Conoscenze attuali sui rischi di tumori e di problemi nell’apparato riproduttivo e nello sviluppo correlati all’uso del 5G, emersi dagli studi epidemiologici e sperimentali in vivo
Dall'innalzamento dei limiti all'inquinamento elettromagnetico per lanciare il 5G al ponte sullo stretto di Messina, ecco le novità del PNRR, il piano per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19.
31 marzo 2021 - Redazione PeaceLink
Cosa non si fa per vendere nuovi cellulari e per promuovere nuovi lucrosi piani telefonici
Portare il 5G in casa è come parcheggiare l'auto in salotto per una ragione di "comodità". Il 5G in casa (l'unica ragione per cui sforare i 6 V/m in quanto fuori casa c'è il limite di 20 V/m) è inutile se vi è la fibra e il wireless propagato dal ruouter
28 marzo 2021 - Alessandro Marescotti
Sarà consentito il superamento del limite attuale di 6 V/m per i campi elettromagnetici
Ambiente, Europa verde: "Lo scorso 24 marzo, la Commissione Trasporti e Tlc della Camera dei Deputati ha approvato un parere con osservazioni al Pnnr esprimendosi favorevolmente all'aumento dei limiti di emissione elettromagnetica nell’ambito dello sviluppo del 5G".
La connessione ad alta velocità, sia ai PC sia agli smartphone, si può realizzare partendo dalla fibra e da reti WiFi che garantiscano l'accesso a tutti. La rete come bene comune va pensata come condivisione sociale. Per questo il WiFi è preferibile al 5G.
Già disponibili i cellulari 5G, e la Cina è arrivata con sorprendente anticipo. Abbiamo bisogno una nuova cultura che gestisca l'incertezza e affronti il dubbio senza trasformarlo in complotto ma senza cancellarlo o minimizzarlo con semplificazioni opposte
20 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Articolo scientifico di Ronald N. Kostoff, Paul Heroux, Michael Aschner e Aristides Tsatsakis
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Sociale.network