Articoli - Contatti

231 Articoli - pagina 1 ... 8 9 10
  • Oltre i diritti d'autore, la libertà di offrire cultura. Dalla BBC con giudizio e saggezza...

    The Beethoven Experience

    17 giugno 2005 - Roberto Del Bianco
  • Bentornata Clementina! e quanto vorrei dire, bentornati tutti voi che siete ancora là, in terre di guerra e di conquista, e di odio importato e coltivato con cura. Bentornati agli eserciti imponenti di altezzoso orgoglio occidentale...

    Bentornata

    10 giugno 2005 - Roberto Del Bianco
  • Coi "blog", moderni mezzi di comunicazione del pensiero, molti dissidenti in varie parti del mondo esprimono le loro idee. Ma...

    La voce dissidente dei blog

    4 maggio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Non tutto è oro ciò che luccica; e l'Internet via rete elettrica rischia di provocare anche qualche "effetto collaterale"...

    Trasmissione dei dati sulle linee elettriche: dopo i "pro", ecco i "contro".

    4 maggio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Dopo i risultati delle elezioni regionali, che hanno ribaltato lo scenario della politica in Italia. Ebbene sì, anch'io ho lavorato per questo... e lascio anche qua il mio commento.

    Un commento politico: della vittoria e del nostro lavoro futuro.

    5 aprile 2005 - Roberto Del Bianco
  • Censurati in Cina siti che parlano del Papa

    Mentre in Italia siamo sommersi dalle notizie sul Papa, in Cina...
    Roberto Del Bianco
  • Può sembrare fuori tema questo schizzo di versi, nell'anniversario della strage di Madrid. Ma è lo stato d'animo che subitaneo ha aperto sentimenti di smarrimento; e ho scritto...

    Un anno fa, ricordando Madrid.

    11 marzo 2005 - Roberto Del Bianco
  • In mezzo alla gioia per la liberazione di Giuliana Sgrena, un'ombra cupa di tristezza per la sparatoria avvenuta "per errore" da una pattuglia statunitense contro l'auto che la riportava all'aeroporto di Baghdad.

    Ombre di tristezza da "fuoco amico".

    4 marzo 2005 - Roberto Del Bianco
  • E poi l'Oltre

    22 febbraio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Inquietudine

    Poesia non recente ma sempre attuale. Quando sembra che tutto sia vano, che le lotte a cui prendiamo parte, lotte per la pacificazione e per la ragione, sembrano cozzare contro la realtà che non muta.
    Ecco allora arrivare un sentimento che...
    Roberto Del Bianco
  • Dalle parole dell'antica canzone di Guccini, Auschwitz...

    Una riflessione sugli orrori di Auschwitz, mai sopiti dalle pagine della Storia.
    22 gennaio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Un approccio nell'educazione alla pace utilizzando il simbolismo delle favole. La seconda edizione del premio letterario, fino a metà febbraio si raccolgono i lavori.

    Premio letterario "Una Favola per la Pace". Ecco il bando di concorso.

    E' già avviata la raccolta delle creazioni letterarie che confluiranno nella seconda edizione del premio letterario "Una favola per la Pace".
    Organizzato dall'IPB-Italia (l'ufficio italiano dell'International Peace Bureau di Ginevra), con il patrocinio e la partecipazione di importanti istituzioni, interessa scrittori e studenti in due iniziative parallele. La cerimonia di premiazione avverrà a Lugo di Romagna il 21 maggio 2005.
    5 gennaio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Spesso noi ci sentiamo piccoli, insignificanti creature. Spesso sottovalutiamo il nostro essere, il nostro operare. E invece, noi siamo...

    Ma noi siamo...

    Roberto Del Bianco
  • Come in tante altre tristi occasioni, i Radioamatori sono spesso l'unico ponte di collegamento in luoghi dove a causa delle calamità i sistemi di comunicazione telefonici ufficiali sono distrutti.

    Situazione del traffico radioamatoriale di emergenza per il sud est asiatico

    A continuazione dell'articolo già pubblicato (vedi http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_8874.html), inoltro un comunicato riguardante l'organizzazione dell'attività di comunicazioni che la comunità radioamatoriale ha attivato.
    3 gennaio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Shalom

    Sugli echi di qualche antico salmo, quasi una litania di preghiera, ecco il mio augurio per l'anno appena iniziato.
    "Shalom", pace, come lo intonavano gli antichi Ebrei e come tutti gli umani di buona volontà lo potrebbero intonare. Aggiungendo alla "Terra promessa", tutte le "terre promesse" a dimora dei popoli perseguitati, e ricercando la pace direttamente nel cuore degli umani, anche in coloro la cui purezza è offuscata dalle illusorie suggestioni del potere e della ricchezza materiale.
    1 gennaio 2005 - Roberto Del Bianco
  • I tanto bistrattati "radioamatori" ancora una volta protagonisti "dietro le quinte" per assicurare le comunicazioni con le zone disastrate dal maremoto.

