Europace

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

L’Europa del Trattato. E l’Europa dei cittadini

Commento sul voto referendario in Irlanda
7 luglio 2008 - Fabrizio Tarantino

Commenti

Re: Europa sì, Europa no

Fab T. - 18 luglio 2008
Gentile Paolo,

sono l’autore dell’articolo e ti ringrazio per l’interesse che manifesti.

Naturalmente, un singolo pezzo non pretende di essere esaustivo e non può entrare nel merito di ogni possibile analisi. Le tue osservazioni, ad ogni modo gradite, ricalcano esattamente le questioni che avevo messo in evidenza.

Per convenzione e necessità di semplificazione giornalistica, s’intende con “Trattato di Lisbona” il complesso documentale che comprende il Trattato sull’Unione Europea, il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue e i protocolli aggiuntivi. L’insieme di tali testi è inevitabilmente percepito come complesso e di difficile lettura. E’ chiaro che se prendessimo in considerazione solo alcuni articoli potremmo darne una visione più semplice, ma la ratifica riguarda l’insieme, il tutto e tiene conto anche del Trattato di funzionamento dell’Ue con uguale dignità. La stessa Carta dei diritti contiene una serie di rimandi e aggiunte protocollari che ne fanno un testo più complesso (e contestato proprio in alcuni punti per alcuni meno evidenti) di quanto potremmo far sembrare in apparenza. Per completezza e imparzialità, tutto dovrebbe essere il più possibile portato a conoscenza. Sta all’Ue trovare le forme di comunicazione, diffusione e partecipazione più adatte allo scopo.

Per quanto riguarda la modalità di ratifica, è mio parere debba essere parificata per tutti i 27 Paesi; via parlamentare o referendaria, per tutti. Un sistema con eccezioni si rende meno omogeneo e paritetico e perde di credibilità. Siamo d’accordo sul fatto che il criterio dell’unanimità, in un’Unione di ben 27 paesi, sia in un certo senso utopistico ed è anche nel tentativo di superare questo sistema frenante che le istituzioni hanno spinto per una ratifica per via parlamentare, cercando di evitare i referendum. Tra l’altro non sono pochi i Paesi che approvano il “Trattato” senza averne fatto una seria riflessione, poiché si è arrivati ad un movimento di pressione con scadenza marzo-giugno 2009.

Nel mio articolo ho messo in evidenza la forzatura e l’inopportuno criterio dell’unanimità, l’ovvia consapevolezza che non si sarebbe potuto elaborare un piano B e non se ne aveva la volontà stessa, la percezione dei cittadini della lontananza da sé dell’Europa “altra”.

Ti ringrazio per le osservazioni ma, nel merito, sono già presenti nell’articolo; con parole diverse forse ma con sostanza, lo s’intuisce, identica.



    Dal sito

    • MediaWatch
      Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

      La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

      Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
      30 giugno 2024 - Patrick Boylan
    • Conflitti
      Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

      Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

      Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
      27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
    • Storia della Pace
      Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

      "Salvador Allende era un pacifista"

      "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
      27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
    • Migranti
      PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

      Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

      La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
      Redazione PeaceLink
    • Ecologia
      Piccolo Bignami per chi si fosse perso

      Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

      La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
      25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
    PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)