prima missione dei "Mayors for Peace" nel Kurdistan iracheno, ecco un'iniziativa che mette insieme curdi, shiiti, sunniti...

    Conferenza interetnica in Iraq

    La societa' civile ovunque nel mondo e' composta da mamme, bambini, mariti e nonni e oltre ogni differenza di cultura e religione, TUTTI vogliono la stessa identica cosa, vedere crescere i loro figli, offrire alle generazioni a venire un futuro senza la paura, IN PACE.
    18 marzo 2008 - Roberto Del Bianco
  • La campagna a colori e quella in bianco e nero

    La campagna a colori e quella in bianco e nero

    Buon voto! E a ciascuno... il colore che si merita.
    4 marzo 2008 - Roberto Del Bianco
  • “El tempo magna le ore”

    “El tempo magna le ore”

    C’è un tempo per ridere e un tempo per piangere, un tempo per vivere e un tempo per morire…
    24 gennaio 2008 - Roberto Del Bianco
  • Una favola per la Pace - Quarta edizione

    Una favola per la Pace - Quarta edizione

    E' uscito il bando di concorso del Premio letterario.
    La premiazione a Pineto degli Abruzzi il 31 maggio prossimo: un appuntamento da non perdere e soprattutto ... da partecipare.
    20 ottobre 2007 - Roberto Del Bianco
  • The City of Hiroshima Peace Declaration

    The City of Hiroshima Peace Declaration

    Come ogni anno Hiroshima ricorda. E anche oggi, nel 62° anniversario del bombardamento atomico della città, il Sindaco Akiba Tadatoshi ha diffuso la sua annuale "Peace Declaration" nella cerimonia al Hiroshima Peace Memorial.
    6 agosto 2007 - Roberto Del Bianco
  • L'uccisione del Sindaco di Nagasaki - il cordoglio del sindaco di Firenze Domenici

    Sgomento e incredulità per la scomparsa di uno dei fondatori della Campagna mondiale dei "Mayors for Peace" nata nel 1982 e che stringe a sé migliaia di Sindaci delle varie città del mondo. Il Sindaco di Firenze, vicepresidente della Campagna, esprime il suo cordoglio insieme a diversi esponenti del Comune.
    18 aprile 2007 - Roberto Del Bianco
  • Tutti pazzi per le "cose" ?
    Sembra una bufala. Ma se la notizia è vera, c'è molto da pensare. Perché, quando un umano muore per una "cosa", quali sono allora i valori per cui sacrificare la propria esistenza?

    Tutti pazzi per le "cose" ?

    Un breve commento ad un insolito, seppur drammatico, articolo di cronaca...
    17 gennaio 2007 - Roberto Del Bianco
pagina 7 di 10 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)