Articoli - Contatti

231 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 10
  • Voce di chi non ha voce

    Una breve riflessione su quanto sta accadendo, immagini personali che si affacciano.
    24 luglio 2006 - Roberto Del Bianco
  • Dai risultati delle urne un sospiro di sollievo

    Quando il goal mancato ha segnato la vittoria

    E' stato un anniversario un po' particolare, questo sessantesimo di matrimonio del popolo italiano con l'inizio della stesura della propria Carta dei doveri e dei diritti. Se ci si ricorda, esso fu un matrimonio a suo tempo celebrato con la piena consapevolezza di tutti i rappresentanti dei cittadini, dopo il lungo periodo buio della dittatura e della guerra, dopo che le fosche nubi di un potere forte avevano oscurato le isole di luce della giustizia e del diritto.
    26 giugno 2006 - Roberto Del Bianco
  • Grazie
    Dedicato alle persone - ai grandi e ai bambini - che abbiamo conosciuto nel Kurdistan iracheno...

    Grazie

    A tre mesi di distanza dalla toccante e intensa esperienza nel Kurdistan, ritrovo nella scheda di memoria del palmare che mi accompagnava, questa poesia.
    E' un "grazie" al popolo curdo che appena ho cominciato a conoscere e ad apprezzare... e un "grazie" alla vita che anche in quelle lande difficili sembra vincere sulle difficoltà.
    15 giugno 2006 - Roberto Del Bianco
  • Delle stragi e delle notizie. A ruota libera, riflessioni.

    Delle stragi e delle notizie. A ruota libera, riflessioni.

    Noi, i non ancora forgiati, dalle lacrime salate del nostro essere autentico che si strugge nell'incredulità di tanto orrore, ad abbracci multicolori ancora aneliamo.
    5 giugno 2006 - Roberto Del Bianco
  • Domenica 23 aprile 2006, ore 9.00-13.00 a Frascati (RM) presso l'Auditorium Scuderie Aldobrandini in Piazza Marconi, 6

    IL PROGETTO FOGGARA- Canali di Sotterranei di Captazione dell'acqua - Tra Innovazione e Tradizione un Esempio di cooperazione internazionale

    22 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Effetto Chernobyl, e attendendo altro...
    Ecco una riflessione. Ma dove inquadrare questo articolo? Ecologia? Educazione alla pace? Disarmo nucleare? Difficile far distinzioni: perché tutto questo oramai interessa l'umanità e il pianeta in tutto il suo insieme...

    Effetto Chernobyl, e attendendo altro...

    Sono passati venti anni dall'esplosione del reattore nucleare in Ucraina. Ma l'umanità (o almeno certi governanti) non ha ancora imparato la lezione.
    E nuove Chernobyl - o nuove Hiroshima - ci attendono: anche per questo non possiamo mai cessare di lottare per l'eliminazione completa dei possibili conflitti atomici...
    20 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Ricordando il Kurdistan: Newroz, modernizzazione e altri pensieri...

    Ricordando il Kurdistan: Newroz, modernizzazione e altri pensieri...

    Al seguito della delegazione dei Sindaci per la pace. Note di viaggio e considerazioni personali sulla promettente e contraddittoria situazione di pace nella regione curda dell'Iraq.
    11 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Anche quest'anno IPB-Italia organizza e promuove il concorso letterario. Un approccio nell'educazione alla pace utilizzando il simbolismo delle favole.

    Premio letterario "Una Favola per la Pace".

    5 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Una favola giovane

    In occasione della terza Edizione del Premio Letterario Internazionale in lingua Italiana Città di Lugo ”Una favola per la pace” l’Ufficio Italiano di International Peace Bureau promuove un Premio riservato agli studenti italiani e stranieri del primo e secondo ciclo di studi.
    5 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Una tavolozza di colori, un regalo della natura. Il sole che sorge in un freddo mattino d'inverno...

    I colori dell'alba

    Roberto Del Bianco
  • E' interessante dare un'occhiata, ogni tanto, su cosa si muove anche a livello istituzionale e quali possono essere degli strumenti utili per la diffusione delle iniziative e dei progetti di disarmo.

