Matteo Della Torre

Matteo Della Torre. E' contadino in un'azienda agricoltura biologica. Giornalista iscritto all'Ordine dei Giornalisti. Direttore responsabile da 12 anni del periodico di controinformazione (Il grido dei poveri). Animatore di Azione Cattolica per 8 anni. Ludotecario. Studioso della nonviolenza gandhiana. Fondatore dell'associazione Casa per la nonviolenza, dove da 15 anni presta servizio di volontariato come animatore culturale organizzando, tra le tante attività, laboratori di nonviolenza nelle scuole (per insegnanti ed alunni) e nelle parrocchie. Collaboratore della rivista scientifica di studi per la Pace "Satyagraha", edita dalla Facolta di Scienze per la Pace dell'Università di Pisa.

Articoli - Contatti

206 Articoli - pagina 1 ... 8 9
  • Fatevi suggellare la Tv e non pagate il Canone Rai
    Una scelta di civiltà per resistere alla "deformazione" televisiva

    Fatevi suggellare la Tv e non pagate il Canone Rai

    Il potere-risorsa del dissenso come percorso alternativo e creativo per spezzare il dominio mediatico e protestare contro la scarsa qualità dei programmi.
    30 gennaio 2005 - Matteo Della Torre (Coordinatore Casa per la nonviolenza)
  • Orwell, Echelon, tutti noi
    Il condensato di un classico della letteratura mondiale: "1984" di George Orwell

    Orwell, Echelon, tutti noi

    Mentre sugli schermi televisivi imperversa il "Grande Fratello", è quanto mai utile conoscere l'opera di un uomo che, fin dal 1949, intuì e definì un fenomeno sociale che è divenuto di scottante attualità, ma anche pericolosamente ignorato dall'opinione pubblica.
    15 gennaio 2005 - Matteo Della Torre (a cura) (Coordinatore Casa per la nonviolenza)
  • Quattro eco-proposte per non danzare il limbo dei pecoroni
    Dalla Casa per la nonviolenza una lettera aperta alla cittadinanza di San Ferdinando di Puglia

    Quattro eco-proposte per non danzare il limbo dei pecoroni

    Proposte ambientali dal fresco odore di sinistra, alternative, ma ben lontane dall'essere massimaliste, per la riqualificazione ambientale di San Ferdinando di Puglia.
    16 dicembre 2004 - Matteo Della Torre (Coordinatore Casa per la nonviolenza)
  • Sindaco, vogliamo cambiare la città?
    Dall'associazione Casa per la Nonviolenza una lettera aperta al Sindaco di San Ferdinando di Puglia

    Sindaco, vogliamo cambiare la città?

    Cambiare in meglio una città arretrata del Sud italia è possibile praticando l'Alta Politica, che con lungimiranza dà risposte a livello locale alle stringenti necessità e richieste di giustizia, per l'uomo e per l'ambiente, che ci provengono dalla dimensione globale. Alcune proposte concrete per costruire insieme una città solidale e a misura d'uomo.
    23 ottobre 2004 - Matteo Della Torre (Coordinatore Casa per la nonviolenza)
  • La "deforestazione amazzonica" in provincia di Foggia continua!
    Il grido dei poveri - Nonviolenza e ambiente

    La "deforestazione amazzonica" in provincia di Foggia continua!

    Matteo Della Torre, coordinatore dell'associazione di ispirazione gandhiana "Casa per la nonviolenza", denuncia uno stupro della natura consumato in capitanata tra l'indifferenza generale e i silenzi assordanti degli ambientalisti...
    6 agosto 2004 - Matteo Della Torre (Coordinatore Casa per la nonviolenza)
  • Azione costruttiva
    La "politica dei piccoli gesti" quotidiani per irrigare i germogli della speranza

    Azione costruttiva

    La nonviolenza esige un costante sforzo costruttivo in antitesi alla propensione distruttiva di chi si affida alla violenza. Economia, politica, educazione, stili di vita... Venti proposte di azione costruttiva "dal basso" per dare gambe all'alternativa nonviolenta.
    29 luglio 2004 - Matteo Della Torre (Coordinatore Casa per la nonviolenza)
pagina 9 di 9 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)