Francesco Iannuzzelli

Francesco Iannuzzelli

Nato a Milano, risiede in Olanda, a Rotterdam, dove lavora come esperto di big data, applicazioni Internet e sistemi informatici presso il centro internazionale di coordinamento di Internet.

Laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano e in Musica Medio-orientale alla SOAS University di Londra, ha un'esperienza trentennale nel mondo delle applicazioni Internet e del software libero. Membro di PeaceLink dai suoi albori, ha scritto e tuttora mantiene il software che ne gestisce i contenuti, e si occupa del coordinamento tecnico e della gestione dell'infrastruttura che ospita PeaceLink. Specializzatosi in campo professionale nell'uso dell'intelligenza artificiale per l'identificazione delle violazioni di diritti umani, promuove con PeaceLink diverse iniziative sperimentali nel campo dell'ambientalismo e del pacifismo mediante l'uso di AI e open-data.

Giornalista free-lance e attivista nonviolento, si è occupato prevalentemente di diritti dei migranti e di disarmo. Autore del primo rapporto contro i centri di detenzione in Europa, ha svolto numerose attività di volontariato in difesa dei diritti dei migranti a Milano, Bologna e in Sicilia. Ha partecipato a diversi progetti sociali in Africa, in particolare di formazione tecnica per la Koinonia community di Padre Kizito a Nairobi.

È stato tra i fondatori della campagna di messa al bando dell'armi all'uranio e tra i suoi principali promotori in Italia, dove si è anche occupato di campagne contro le spese militari, la militarizzazione del territorio e il transito di naviglio nucleare.

Per contatti, email: francesco@peacelink.org , mastodon: @francesco@sociale.network

Articoli - Traduzioni - Contatti

83 Articoli - pagina 1 2 ... 4
  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2023

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2023

    Pubblichiamo una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2023
    12 gennaio 2024 - Francesco Iannuzzelli
  • Intelligenza artificiale e pace - Criticità e opportunità

    Intelligenza artificiale e pace - Criticità e opportunità

    Appunti per attivisti pacifisti allo scopo di orientarsi nel nuovo mondo dell'intelligenza artificiale
    7 gennaio 2024 - Francesco Iannuzzelli
  • Monitoraggio della qualità dell'aria in provincia di Siracusa
    Open Data Sicilia 2021

    Monitoraggio della qualità dell'aria in provincia di Siracusa

    PeaceLink presenta una semplice ma importante iniziativa per liberare i dati del monitoraggio ambientale e renderli così fruibili a tutti
    16 aprile 2021 - Francesco Iannuzzelli
  • Come 14 milioni di automobili
    L'impatto ambientale della militarizzazione in Europa

    Come 14 milioni di automobili

    E' stato pubblicato uno studio pioneristico ma parziale, per via della mancanza di dati in questo ambito, e che getta un primo allarmante sguardo sul reale impatto ambientale delle attività militari. Gli autori si sono concentrati su 6 stati dell'Unione Europea, tra cui l'Italia.
    12 marzo 2021 - Francesco Iannuzzelli
  • L'era digitale pretende un esercito digitale
    USA

    L'era digitale pretende un esercito digitale

    Pubblicato il rapporto della commissione statunitense sull'uso dell'intelligenza artificiale in ambito militare
    3 marzo 2021 - Francesco Iannuzzelli
  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2020

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2020

    Pubblichiamo una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2020 in confronto con i dati raccolti dal 2012 in poi.
    8 gennaio 2021 - Francesco Iannuzzelli
  • AI - La nuova corsa agli armamenti
    Intelligenza artificiale e armi autonome

    AI - La nuova corsa agli armamenti

    USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo
    3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli
  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2019

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2019

    Pubblichiamo a chiusura del 2019 una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink, che ripercorre il suo andamento nel corso dell’anno appena concluso in confronto con i dati raccolti dal 2012 in poi.
    5 gennaio 2020 - Francesco Iannuzzelli
  • La nuova corsa al riarmo atomico… e all’Artico
    Misterioso incidente in Russia

    La nuova corsa al riarmo atomico… e all’Artico

    Un'esplosione vicino a un sito di test di missili nucleari balistici nel Mar Bianco, con rilascio di radiazioni nell'ambiente, apre inquietanti interrogativi sulle crescenti attività di riarmo nucleare e sulla parallela corsa ad appropriarsi dell'Artico
    30 agosto 2019 - Francesco Iannuzzelli
  • Fuoco a bordo del sottomarino nucleare segreto russo "Losharik"
    Russia