    Storie di Radioamatori nella tragedia che ha sconvolto l'Asia.

    Ricevo da Marco Fabiani, radioamatore, un piccolo ma interessante articolo che descrive l'opera di un gruppo di radioamatori nell'attuale momento di emergenza causato dal maremoto in Asia, e che è giusto venga portato alla luce a dimostrazione dell'utilità sociale di questa spesso bistrattata categoria di sperimentatori.
    In più, un ulteriore approfondimento - a cura di Armando Accardo, IK2XYP - sulla mobilitazione del mondo radioamatoriale in seguito alla catastrofe del 26 dicembre scorso. Il comunicato è partito dalla richiesta di spiegazioni sull'uso particolare, in questi giorni, della rete Echolink, cioé il mezzo di comunicazione radioamatoriale che sfrutta anche le possibilità di "Voice IP" di Internet.
    1 gennaio 2005 - Roberto Del Bianco
  • Eppure io vedo...

    Nell'intercalare di una discussione sullo "spirito natalizio", un messaggio di auguri stranamente "laico"... come laica - e quest'anno più che nel passato - è la strana atmosfera di vigilia (o di non-vigilia) che mi accorgo di stare vivendo in questi giorni.
    Ma...
    "Eppure io vedo..." l'espressione che all'inizio del brano suonava di malcelato pessimismo, ecco invece che alla fine fa scaturire il messaggio in positivo.
    "Forse è da qui che si rinasce. E una speranza magari rimane. E si riprende a camminare."
    22 dicembre 2004 - Roberto Del Bianco
  • Ma i "resistenti" che adoperano mezzi pacifici, sono la maggioranza.

    Ma i "resistenti" che adoperano mezzi pacifici, sono la maggioranza.

    A Lucca, a "Diritti in Festa", l'importante testimonianza di Riyadh Al-Adhadh, medico iracheno e personaggio dalle molteplici attività inserite nel sociale del suo Paese, invitato in Italia assieme alla moglie Samara Ahmed Khudher, dall'associazione dei "Berretti Bianchi" con il sostegno di alcune organizzazioni aderenti alla Rete per i Corpi Civili di Pace.
    12 dicembre 2004 - Roberto Del Bianco
  • E' la fine di un'epoca...

    Leggo da "Punto Informatico" una notizia che mi lascia perplesso: la Radio Svizzera Internazionale, nota in tutto il mondo per i suoi programmi per l'estero sulle onde corte, ha deciso di far chiudere i battenti alle proprie emittenti in onda corta e via satellite.
    28 ottobre 2004 - Roberto Del Bianco
  • Aerei
    Un avvenimento oramai abituale, l'osservare gli aerei che partono dalla pista, non lontana dalla mia abitazione. Eppure anche questo genera riflessioni, e può portare a...

    Aerei

    Roberto Del Bianco
  • THE NOBEL PEACE PRIZE FOR 2004

    Il comunicato ufficiale (in inglese) dell'assegnazione del premio Nobel per la pace del 2004.
    8 ottobre 2004 - Roberto Del Bianco
  • Iniziano a Firenze i lavori del "Focus Group"

    Il 25 e 26 settembre la fase finale della preparazione di un documento che fornirà delle linee guida per il progetto di riforma delle Nazioni Unite.
    Nel sito http://www.ipb-italia.org i particolari e la diretta video su Internet.
    25 settembre 2004 - Roberto Del Bianco
  • Guerra, un'altra informazione è possibile - incontro organizzato da Emergency

    Guerra, un'altra informazione è possibile - incontro organizzato da Emergency

    A Sesto Fiorentino, il 9 settembre 2004, dibattito sull'informazione "libera" e quella "embedded" in tempo di guerra. Con la partecipazione di Christian Elia di Peacereporter e di Roberto Del Bianco come rappresentante di Peacelink.
    12 settembre 2004 - Roberto Del Bianco
  • Difficile pensare, liberi e sereni, in questi giorni.

    Una riflessione a cuore aperto, quasi una confessione che si farebbe ad amici fidati in un momento buio del proprio cammino.
    Ma proprio perché - in questi giorni soprattutto - tutto ciò è sentimento comune a tanti di noi, ecco che il "privato" non può restar tale. Ed è giusto allora condividere...
    29 agosto 2004 - Roberto Del Bianco
  • Trashware: come mettere a braccetto tecnologia, software libero, solidarietà ed ecologia.

    Trashware: come mettere a braccetto tecnologia, software libero, solidarietà ed ecologia.

    Sono oramai numerosi i gruppi di appassionati che riciclano i computer "vecchi" permettendo ad essi una nuova vita, e a chi li utilizzerà, spesso nei Paesi in via di sviluppo, un mezzo ancora attuale di alfabetizzazione informatica. E con un occhio di riguardo al rispetto dell'ambiente...
    11 luglio 2004 - Roberto Del Bianco
pagina 9 di 10 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)