Articoli - Contatti

239 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 10
  • Mare

    Mare

    20 novembre 2006 - Roberto Del Bianco
  • Marzabotto 1944, Halabja 1988.

    Marzabotto 1944, Halabja 1988.

    Marzabotto nel 1944. Halabja nell'88. Due episodi tragici del secolo passato, che detiene - annoverando, assieme a Hiroshima e Nagasaki, anche le altre mille e mille guerre, i mille e mille massacri di cui l'animale uomo si è reso responsabile - un primato che i nostri pronipoti probabilmente impareranno dai libri di storia, e sperabilmente relegandone il ricordo a periodi bui e oramai trascorsi della vita dell'uomo su questa terra.
    1 ottobre 2006 - Roberto Del Bianco
  • Il Summit di Pianosa "Insieme per la ricostruzione dell'Iraq"

    Il Summit di Pianosa "Insieme per la ricostruzione dell'Iraq"

    A Pianosa il 19 e 20 agosto 2006, l'importante Summit ha visto insieme membri istituzionali e della Sanità italiana, e rappresentanti istituzionali del Parlamento regionale del Kurdistan e del governo centrale iracheno.
    11 settembre 2006 - Roberto Del Bianco
  • Alla Campagna dei "Mayors for Peace" il premio "MacBride" del 2006

    Alla Campagna dei "Mayors for Peace" il premio "MacBride" del 2006

    "I Sindaci sono più vicini, rispetto ai governi nazionali, ai miliardi di persone che potrebbero essere obiettivi di un attacco nucleare. Questo premio è pertanto un segno, non solo del nostro rispetto e ammirazione, ma anche nel desiderio che sempre più Sindaci aderiscano alla Campagna, e che essa possa continuare finché le nostre città divengano sicure da ogni bombardamento con armi convenzionali o nucleari"
    5 settembre 2006 - Roberto Del Bianco
  • Itinera Byzantino Turcica, il viaggio è finito!

    Itinera Byzantino Turcica, il viaggio è finito!

    Partita a fine luglio da Istanbul, la carovana del "viaggio della sorellanza" ha terminato il suo viaggio. A Ravenna l'incontro con i Sindaci della Bassa Romagna e la presentazione della pergamena con le firme apposte dai Sindaci delle città attraversate.
    13 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
  • "Itinera Byzantino Turcica": alla tappa finale la carovana del gemellaggio tra le due "città sorelle"
    Da Istanbul a Ravenna (attraverso Turchia, Bulgaria, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Croazia ed Italia), passando per Sofia, Belgrado, Sarajevo, Mostar, Spalato, Pescara, Senigallia, Cervia e Ravenna...

    "Itinera Byzantino Turcica": alla tappa finale la carovana del gemellaggio tra le due "città sorelle"

    Per ribadire la parentela tra le due "città sorelle", capitali dell'impero bizantino. Per (ri)avvicinare popoli/culture/religioni che in questi ultimi tempi si stanno allontanando in modo preoccupante. Per testimoniare (a popoli vicinissimi geograficamente, eppur così lontani) una comune voglia di pace, comprensione, convivenza... praticamente di sorellanza.
    11 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
  • "Mayors for peace". Dall'olocausto di Hiroshima e Nagasaki alla campagna dei "Sindaci per la pace"
    Non è una delle tante rievocazioni, in questo 6 agosto di memoria. Ma un sunto di attività svolte per diffondere una cultura volta al disarmo, attraverso la Campagna creata nel 1982 dai sindaci di Hiroshima e Nagasaki.

    "Mayors for peace". Dall'olocausto di Hiroshima e Nagasaki alla campagna dei "Sindaci per la pace"

    Sono già 24 anni che la Campagna "Mayors for Peace" si estende nel mondo, e con un obiettivo dichiarato: arrivare entro il 2020 a un disarmo atomico globale.
    Mentre in Italia, in quest'ultimo anno...
    6 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
  • Kurdistan, tra contraddizioni e progetti.
    Saranno il turismo e gli investimenti stranieri un possibile scudo ai venti di guerra che a intervalli sembrano di nuovo spirare anche in questa "isola felice" al nord dell'Iraq? Sicuramente, a molti la guerra non conviene.

    Kurdistan, tra contraddizioni e progetti.

    3 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
  • Voce di chi non ha voce

    Una breve riflessione su quanto sta accadendo, immagini personali che si affacciano.
    24 luglio 2006 - Roberto Del Bianco
  • Dai risultati delle urne un sospiro di sollievo

    Quando il goal mancato ha segnato la vittoria

    E' stato un anniversario un po' particolare, questo sessantesimo di matrimonio del popolo italiano con l'inizio della stesura della propria Carta dei doveri e dei diritti. Se ci si ricorda, esso fu un matrimonio a suo tempo celebrato con la piena consapevolezza di tutti i rappresentanti dei cittadini, dopo il lungo periodo buio della dittatura e della guerra, dopo che le fosche nubi di un potere forte avevano oscurato le isole di luce della giustizia e del diritto.
    26 giugno 2006 - Roberto Del Bianco
  • Grazie
    Dedicato alle persone - ai grandi e ai bambini - che abbiamo conosciuto nel Kurdistan iracheno...