    Fuoco a bordo del sottomarino nucleare segreto russo "Losharik"

    L’incidente si è verificato nel mare di Barents, in acque territoriali russe. Morti 14 membri dell’equipaggio
    4 luglio 2019 - Francesco Iannuzzelli
  • Open Data, citizen-science e ambientalismo

    Open Data, citizen-science e ambientalismo

    L'esempio di PeaceLink a Taranto e possibili campagne in Sicilia
    12 giugno 2019 - Francesco Iannuzzelli
  • FaceWhatsGram divorerà i nostri dati
    Privacy addio

    FaceWhatsGram divorerà i nostri dati

    Facebook consoliderà gli account di Messenger, WhatsApp e Instagram in un unico sistema per tracciare e condizionare le attività dei propri utenti
    31 gennaio 2019 - Francesco Iannuzzelli
  • I fornitori italiani del Pentagono

    I fornitori italiani del Pentagono

    Una breve panoramica delle aziende italiane coinvolte nei contratti militari statunitensi
    13 settembre 2011 - Francesco Iannuzzelli
  • Frammenti di rivoluzione
    Egitto

    Frammenti di rivoluzione

    Cristiani e Musulmani uniti in preghiera a Tahrir Square
    7 febbraio 2011 - Francesco Iannuzzelli
  • Incontro nazionale di PeaceLink a Tavarnuzze sabato 10 e domenica 11 ottobre 2009
    Informazioni logistiche e bozza di programma

    Incontro nazionale di PeaceLink a Tavarnuzze sabato 10 e domenica 11 ottobre 2009

    L'incontro e' aperto a tutti coloro che partecipano a una qualche attivita' di PeaceLink o ne sono simpatizzanti, o anche solo interessati.
    5 ottobre 2009 - Francesco Iannuzzelli
  • LONDRA

    Manifestazione per Gaza

    21 gennaio 2009 - Francesco Iannuzzelli
  • Licenza al Cromo

    Una clausola della licenza d'uso del nuovo browser di Google permette al motore di ricerca di appropriarsi dei diritti d'uso dei contenuti digitali trasmessi mediante Google Chrome
    3 settembre 2008 - Francesco Iannuzzelli
  • Google, dove sono i miei dati?

    La posta elettronica di Gmail, e i documenti personali scritti con GoogleApps, sono archiviati su server sotto la giurisdizione statunitense
    27 marzo 2008 - Francesco Iannuzzelli
  • Napoli, 5 November 2007

    Guerra ambientale e uranio impoverito

    Intervento all'incontro su "Inquinamento bellico e uranio impoverito"
    5 novembre 2007 - Francesco Iannuzzelli
  • Intervista a Naomi Toyoda

    Intervista a Naomi Toyoda

    6 agosto 2006 - Francesco Iannuzzelli
  • Da Hiroshima a Beirut

    Da Hiroshima a Beirut

    6 agosto 2006 - Francesco Iannuzzelli
  • Israele sta usando uranio impoverito in Libano?

    Israele sta usando uranio impoverito in Libano?

    25 luglio 2006 - Francesco Iannuzzelli
  • C'e' bisogno di un microscopio

    Le importanti ricerche della prof. Gatti sulle nanoparticelle e sul legame con l'uranio impoverito sono in difficolta': parte una sottoscrizione per l'acquisto di un microscopio elettronico a scansione ambientale
    Francesco Iannuzzelli
  • Incidente al sottomarino nucleare San Francisco

    Incidente al sottomarino nucleare San Francisco

    Un membro dell'equipaggio e' morto e altri 23 sono rimasti feriti in un grave incidente nell'Oceano Pacifico. L'impianto di propulsione nucleare, secondo il comunicato della US Navy, non sarebbe stato danneggiato dall'impatto col fondo marino.
    10 gennaio 2005 - Francesco Iannuzzelli
  • Mappa dei bombardamenti inglesi a Bassora
    IRAQ

    Mappa dei bombardamenti inglesi a Bassora

    In anteprima internazionale PeaceLink presenta le coordinate e la mappa dei siti colpiti con uranio impoverito dalle forze armate britanniche nel 2003 a Bassora
    4 novembre 2004 - Francesco Iannuzzelli
pagina 1 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)