    Parliamentary Network for Nuclear Disarmament - anche diversi Parlamentari italiani nel "forum" internazionale

    21 gennaio 2006 - Roberto Del Bianco
  • Le sfide che verranno

    Le sfide che verranno

    Sfide possibili o impossibili. Sfide su tutti i fronti.
    Sfide su cui sempre più dovremo trovare coesione e "fronte comune" tra chi si occupa di pace, di diritto, di ambiente contaminato. Perché nell'interconnessione globale che ci investe, anche i problemi - e le loro conseguenze sul pianeta - si scoprono sempre più interconnessi.
    20 gennaio 2006 - Roberto Del Bianco
  • Zingarata
    Un viaggetto in solitaria, monti e paeselli che si snodano. Ed eccomi all'improvviso in un luogo che da sempre di vista conoscevo, ma che mai ero riuscito a visitare.

    Zingarata

    8 gennaio 2006 - Roberto Del Bianco
  • Finché esisteranno i poeti

    Finché esisteranno i poeti

    31 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
  • Da "Un ponte per...", dalla Biblioteca Centrale di Firenze e dalla Regione Toscana un'iniziativa di recupero del patrimonio culturale iracheno. Oggi alle 12.30 la presentazione del progetto (vedi fonte).

    A scuola di restauro a Firenze i bibliotecari di Baghdad

    22 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
  • Vorrei un presepe grande così

    22 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
  • URANIO - Storia di un'Italia impoverita - la recensione

    URANIO - Storia di un'Italia impoverita - la recensione

    15 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
  • URANIO - Storia di un'Italia impoverita - l'intervista
    Intervista a Domenico Leggiero, l'autore di questo libro; un libro di fatti, di documentazione, di storie di malattie e di morti...

    URANIO - Storia di un'Italia impoverita - l'intervista

    15 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
  • Impressioni di dicembre

    2 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
  • Risoluzione ONU S/2005/677 sulla situazione nel Sahara Occidentale

    Roberto Del Bianco
  • LA LUNGA OMBRA DEL SOLE DI HIROSHIMA - Immagini per non dimenticare.

    A Campi Bisenzio la prima tappa di una mostra documentale. L'inaugurazione in Comune il 2 settembre alle ore 18.
    27 agosto 2005 - Roberto Del Bianco
  • Un invito all'umiltà, nei giorni del Papa a Colonia.

    Il più piccolo tra voi sarà il più grande...

    21 agosto 2005 - Roberto Del Bianco
  • In memoria di frère Roger, fondatore della comunità di Taizé
    ... Di tutto questo credo che saremo debitori... anche all'anziano fratello Roger di cui apprendiamo con dolore la notizia della sua scomparsa: una morte violenta per mano di uno squilibrato, ieri sera 16 agosto, nell'ora della preghiera.

    In memoria di frère Roger, fondatore della comunità di Taizé

    17 agosto 2005 - Roberto Del Bianco
  • Collina.

    Ritornando nella mia "tana", l'antica casa dei miei sulle colline in vista del Tigullio... e la penna (o la tastiera) ha ripreso a fissare in un breve scritto i miei pensieri.
    3 luglio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Una vecchia riflessione, scaturita dal rapporto WWF 2002, ma tuttora attuale. 50 anni ancora, e poi...

    Quanti anni per sopravvivere?

    Il rapporto WWF 2002 parla chiaro: se continuiamo a sfruttare le risorse del pianeta come lo facciamo adesso, entro il 2050 la Terra non esisterà più. Leggo dall'ANSA questa notizia, che temo passerà inosservata, o come sempre accade, sottovalutata per la sua radicalità evocatrice scenari fantascientifici e quindi, nella mente dei lettori, un po' troppo buttata lì a spaventar la gente. Eppure, 2050 vuol dire che saranno i nostri figli a dover subire l'estrema agonia prima dell'estinzione, e probabilmente, anche noi, molto prima, avremo la nostra parte di dolori.

    Ma chi ci crede?
    27 giugno 2005 - Roberto Del Bianco
pagina 8 di 10 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)