    Grazie

    A tre mesi di distanza dalla toccante e intensa esperienza nel Kurdistan, ritrovo nella scheda di memoria del palmare che mi accompagnava, questa poesia.
    E' un "grazie" al popolo curdo che appena ho cominciato a conoscere e ad apprezzare... e un "grazie" alla vita che anche in quelle lande difficili sembra vincere sulle difficoltà.
    15 giugno 2006 - Roberto Del Bianco
  • Delle stragi e delle notizie. A ruota libera, riflessioni.

    Delle stragi e delle notizie. A ruota libera, riflessioni.

    Noi, i non ancora forgiati, dalle lacrime salate del nostro essere autentico che si strugge nell'incredulità di tanto orrore, ad abbracci multicolori ancora aneliamo.
    5 giugno 2006 - Roberto Del Bianco
  • Domenica 23 aprile 2006, ore 9.00-13.00 a Frascati (RM) presso l'Auditorium Scuderie Aldobrandini in Piazza Marconi, 6

    IL PROGETTO FOGGARA- Canali di Sotterranei di Captazione dell'acqua - Tra Innovazione e Tradizione un Esempio di cooperazione internazionale

    22 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Effetto Chernobyl, e attendendo altro...
    Ecco una riflessione. Ma dove inquadrare questo articolo? Ecologia? Educazione alla pace? Disarmo nucleare? Difficile far distinzioni: perché tutto questo oramai interessa l'umanità e il pianeta in tutto il suo insieme...

    Effetto Chernobyl, e attendendo altro...

    Sono passati venti anni dall'esplosione del reattore nucleare in Ucraina. Ma l'umanità (o almeno certi governanti) non ha ancora imparato la lezione.
    E nuove Chernobyl - o nuove Hiroshima - ci attendono: anche per questo non possiamo mai cessare di lottare per l'eliminazione completa dei possibili conflitti atomici...
    20 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Ricordando il Kurdistan: Newroz, modernizzazione e altri pensieri...

    Ricordando il Kurdistan: Newroz, modernizzazione e altri pensieri...

    Al seguito della delegazione dei Sindaci per la pace. Note di viaggio e considerazioni personali sulla promettente e contraddittoria situazione di pace nella regione curda dell'Iraq.
    11 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Anche quest'anno IPB-Italia organizza e promuove il concorso letterario. Un approccio nell'educazione alla pace utilizzando il simbolismo delle favole.

    Premio letterario "Una Favola per la Pace".

    5 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Una favola giovane

    In occasione della terza Edizione del Premio Letterario Internazionale in lingua Italiana Città di Lugo ”Una favola per la pace” l’Ufficio Italiano di International Peace Bureau promuove un Premio riservato agli studenti italiani e stranieri del primo e secondo ciclo di studi.
    5 aprile 2006 - Roberto Del Bianco
  • Una tavolozza di colori, un regalo della natura. Il sole che sorge in un freddo mattino d'inverno...

    I colori dell'alba

    Roberto Del Bianco
  • E' interessante dare un'occhiata, ogni tanto, su cosa si muove anche a livello istituzionale e quali possono essere degli strumenti utili per la diffusione delle iniziative e dei progetti di disarmo.

    Parliamentary Network for Nuclear Disarmament - anche diversi Parlamentari italiani nel "forum" internazionale

    21 gennaio 2006 - Roberto Del Bianco
  • Le sfide che verranno

    Le sfide che verranno

    Sfide possibili o impossibili. Sfide su tutti i fronti.
    Sfide su cui sempre più dovremo trovare coesione e "fronte comune" tra chi si occupa di pace, di diritto, di ambiente contaminato. Perché nell'interconnessione globale che ci investe, anche i problemi - e le loro conseguenze sul pianeta - si scoprono sempre più interconnessi.
    20 gennaio 2006 - Roberto Del Bianco
  • Zingarata
    Un viaggetto in solitaria, monti e paeselli che si snodano. Ed eccomi all'improvviso in un luogo che da sempre di vista conoscevo, ma che mai ero riuscito a visitare.

    Zingarata

    8 gennaio 2006 - Roberto Del Bianco
  • Finché esisteranno i poeti

    Finché esisteranno i poeti

    31 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
  • Da "Un ponte per...", dalla Biblioteca Centrale di Firenze e dalla Regione Toscana un'iniziativa di recupero del patrimonio culturale iracheno. Oggi alle 12.30 la presentazione del progetto (vedi fonte).

    A scuola di restauro a Firenze i bibliotecari di Baghdad

    22 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
  • Vorrei un presepe grande così

    22 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
  • URANIO - Storia di un'Italia impoverita - la recensione

    URANIO - Storia di un'Italia impoverita - la recensione

    15 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
pagina 8 di 10 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)