TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Commenti

il Canto della Pace Portiamo...

cantodellapace@tiscali.it COSTRUIAMO PACE - 13 febbraio 2003
il Canto della Pace Portiamo sul nostro monte di Bergamo un bandierone della Pace! GRIDIAMO LA PACE DALLE VETTE


Sulla terra degli uomini si staglia un urlo di guerra. Non possiamo rimanere in silenzio. Di fronte all’assurdo di chi vuole vivere in un mondo dove pochi vivono della ricchezza di molti, ed utilizzano la guerra come strumento ulteriore di questa ingiustizia, il nostro cuore che cerca la vita non può fare a meno di far sentire la sua domanda di pace.

Sabato 15 febbraio 2003 un gruppo di persone di origine culturale e ideale diversa, unite nella forza della domanda di pace tramite l’uso della nonviolenza attiva e in sintonia con tutti gli uomini che chiederanno la pace nelle capitali del mondo, si ritroveranno sulla cima del Canto Alto per porre un segno visibile di Pace.

Porteremo sulla croce del canto alto una grande bandiera della pace, segno del nostro impegno quotidiano nella costruzione della pace che è l’unica risposta umana al terrorismo e alle ingiustizie.

Quella croce per alcuni di noi che sono credenti è la fonte stessa della Pace, per tutti è il segno di una tradizione che ha costruito la convivenza pacifica sull’amore per la libertà e la giustizia. Quella croce è segno anche dell’armonia dell’uomo con i suoi monti, la sua terra, che con velocità sconvolgente stiamo distruggendo.

Per questi motivi quel segno non vuole essere di offesa o di scandalo per nessuno, a qualsiasi parte sociale appartenga. Non vuole coprire quella croce cui tutti siamo legati, ma ridargli voce di fronte a chi vuole annebbiare l’impegno di chi ci ha consegnato l’Italia, la nostra Costituzione, l’articolo 11… E vuole ricordare a chiunque faccia uso indebito di quella croce, che per i cristiani è segno del loro Gesù, che quel Gesù è morto proclamando la potenza dell’amore di fonte alle ingiustizie e di fronte ad ogni violenza, tanto più se parte da chi impone la sua supremazia e la sua opulenza con la forza.

Il cuore degli uomini anela alla pace. Vogliamo affiancarci alle mille voci che vogliono costruire la pace: in nome di un ideale, di una fede, della Costituzione, degli stessi uomini che sono morti perché anche l’Italia fosse un paese di pace. L’Italia e i paesi ricchi non possono essere sereni finché quella stessa pace, quella stessa libertà, queòòa democrazia, quei diritti umani su cui hanno voluto costruirsi viene oggi negata all’83% dei figli del pianeta.

Leviamo alto il nostro sussurro deciso e forte:

PACE!

    Dal sito

    • MediaWatch
      Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

      La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

      Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
      30 giugno 2024 - Patrick Boylan
    • Conflitti
      Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

      Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

      Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
      27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
    • Storia della Pace
      Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

      "Salvador Allende era un pacifista"

      "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
      27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
    • Migranti
      PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

      Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

      La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
      Redazione PeaceLink
    • Ecologia
      Piccolo Bignami per chi si fosse perso

      Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

      La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
      25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
    PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)